Il profilo delle attività chirurgiche riconducibili alla SOD di Chirurgia Epatica del Risparmio d’Organo è costituito da:
1- Trattamento chirurgico tempo-dipendente delle neoplasie itterogene operabili quali i colangiocarcinomi parailari e della via biliare
2- Trattamento sincrono delle neoplasie del tratto gastroenterico e delle localizzazioni secondarie al fegato
3- Trattamento chirurgico delle neoplasie primitive e secondarie del fegato mediante tecniche avanzate di chirurgia epatica del risparmio d’organo
4- Trattamento chirurgico delle neoplasie primitive e secondarie del fegato mediante tecniche avanzate di incremento del volume del fegato residuo
5- Trattamento chirurgico delle neoplasie primitive e secondarie del fegato mediante tecniche avanzate di incremento del volume del fegato residuo combinate con tecniche avanzate del risparmio d’organo
6- Trattamento chirurgico della patologia neoplastica della vena cava addominale
7- Trattamento chirurgico delle neoplasie del retroperitoneo coinvolgenti il fegato e/o la vena cava
8- Trattamento delle neoplasie primitive e/o secondarie del fegato mediante tecniche chirurgiche di autotrapianto d’organo