Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 02 Ottobre 2025 12:16
- Visite: 869

Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre nuove prospettive di prevenzione e cura delle infezioni da Klebsiella pneumoniae NDM, tra le più pericolose minacce alla salute pubblica secondo l’OMS
Dalla Toscana e da Pisa un risultato che potrebbe segnare una svolta nella lotta contro i batteri resistenti agli antibiotici. Su Nature è stato pubblicato uno studio innovativo sull’efficacia degli anticorpi monoclonali (cioè copie identiche prodotte in laboratorio di un anticorpo naturale) nel contrastare il superbatterio Klebsiella pneumoniae NDM considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità una minaccia prioritaria per la salute pubblica.
Il lavoro nasce dall’attività clinica e di ricerca dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, diretta da Marco Falcone (foto in basso), ordinario di Malattie infettive dell’Università di Pisa, con la partecipazione delle infettivologhe Giusy Tiseo e Valentina Galfo, in collaborazione con la Sezione di Microbiologia batteriologica guidata da Simona Barnini.
Neurochirurgia vertebrale ad alta complessità: 12 ore di sala operatoria in Aoup salvano paziente da grave infezione dopo intervento effettuato altrove. Il servizio su Rai Tre "Buongiorno Regione"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 30 Settembre 2025 13:55
- Visite: 1760

Dodici ore di intervento in sala operatoria a Pisa, in Aoup, con un’equipe multidisciplinare composta di neurochirurghi, chirurghi d’urgenza, anestesisti-rianimatori, neuroradiologi, infettivologi e riabilitatori, oltre al personale infermieristico e tecnico, hanno salvato la vita a una paziente affetta da spondilodiscite jatrogena sfociata in una gravissima infezione a seguito di un precedente intervento neurochirurgico di correzione sulla colonna vertebrale, effettuato fuori regione. Qui il video su Rai Tre (Buongiorno Regione):
“Uniti salviamo vite umane”: al Centro trasfusionale dell’Aoup donano in massa gli immigrati di enti locali, di ricerca, istituzioni, associazioni di volontariato e sportive, coordinati dall’Ufficio immigrazione della Questura di Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Settembre 2025 12:27
- Visite: 1986

“Uniti salviamo vite umane”: questo lo slogan con il quale l’Ufficio Immigrazione della Questura di Pisa ha organizzato, per celebrare la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, una massiccia iniziativa di donazione di sangue ed emocomponenti al Centro trasfusionale dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup che è partita oggi, 24 settembre (dalle 9), con il supporto degli enti locali e delle istituzioni attive nel campo dell’università, della ricerca e dell’istruzione superiore, insieme all’Associazione di volontariato Donatori Nati della Polizia di Stato, al Pisa Sporting Club e a numerosi altri enti e associazioni del pubblico e privato sociale che interagiscono con cittadini stranieri.
L'Aoup è il terzo ospedale italiano e 49° in assoluto per l’endocrinologia nella classifica Newsweek sui migliori ospedali al mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Settembre 2025 12:26
- Visite: 9069

L’Aoup conferma la sua leadership nazionale e internazionale nel campo dell’endocrinologia: risulta infatti il terzo ospedale italiano e il 49° al mondo nella classifica “World's Best Specialized Hospital 2026"* elaborata dal settimanale internazionale Newsweek, in collaborazione con la società di ricerca Statista.
L’ormai pluridecennale esperienza di eccellenza nella cura delle patologie tiroidee che vede da sempre Pisa ai primi posti nel mondo per la ricerca e fra i centri più accreditati a livello internazionale per l’attività clinica, con un’attrattività extraregionale che, nel 2023, è attestata sul 30% per l’endocrinologia e 47% per l’endocrinochirurgia (fonte: report schede di dimissione ospedaliera del Ministero della salute), conferma anche per quest’anno una reputazione consolidata che affonda le sue radici nella prestigiosa scuola endocrinologica pisana sorta nella seconda metà del secolo scorso.
- Settimana mondiale per l’allattamento 2025: costruire reti sostenibili per l’allattamento
- Didattica chirurgica: massima qualifica per Luca Morelli nell’Accademia dei maestri di chirurgia dell’American College of surgeons
- (H) Open Day sulla salute mentale di Fondazione Onda: il 10 ottobre anche in Aoup visite e servizi gratuiti
- Addestramento su un tir tecnologico per gli specializzandi di Unipi con i chirurghi ortopedici di Aoup
- Terminata la visita della delegazione di Zanzibar
- Sangue: un centinaio di donazioni fra iniziativa migranti e Corale Polifonica Cascinese
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- A Pisa il XXXIII congresso nazionale dell’associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA)
- Al via la nona edizione di Pisa Pediatria
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile