Stabilimento di Cisanello
Edificio 5
Direttore o Responsabile f.f.
dott.ssa Adriana Gerini
L'U.O.C. è una struttura ospedaliera dedicata alla presa in cura globale della persona paraplegica o tetraplegica, con lesione del midollo spinale sia post-traumatica sia non traumatica (mielite trasversa e sclerosi multipla, esiti di stenosi midollare o di compressione da neoplasie, mielopatia vascolare). L'attività assistenziale-riabilitativa avviene con un intervento multiprofessionale (medico, infermiere, fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista) e multidisciplinare (neurofisiatra, neurologo ed internista dedicati; anestesista e terapista del dolore, neurochirurgo, ortopedico, reumatologo, urologo, uro-ginecologo, andrologo, endocrinologo, cardiologo, pneumologo, infettivologo, gastroenterologo, dietista, chirurgo plastico in consulenza).
Le persone con lesioni del midollo spinale che afferiscono all'U.O. C. Mielolesi per cura e riabilitazione provengono da diversi reparti ospedalieri per acuti (Rianimazione, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia, Medicina, Malattie Infettive e/o Unità Spinali) oppure dal domicilio per la cura di complicanze, e comunque per attuare un Progetto Riabilitativo Individuale.
I pazienti assistiti provengono principalmente dalla Area Vasta Nord-Ovest (circa 70%), dalle altre Aree Vaste della Regione Toscana (25%), ma anche da altre aree nazionali ed internazionali (tra 1 e 10 %).
Nell'U.O.C. si svolge, inoltre, attività di ricerca clinica, studio e prevenzione nel campo delle lesioni midollari, oltre alla formazione ed insegnamento ad operatori del settore: medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi.
Attualmente le capacità ricettive della Struttura consentono di ricoverare in regime di DH circa 50 pazienti all'anno; vengono effettuate oltre 1.300 prestazioni ambulatoriali (prime visite, visite di controllo, ambulatori complessi e televisite).
Tra le varie attività di cura e riabilitazione delle persone con lesioni del midollo spinale vengono in particolare effettuate, soprattutto in regime di ricovero - ma anche ambulatoriale quando possibile - la valutazione ed il trattamento di:
- dolore e spasticità muscolare - con approccio farmacologico (compresa inoculazione muscolare di tossina botulinica e gestione del sistema di infusione di farmaci antispastici per via intratecale) e/o multimodale;
- vescica ed intestino neurologico - con stimolazione del nervo tibiale posteriore per via percutanea e transcutanea; addestramento al cateterismo intermittente e all'utilizzo di irrigatore transanale.
Inoltre vengono effettuate le seguenti prestazioni:
- valutazione e riabilitazione cognitiva;
- riabilitazione della mano del tetraplegico (stimolazione elettrica funzionale, fisiochinesiterapia e terapia occupazionale);
- riabilitazione alla stazione eretta ed al cammino, anche con l’utilizzo di strumenti innovativi e ad alta tecnologia – ERIGO, standing elettrico, training locomotorio su tappeto ruotante con allevio del peso, utilizzo di robot per il cammino su tapis roulant (LOKOMAT) e su terreno (EKSO), stimolazione elettrica funzionale;
- prescrizione ed addestramento all'utilizzo di ausili.
La Segreteria-CUP interna (situata al piano terra dell'Edificio 5 in portineria) è attiva per rispondere a richieste di visita ambulatoriale di controllo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 al numero di telefono 050/995724; l’accesso alla prima visita ambulatoriale avviene telefonando al CUP Centrale (050/995995) con impegnativa del medico curante o dello specialista con la dicitura “Visita a medullolesi”.
Inoltre per comunicare direttamente con il personale dell’U.O.C. Mielolesi è attivo tutti i giorni, dalle h 8.30 alle h 13.30, il numero di telefono 050/994716.