UO Chirurgia epatica e del trapianto fegato

Indice articoli

Stabilimento di Cisanello

Edificio 6 (Monoblocco Chirurgico)

Direttore o Responsabile

f.f. Dr. Davide Ghinolfi  

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centralino: Tel. 050.995421 fax 050.995420

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Degenza – secondo piano Tel. 050.995443

 

                                                           CHIRURGIA EPATOBILIARE E TRAPIANTI DI FEGATO

Il nostro reparto si occupa della chirurgia del fegato e delle vie biliari e di trapianti del fegato sia per patologia oncologica che benigna.

Sono disponibili tutte  le più moderne tecnologie come la robotica, la ricostruzione 3D delle immagini diagnostiche, le macchine per la riperfusione e per la rigenerazione degli organi.

 Il nostro reparto si avvale della collaborazione di un team specialistico multidisciplinare ed è attivo nel campo della ricerca scientifica con diversi protocolli sperimentali.

Percorsi diagnostico-terapeutici ed attività del reparto:

·         epatocarcinoma è un tumore molto complesso ed è fondamentale che i pazienti siano seguiti presso i Centri di riferimento.

          Nel nostro vengono gestiti con approccio multidisciplinarecirca 400 casi di epatocarcinoma ogni anno. Il trattamento può essere loco-regionale, chirurgico, trapiantologico oppure oncologico.

·         tumori del fegato e delle vie biliari (colangiocarcinoma) si tratta di una patologia che necessità di alta formazione chirurgica e competenze multidisciplinare per essere trattata nel migliore dei modi.

           Presso il nostro reparto sono attivi inoltre protocolli nazionali sul trapinati per tale patologia.

·         metastasi epatiche le lesioni secondarie del fegato vengono trattate presso il nostro centro secondo le più recenti linee giuda internazionali in accordo con un team multidisciplinare di professionisti ed avvalendosi delle più moderne

           tecnologie come la chirurgia robotica.

·         patologia  benigna del fegato e delle vie biliari: follow- up ed eventuale trattamento di lesioni epatiche benigne come adenomi e INF e di lesioni rare come nodulo necrotico solitario.

·         trapianto del fegato nel nostro reparto è attivo percorso di eccellenza sui trapianti del fegato.  

·         chirurgia robotica e laparoscopica la chirurgia mini-invasiva e le nuove tecnologie consentono di eseguire interventi complessi anche su pazienti complessi.

·         chirurgia oncologica in pazienti complessi percorsi assistenziali avanzati per pazienti oncologici con importanti  patologie concomitanti.

·         chirurgia di parete in pazienti complessi e non si seguono tutte le più moderne tecniche di ricostruzione della parete addominale con attenzione ai nuovi materiali protesici.

·         tecniche di preservazione e rigenerazione degli organi a scopo trapianto sono disponibili moderne macchine di perfusione degli organi che consentono una ottimale conservazione del “graft” in attesa del trapianto.

·         studi di ricerca scientifica nazionali ed internazionali il personale del centro è attivo presso numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e “board” di ricerca.

·         sperimentazione clinica e farmacologica sono attivi protocolli clinici sperimentali di terapia oncologica, immunoterapia, immunosoppressione, rigenerazione degli organi, e nuove tecnologie robotiche.