AOUP 43
Dipartimenti e Strutture 0
In modifica in relazione alla Delibera AOUP n° 936 del 14/10/23 e alla Delibera Direttore Generale n° 563 del 11-06-2024 (Atto Aziendale)
Direzione Sanitaria 5
Coronavirus Covid-19 Internet 0
==> Informazioni AOUP vaccinazioni 5 - 11 anni
==> Indicazioni vaccinazioni under 18
==> DONAZIONI all'AOUP per EMERGENZA COVID-19
Lavati le mani
Usa la mascherina correttamente
Mantieni la distanza di sicurezza
-il numero nazionale 1500
-il numero verde regionale 800.556060 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
-il numero dell’Area vasta Toscana nord-ovest 050.954444
Effetti Personali
Da lunedì 6 aprile i pazienti ricoverati nei reparti destinati al Covid
potranno ricevere effetti personali (ad esempio: biancheria,
caricabatteria etc) dai familiari o da altre persone da loro incaricate.
La consegna deve essere effettuata allo sportello 3 dell’ingresso
unico di Cisanello, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.
Un servizio di trasporto appositamente creato porterà sei volte al
giorno quanto è stato consegnato dai familiari al reparto di destinazione.
Filo Diretto con le Ostetriche
dal 27 aprile, è attivo il
numero verde 800.086952 “Filo diretto con le ostetriche”,
dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13
cui le future mamme o le donne che
hanno appena partorito possono telefonare per tutte le informazioni relative alla nuova organizzazione
dei servizi del percorso nascita – necessaria a causa dell’epidemia da
Covid-19 - ma, sopratutto, per ricevere supporto su tutti i quesiti
legati alla gravidanza, al parto e all’allattamento.
==> Covid-19: la nuova organizzazione delle attività assistenziali in Aoup
==> Regione Toscana
==> ASL Nordovest
==> Ministero della Salute
==> Ministero della Salute Domande e risposte
==> Protezione Civile - Normativa Emergenza Coronavirus
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) – BIOTESTAMENTO o TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), anche dette “Biotestamento” o “Testamento biologico”
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), anche dette “biotestamento” o “testamento biologico” sono le disposizioni che permettono ad ogni persona, maggiorenne e capace di intendere e volere, di esprimere il proprio consenso o rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di una eventuale futura incapacità di comunicare la propria volontà. Per essere valide devono essere redatte solo dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle scelte prese con tali disposizioni.
Le DAT non hanno scadenza. Possono essere rinnovate, modificate o revocate in qualsiasi momento, con le stesse forme con le quali possono essere redatte. In ogni caso non sostituiscono mai la volontà attuale della persona finché questa è capace di autodeterminarsi.
Chi redige le DAT può nominare anche un fiduciario, ovvero una persona di fiducia, maggiorenne e capace di intendere e di volere, per rappresentare e far rispettare le proprie volontà nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie in caso di sopraggiunta incapacità a comunicare con loro.
Le DAT, previste dalla legge n. 219 del 22 dicembre 2017, "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", riaffermano la libertà di scelta dell'individuo e rendono concreto il diritto alla tutela della salute, nel rispetto della dignità della persona e della qualità della vita.
Ulteriori approfondimenti sul biotestamento e i riferimenti rispetto alla raccolta delle DAT in Toscana sono reperibili nell’opuscolo informativo Leggofacile (inserire l’allegato in pdf o il link ), nel sito della Regione Toscana insieme alla modulistica necessaria:
- Modulo suggerito per la compilazione delle DAT
- Informativa trattamento dati
- Consensi del disponente
- Nomina fiduciario da parte del disponente
- Accettazione nomina da parte del fiduciario
- Revoca del fiduciario
- Rinuncia alla nomina del fiduciario
- Revoca DAT
Dove consegnare e registrare le DAT in AOUP
- Stabilimento S. Chiara, Edificio 9 – Piano Terra – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Ogni martedì, ore 10-12, previa prenotazione
- Modalità di prenotazione:
- mediante portale B-cure: https://bcure.ao-pisa.toscana.it/portale_dat/
- telefonicamente: 050-997137 oppure 050-993893 (lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 10.30)
- via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Stabilimento S. Chiara, Edificio 9 – Piano Primo – Gestione Amministrativa Prestazioni e Attività Ospedaliere (U.O. GAPAO)
- Ogni mercoledì, ore 10-12, previa prenotazione
- Modalità di prenotazione:
- mediante portale B-cure: https://bcure.ao-pisa.toscana.it/portale_dat/
- telefonicamente: 050-997130 o 050-997129 (martedì e giovedì dalle 8.30 alle 10.30)
- via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ necessario portare con se’:
- le proprie DAT sottoscritte;
- la tessera sanitaria attestante il proprio codice fiscale;
- documento di identità valido;
- un indirizzo mail.
