Stabilimento di Cisanello
Edificio 6
Direttore o Responsabile
Prof. Giulio di Candio
Segreteria: tel 050.996820; 050.543695 fax 050.543692
Reparto: stanza medici 050.995470 stanza infermieri 050.996816
Ambulatorio: tel. 050.993800
email Prof. Giulio Di Candio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email Prof. Luca Morelli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reparto:
stanza medici 050995470
stanza infermieri 050996816
La Chirurgia Generale Universitaria è un reparto impegnato nel trattamento di tutte le patologie di competenza del chirurgo generale con particolare attenzione e dedizione al trattamento di casi oncologici. La struttura è dotata di 23 posti letto totali (dei quali 22 ordinari ed 1 di day hospital).
Si avvale anche per la degenza post-operatoria dei U.O. Anestesia e Rianimazione Trapianti.
Il reparto è Centro Regionale di Riferimento per la Chirurgia Mini-Invasiva e Nuove Tecnologie in Chirurgia Gli interventi comunemente eseguiti presso il reparto sono relativi al trattamento delle neoplasie di: pancreas, fegato e vie biliari, esofago e stomaco, colon-retto, surrene, rene e vie urinarie, utero ed annessi, collo.
Gli interventi a carico di tali organi possono essere proposti, a giudizio dei chirurghi di riferimento e nell'interesse del paziente, con tecnica tradizionale laparotomica, laparoscopica oppure robotica. All'interno della SD sono a disposizione tecniche e competenze di trattamento percutaneo (radiofrequenza, microonde, HIFU) che consentono di valutare per ciascun paziente anche la possibilità di eseguire terapie meno invasive o di combinarle alla chirurgia quando indicata.
Tutti i casi oncologici vengono gestiti in stretta collaborazione con i GOM (gruppi oncologici multidisciplinari) al fine di adottare per ciascun paziente la combinazione migliore di chirurgia, chemioterapia, radioterapia o trattamenti loco-regionali.
Collaborazioni strette con altre U.O. esistono riguardo alla chirurgia dei linfomi, al trattamento multidisciplinare dell'endometriosi profonda, al posizionamento di dispositivi per chemioterapia nei bambini e degli accessi vascolari per emodialisi.