UO Chirurgia epatica e del trapianto fegato

Indice articoli

Stabilimento di Cisanello

Edificio 6 (Monoblocco Chirurgico)

Direttore o Responsabile

f.f. Dr. Davide Ghinolfi  

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centralino: Tel. 050.995421 fax 050.995420

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Degenza – secondo piano Tel. 050.995443

 

                                                           CHIRURGIA EPATOBILIARE E TRAPIANTI DI FEGATO

Il nostro reparto si occupa della chirurgia del fegato e delle vie biliari e di trapianti del fegato sia per patologia oncologica che benigna.

Sono disponibili tutte  le più moderne tecnologie come la robotica, la ricostruzione 3D delle immagini diagnostiche, le macchine per la riperfusione e per la rigenerazione degli organi.

 Il nostro reparto si avvale della collaborazione di un team specialistico multidisciplinare ed è attivo nel campo della ricerca scientifica con diversi protocolli sperimentali.

Percorsi diagnostico-terapeutici ed attività del reparto:

·         epatocarcinoma è un tumore molto complesso ed è fondamentale che i pazienti siano seguiti presso i Centri di riferimento.

          Nel nostro vengono gestiti con approccio multidisciplinarecirca 400 casi di epatocarcinoma ogni anno. Il trattamento può essere loco-regionale, chirurgico, trapiantologico oppure oncologico.

·         tumori del fegato e delle vie biliari (colangiocarcinoma) si tratta di una patologia che necessità di alta formazione chirurgica e competenze multidisciplinare per essere trattata nel migliore dei modi.

           Presso il nostro reparto sono attivi inoltre protocolli nazionali sul trapinati per tale patologia.

·         metastasi epatiche le lesioni secondarie del fegato vengono trattate presso il nostro centro secondo le più recenti linee giuda internazionali in accordo con un team multidisciplinare di professionisti ed avvalendosi delle più moderne

           tecnologie come la chirurgia robotica.

·         patologia  benigna del fegato e delle vie biliari: follow- up ed eventuale trattamento di lesioni epatiche benigne come adenomi e INF e di lesioni rare come nodulo necrotico solitario.

·         trapianto del fegato nel nostro reparto è attivo percorso di eccellenza sui trapianti del fegato.  

·         chirurgia robotica e laparoscopica la chirurgia mini-invasiva e le nuove tecnologie consentono di eseguire interventi complessi anche su pazienti complessi.

·         chirurgia oncologica in pazienti complessi percorsi assistenziali avanzati per pazienti oncologici con importanti  patologie concomitanti.

·         chirurgia di parete in pazienti complessi e non si seguono tutte le più moderne tecniche di ricostruzione della parete addominale con attenzione ai nuovi materiali protesici.

·         tecniche di preservazione e rigenerazione degli organi a scopo trapianto sono disponibili moderne macchine di perfusione degli organi che consentono una ottimale conservazione del “graft” in attesa del trapianto.

·         studi di ricerca scientifica nazionali ed internazionali il personale del centro è attivo presso numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e “board” di ricerca.

·         sperimentazione clinica e farmacologica sono attivi protocolli clinici sperimentali di terapia oncologica, immunoterapia, immunosoppressione, rigenerazione degli organi, e nuove tecnologie robotiche.

 

 


Personale

Chirurghi strutturati :

Dr. Emanuele Balzano, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr.ssa Jessica Bronzoni, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr. Gabriele Catalano, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr.ssa Caterina Martinelli, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr.ssa Simona Palladino, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr. Daniele Pezzati, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr. Giovanni Tincani, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Chirurghi a contratto:

Dr.ssa Arianna Trizzino, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr. Petagna Lorenzo, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Epatologi:

Dr.ssa Paola Carrai, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dr.ssa Stefania Petruccelli, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Coordinatore infermieristico:

Dr.ssa Elisa Giannessi, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Infermieri Coordinamento:

Annalisa Castelletto, Benedetta Leonori, Anna Lopiano,

Beatrice Magni, Monica Masetti, Paola Mattera, Paola

Michelotti, Enrico Agostino Sella.

AUS Coordinamento:

Maria D’Ambra

 

Personale di degenza:

Infermieristico: Elena Bagnoli, Bandoni Morena, Becuzzi Vera, Cinti Angela, Fruzzetti Ilaria, Marsilia Elisabetta, Matteucci Roberto, Morelli Mario, Orlandini Francesca, Piano Elisa, Pierri Serena, Pulciani Simona, Reale Valentina, Santini Tamara, Scardigli Camilla, Turchi Katia, Valori Daniele, Valtriani Sandra, Viani Francesca.

OSS: Bertolini Alessandro, Gemignani Claudia, Ripoli Sabrina.

Personale Amministrativo:

Anna Maida, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Chiara Morano

 

 



Ricovero

 

  1. Ricoveri ordinari in urgenza per insufficienza epatica, trapianto di fegato e traumi epatici maggiori e complicazioni post-chirurgiche e post-trapianto.
  2. Ricoveri in elezione per chirurgia epato-biliopancreatica
  3. Ricoveri in elezione per chirurgia generale
  4. Ricoveri in elezione per chirurgia generale in pazienti trapiantati o con gravi epatopatie
  5.  Ricoveri in regime libero professionale (intramoenia aziendale)  limitatamente agli interventi di chirurgia epato-biliopancreatica e generale (si effettuano a seguito di specifica richiesta da parte del paziente)

 

Prenotazione:

Tel. 050.995421 - Fax 050.995420

 

Tempi di attesa:

10/15 giorni per i ricoveri in elezione, le urgenze (previa valutazione clinica) vengono espletate entro 12-24 ore.

 

Orari di accesso dei familiari: 13.30-14.00 / 18.30-19.00

Orario colloquio dei familiari con i medici: dalle ore 13.00 alle 14.00.

 


Si effettua, previa prenotazione:

- dalle ore 09 alle ore 14 nei giorni Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato 

- dalle 15 alle 18 il Mercoledì.

Attività:

- valutazioni per inserimento in lista di attesa per trapianto di fegato;

- prime visite per chirurgia ed interventistica epato-biliare

- prime visite per altre patologie di chirurgia generale

- valutazioni per chirurgia generale in pazienti trapianti

- controlli dopo intervento chirurgico

- follow-up trapiantologico epatico

 

Tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali: 7-15 giorni

(Le urgenze che vengono espletate al momento)

 

Prenotazione:

SI effettuano tramite CUP secondo il seguente schema:

  1. Attività ambulatoriale istituzionale:

da lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Tel. 050/995421 Fax 050.995420

 

  1. Attività ambulatoriale intramoenia:

E’ possibile richiedere appuntamento per visite in regime

libero- professionale, esclusivamente relative alla

chirurgia Epato-biliopancreatica, al seguente numero

telefonico: 050/995272

 

 

 


Attività di Coordinamento Trapianto Fegato:

 

  • Segnalazione e coordinazione processo donazione e trapianto sul territorio regionale e nazionale.
  • Gestione delle complicanze urgenti nei pazienti trapiantati.

 

 

Il coordinamento trapianti è sempre attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.