Conservazione e consultabilità della DAT
Le DAT vengono tutte conservata nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della Salute
Le DAT nella Banca dati nazionale possono essere consultate:
- dal disponente;
- dal fiduciario;
- dai medici che hanno in cura il paziente in condizioni di incapacità di autodeterminarsi previa autodichiarazione della necessità di consultarle.
L’accesso alla Banca dati nazionale delle DAT avviene tramite:
- Carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria)
- Carta d’identità elettronica
- Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID
Per informazioni
Centro d’ascolto regionale per cittadini e operatori sanitari: 055 4385067, dalle ore 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.
Disposizioni anticipate di trattamento - Testamento biologico
Biotestamento (DAT) della Regione Toscana
DOCUMENTO INFORMATIVO DAT (Delibera Giunta Regione Toscana n. 638 - 14/06/2021 Allegato A)
SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE MODULO DAT (Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 10248 - 16/06/2021 Allegato A)
MODULISTICA PER LA RACCOLTA DAT (Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 10248 - 16/06/2021 Allegato B)
D.A.I. Cardiotoraco vascolare 14
Direttore:
D.A.I. Neuroscienze 11
*** in allestimento/modifica in relazione al nuovo statuto (atto aziendale) delibera AOUP n° 936 del 14/10/23 *****
Percorsi 5
.
Centri 18
Concorsi 0
Mobilità 60
Borse di Studio 616
Progetti Ricerca 0
*** pagina in allestimento ***
Specializzandi Fuori Rete Formativa 1
*** pagina in allestimento ***
SVOLGIMENTO PRESSO AOUP DI FORMAZIONE SPECIALISTICA
FUORI RETE FORMATIVA
DA PARTE DI MEDICI SPECIALIZZANDI ISCRITTI PRESSO ALTRI ATENEI
Percorso Nascita 1
Ricerca Scientifica 0
*** pagina in allestimento ***
Progetti di ricerca scientifica 2
L’AOUP riconosce il valore fondante dell’attività di ricerca all’interno della sua missione e, quindi, ne favorisce lo
sviluppo anche per il personale appartenente al SSN, e promuove il potenziamento di quella istituzionalmente
svolta dal personale universitario.
Questo principio trova completo riscontro nell’inserimento di tale attività all’interno dei documenti e strumenti di programmazione aziendale, oltre che nello sviluppo di strutture aziendali di supporto alla ricerca.
Tale attività viene disciplinata sulla base dei protocolli d’Intesa tra Regione Toscana ed
Università Toscane.
L’AOUP garantisce il supporto alle attività di ricerca clinica attraverso il Clinical Trial Center (CTC) istituito in
attuazione delle disposizioni vigenti al fine di promuovere, supportare e coordinare la ricerca clinica all’interno
dell’azienda, assicurando l’integrazione tra l’università e il servizio sanitario regionale.
Amministrazione trasparente 0
Non tutti i documenti in possesso di questa amministrazione possono essere resi disponibili in formato aperto.
Disposizioni generali 0
Atti generali 0
Riferimenti normativi su organizzazione e attività 2
Riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati "Normattiva" che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.
Atti amministrativi generali 1
Direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni per l'applicazione di esse.
Documenti di programmazione strategico-gestionale 1
Direttive ministri, documento di programmazione, obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
Statuti e leggi regionali 3
Estremi e testi ufficiali aggiornati degli Statuti e delle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione.
Codice disciplinare e codice di condotta 2
Codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni del codice disciplinare e relative sanzioni (pubblicazione on line in alternativa all'affissione in luogo accessibile a tutti - art. 7, l. n. 300/1970). Codice di condotta inteso quale codice di comportamento.
Consulenti e collaboratori 0
I dati previsti dall'art. 15 D.Lgs 33/2013 sono rinvenibili anche consultando la Banca Dati dell'Anagrafe delle Prestazioni sul sito della Funzione Pubblica PERLA PA, come previsto dall'art. 9-bis del D.Lgs 33/2013.
