Stabilimento di Cisanello
Edifici 30 C/E
Direttore o Responsabile
Direttore
prof. Riccardo Bartoletti
Tel e fax 050 997740
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'U.O. Urologia Universitaria è Sede della Scuola di Specializzazione in Urologia
Attività e organizzazione
Gli aspetti chirurgici di alta specializzazione sono:
- la prostatectomia radicale con preservazione dell'innervazione pelvica a cielo aperto e laparoscopica robot-assistita, enucleoresezione per neoplasie renali, marsupializzazione di cisti renale e ureteroneocistostomia (UNCS) in pazienti selizionati. (Da Vinci Surgical System);
- la cistectomia radicale con ricostruzione di serbatoio ortotopico (neovescica ileale sec. Studer), serbatoio eterotopico non continente (ureteroileocutaneostomia sec Bricker e ureterocutaneostomia mono e bilaterale [UCS]);
- la chirurgia conservativa dei tumori del rene, del pene e del testicolo.
Tutti i casi clinici oncologici vengono discussi in modo multidisciplinare con l'oncologo, il radioterapista, il radiologo per decidere la miglior cura caso per caso (Gruppo Oncologico Multidisciplinare per la uropatologia [G.O.M.]).
Oltre alla chirurgia per patologia oncologica di alta complessità vengono trattate patologie urologiche di complessità inferiore:
- Patologia ostruttiva ( ipertrofia prostatica, malattia del collo vescicale, stenosi uretrale);
- Patologia malformativa (*sindrome del giunto pieloureterale, megauretere, reflusso vescico-renale);
* La patologia del giunto pieloureterale, dove vi è l’indicazione, viene corretta con tecnica laparoscopica robot assistita (da Vinci Surgical System)
- Patologia Andrologica (varicocele, recurvatum penis, fimosi, deficit erettile);
● Patologia Uroginecologica (incontinenza urinaria, cistocele, patologia del pavimento pelvico, diverticoli dell’uretra);
● Incontinenza urinaria maschile;
● Per il trattamento della incontinenza urinaria femminile e del prolasso genitale nella donna vengono utilizzate tutte le moderne tecniche per via vaginale. Per l’incontinenza maschile vi è una positiva esperienza con l’Advance Male Sling. Altro aspetto di qualità è quello della chirurgia protesica con l’impianto di protesi peniene per la correzione del deficit erettile; l’impianto di sfinteri artificiali e neurostimolatori sacrali per il trattamento della incontinenza secondaria a patologia neurologica.
DEGENZA : ingresso ED 30 C, ascensore n.5-6, secondo piano tel 050997758 – 050997760
Coordinatore Infermieristico degenza: Vera Stampuddu
Tel. e Fax 050997777, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Reparto di Degenza (2° piano dell'ED 30) si compone di 12 posti letto, articolati in camere a due letti con bagno privato e TV.
AMBULATORI : ingresso ED 30/E , area Q - area D, piano terra
Coordinatore Infermieristico ambulatorio: Fiorella Pollacchi
Tel. 050997761, Fax 050997762, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accoglienza Ambulatori
Tel. 050997768 Fax 050997769 – Lavoro infermieri 050997798