Personale 0
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali) 0
Sezione in costruzione
OIV 1
Performance 0
Benessere organizzativo 4
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016
Provvedimenti 0
Provvedimenti organi indirizzo politico 0
Collegamento con Albo Pretorio on line dell'AOUP dove nella sezione RICERCA ATTI si possono ricercare tutti i provvedimenti dell'AOUP
Bandi di gara e contratti 19
Il D. Lgs n. 36 del 31/03/2023 (Nuovo Codice degli Appalti) prevede, l'attivazione di una Piattaforma Unica Nazionale (gestita dall'ANAC) che avrà lo scopo di assolvere gli obblighi di trasparenza in capo alle amministrazioni pubbliche che garantiranno, attraverso l'interoperabilità dei sistemi perseguita dal nuovo Codice Appalti, il flusso dei dati relativi a gare e affidamenti.
Ai sensi dell’art. 100 della LRT 40/05 e ss.mm.ii. per gli acquisti di beni e servizi questa Azienda si avvale di ESTAR, Centrale di Committenza del Servizio Sanitario Regionale, che svolge anche le funzioni di Ente Aggregatore per la Regione Toscana.
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare 0
Art. 1 comma 32 L.190/12
Ai sensi dell’articolo 226 (Abrogazioni e disposizioni finali) del decreto legislativo 36/2023, e nello specifico del comma 3 lettera d), è abrogato l’articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012.L’AOUP provvederà semestralmente all’estrazione e alla pubblicazione, in formato excel, dei dati presenti nel SITAT 190 per adempiere agli obblighi di pubblicazione relativi alla fase esecutiva nonchè l'importo delle somme liquidate, dei contratti nati antecedentemente alla data del 01 gennaio 2024 e tuttora attivi. |
Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura 0
Adesioni ad accordo quadro/convenzioni e altri atti delle centrali di committenza e dei soggetti aggregatori 363
Le pubblicazioni contengono le informazioni relative ad Adesioni ad accordi quadro / convenzioni e alla Gestione finanziaria del contratto a termine dell'esecuzione.
Bandi di gara e contratti dell'AOUP come stazione appaltante 519
Le pubblicazioni contengono le informazioni relative ad Avvisi e Bandi, ai Provvedimenti di esclusione e di ammissione dell'affidamento, alla Composizione della Commissione Giudicatrice e CV dei suoi Componenti e al Resoconto della Gestione Finanziaria dei Contratti al termine della loro esecuzione per ogni singola procedura.
Nuovo Santa Chiara 1
Nuovo Santa Chiara
Procedure avviate a partire dal 01/01/2024 0
Dati previsti dall'Allegato 1 alla Delibera ANAC n264 del 2006/2023 così come modificata dalla Delibera ANAC n. 601 del 19/12/2023 1
Dati previsti dall'Allegato 1 alla Delibera ANAC n264 del 20/06/2023, così come modificata dalla Delibera ANAC n. 601 del 19/12/2023
Controlli e rilievi sull'amministrazione 0
Altri Contenuti 0
Dati ulteriori 0
Atri contenuti - Censimento permanente autovetture 1
Censimento permanente autovetture 2020
UTENTI 2
Come fare per 0
Prenotare 4
Servizi on Line
- Fascicolo Sanitario
- Carta Sanitaria
- Open Toscana
- Prenota Prelievi
- Televisita Sanità Toscana
- Referti Covid Regione Toscana
------------------------------------------------------------------------------------------------
Arrivare 5
.
Ticket 1
Assistenza Religiosa 1
Nota: Tutte le confessioni religiose che lo desiderano possono inviare i dati e le informazioni utili concernenti l'assistenza religiosa ospedaliera
inviando comunicazione al Direttore Generale AOUP e per conoscenza all' U.O Relazioni con il Pubblico (URP) al seguente indirizzo:
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa
Posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COVID-19 Medici MG e Pediatri LS 1
*** pagina in allestimento ***
Attività Ambulatoriale 0
Da Novembre 2019 l’AOUP ha deciso di avviare un progetto di riorganizzazione delle attività ambulatoriali
volto al miglioramento della qualità delle cure e dei servizi erogati.
Tale progetto si colloca in un momento storico particolarmente rilevante per l’Ospedale in quanto è in corso la realizzazione del “Nuovo Cisanello”
Nella sezione sono disponibili i contenuti relativi alle progettualità ambulatoriali più significative in AOUP e al modello innovativo
di erogazione dell’offerta ambulatoriale denominato Open Access che ha contraddistinto la nostra azienda nel panorama italiano.
Utenti 0
Trapianti - Carte dei Servizi 2
**pagina in allestimento**
AZIENDA 0
Notizie 414
Comitato per l'Etica Clinica (ComEC) 1
Il Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana è istituito presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. È un organismo indipendente e multidisciplinare, svolge una funzione consultiva in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche ed assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona umana, promuovere e garantire l’autonomia delle persone destinatarie dei trattamenti e migliorare sotto il profilo etico i comportamenti e le prassi assistenziali. Il ComEC è centro di diffusione della cultura etica.
Tali questioni hanno assunto negli ultimi anni sempre maggiore rilevanza, vista la crescente attenzione per gli aspetti etici dell’assistenza sanitaria, l’accresciuta consapevolezza della propria autonomia da parte dei pazienti e gli sviluppi tecnologici che alimentano nuove speranze e pongono inediti interrogativi.
Nell’esercizio della propria funzione istituzionale il Comitato si pone a garanzia della centralità degli utenti, contribuendo a tutelarne dignità e diritti.
Il ComEC agisce inoltre come strumento di promozione e diffusione della cultura etica e bioetica.
È istituito, ai sensi dell’art. 99 della L.R. n. 40/2005, con Delibera del Direttore Generale n. 131 del 10/02/2021, e con Delibera del Direttore Generale nr. 476 del 12/05/2022 recependo la D.G.R.T. n. 383 del 23/03/2020.
Attività del ComEC:
- Revisione e consulenza su questioni e casi etici problematici e/o critici;
- Consulenza su politiche sanitarie in riferimento alle loro implicazioni etiche;
- Supporto alle attività di informazione/formazione etica e bioetica degli operatori sanitari e della cittadinanza;
- Costruzione di uno “spazio etico”, vale a dire di luoghi e momenti in cui promuovere la riflessione e il dibattito pubblico sulle tematiche etiche e bioetiche;
- Aggiornamento in materia di etica, bioetica, deontologia professionale e biodiritto;
- Promozione della consapevolezza, tra operatori e cittadinanza, delle implicazioni etiche in tema di riservatezza nei percorsi di cura, con particolare riferimento alla protezione dei dati personali.
Composizione del ComEC
Il ComEC dell’Aou Pisana è composto da:
- Antonuzzo Andrea, oncologo, componente interno
- Azadegan Mojgan, esperto in organizzazione sanitaria e referente per i rapporti con la Direzione Aziendale, componente interno
- Buccianti Piero, clinico, componente interno
- Casazza Gabriella, clinico pediatra, componente interno
- to Castagna Filippo, responsabile protezione dati, componente esterno
- Conversano Ciro, psicologo, componente interno
- De Feo Nunzio, rappresentante area infermieristica, componente interno
- Giardina Francesca, esperto in diritto, coordinatrice ComEC, componente esterno
- Giglioli Paola, rappresentante dei cittadini, designato dal Comitato di partecipazione aziendale, componente esterno
- Greco Tommaso, esperto in filosofia, componente esterno
- Malacarne Paolo, medico anestesista esperto in bioetica, componente esterno
- Marsico Gaia, esperto in bioetica, componente esterno
- Monicelli Paolo, medico di medicina generale, componente esterno
- Nardini Vincenzo, rappresentante dei servizi di diagnostica, componente interno
- Privitera Gaetano Pierpaolo, epidemiologo, componente esterno
- Prosperi Donatella, pediatra di libera scelta, componente esterno
- Raffaelli Marzia, responsabile della formazione del personale aziendale, componente interno
- Taddei Stefano, clinico, vice-coordinatore ComEC, componente interno
- Turillazzi Emanuela, medico legale, componente interno
- Zanotto Andrea, Ufficio Stampa aziendale, componente interno
Contatti
Per contattare il ComEC è possibile rivolgersi:
- ssa Veronica Masi, segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Recapito telefonico:
050 995903/4
INTRANET 11
CorsoJoomla 97
**
Formazione 3
Direzione
U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane
Direttore: Dr.ssa Gabriella Pellegrini
Avvisi 6
Regolamento Aziendale RA 35 – Informatori Scientifici del Farmaco e Specialist: Albo e Modulistica 1
“Il Regolamento Aziendale 35 – Disciplina dell’informazione medico scientifica e Regolamentazione accesso specialisti nell’AOUP (Deliberazione del Commisario AOUP n° 53 del 17/01/2019) è attualmente sospeso perché in fase di revisione.
Il Regolamento rivisto verrà pubblicato in questa area congiuntamente alla modulistica necessaria per l’autorizzazione all’accesso”.
Cordiali saluti
U.O. Direzione Medica di Presidio
Dr. Mauro Giraldi
Avvisi di co-progettazione con Enti del Terzo Settore - D.lgs 117/2017 2
*** pagina in allestimento ***
Donazioni 36
Nexi 1
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie