Stabilimento S.Chiara
Edificio 22
U.O. Oncologia Medica 1:
Direttore o Responsabile:
Dr. Bengala Carmelo
U.O. Oncologia Medica 2:
Direttore o Responsabile:
Prof. Gianluca Masi
Portineria Telefono: 050992621 Fax: 050992069
Posta Elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'U.O. di Oncologia Medica 1 e 2 operano in completa integrazione presso il Polo Oncologico. All'interno di questa struttura si svolgono tutte le attività di assistenza, diagnosi, terapia e di follow-up dei pazienti affetti da neoplasie solide. Inoltre sempre all’interno del Polo Oncologico vengono condotte le attività di ricerca clinica e traslazionale oncologica. Tali attività sono organizzate sulla base delle competenze scientifiche e dell'esperienza del personale medico nei seguenti settori: neoplasie del colon retto, dell'apparato gastro-intestinale, della mammella, dell’apparato uro-genitale, del distretto testa-collo, della cute e dei sarcomi dei tessuti molli.
U.O. Oncologia Medica 1:
Direttore: Dr. Carmelo Bengala
Personale Medico:
Dr.ssa Sara Donati
Dr.ssa Paola Ferrari
Dr.ssa Elisabetta Landucci
Dr.ssa Monica Lencioni
Dr.ssa Ilaria Pazzagli
Dr.ssa Antonella Romanini
U.O. Oncologia Medica 2:
Direttore: Prof. Gianluca Masi
Personale Medico:
Dr. Claudia Cianci
Dr. Andrea Fontana
Dr. Lorenzo Fornaro
Dr. Luca Galli
Dr. Riccardo Marconcini
Dr. Roberto Moretto
Dr. Barbara Salvadori
Dr. Enrico Vasile
Personale Medico Universitario:
Prof. Chiara Cremolini
Dr. Carlotta Antoniotti
Dr. Federica Marmorino
Prof. Iacopo Petrini
Dr. Francesca Salani
Dr. Caterina Vivaldi
Coordinatrice Infermieristica:
Daniela Gamba 050.992468 (Ambulatori, CORD, Day-Hospital e Degenza)
DEGENZA
Tel 050.992929 Fax 050.992928
Il ricovero in degenza viene effettuato principalmente per la somministrazione di trattamenti complessi e/o di lunga durata, la gestione delle tossicità, il completamento dei percorsi di diagnosi e stadiazione di malattia e per l'adeguamento delle terapie di supporto.
Il reparto di degenza si trova al secondo piano del Polo Oncologico.
Per i ricoveri programmati l'accesso avviene secondo una lista d'attesa per chiamata diretta dal reparto. Nel caso di ricoveri urgenti l'accesso avviene attraverso il Day Hospital o tramite il Pronto Soccorso.
DAY HOSPITAL
Tel 050.992744 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13
Fax 050.993174
Nella struttura di Day Hospital viene somministrata la maggior parte dei trattamenti oncologici chemioterapici, immunoterapici, terapie biologiche e affrontate le eventuali problematiche ad essi concernenti.
Il Day Hospital si trova al primo piano del Polo Oncologico. Dispone di un ufficio infermieristico per la programmazione delle terapie e di 2 ambulatori medici. La struttura è dotata di 11 posti letto e di 15 poltrone attrezzate per la somministrazione delle terapie.
Al primo accesso in Day Hospital il paziente riceve le principali informazioni relative al programma terapeutico e fissa il successivo appuntamento per la terapia. Ad ogni successivo accesso è previsto un preliminare controllo medico per la verifica dell'esistenza delle condizioni per l'esecuzione del trattamento programmato. Per la programmazione delle date di somministrazione della terapia il paziente dovrà recarsi presso l’ufficio delle infermiere del DH, con la lettera redatta dal medico oncologo con indicate le date previste per le successive somministrazioni oppure telefonare al 050992744 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.
L'attività di Day Hospital si svolge dal lunedì al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
AMBULATORIO TERAPIE DI SUPPORTO
Al secondo piano è situato un ambulatorio che gestisce le terapie di supporto per pazienti oncologici in trattamento che sviluppano effetti collaterali da trattamento o sintomi legati alla malattia oncologica.
L’ambulatorio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dispone di 2 letti, 2 poltrone e di personale infermieristico dedicato per l’esecuzione di esami ematici, trasfusioni e terapie di supporto.
CORD
Tel 050.992070 Fax 050.992467 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'attività ambulatoriale si svolge al piano terra del Polo Oncologico del Santa Chiara
Attività:
Negli ambulatori la mattina vengono effettuate le prime visite e le rivalutazioni dei pazienti in trattamento, mentre nel pomeriggio si svolgono le visite di follow-up.
Prenotazione di una prima visita e visita di rivalutazione:
- Di persona presso il CORD dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.30
- Telefonicamente contattando la segreteria del CORD allo 050.992070 dal lunedì al venerdì al mattino dalle ore 8.30 alle ore 14
- Inviando email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' richiesta (anche per prenotazioni telefoniche) l'impegnativa del medico di base o di un medico specialista.
Tempi di attesa: 1-7 giorni
Prenotazione di una visita di follow-up:
Generalmente l'appuntamento di ogni visita viene stabilito al termine della visita precedente come anche gli appuntamenti necessari per eventuali altri accertamenti. Qualora il controllo non sia programmabile o qualora insorgesse la necessità di un controllo anticipato rispetto a quanto programmato, le modalità di prenotazione sono le stesse indicate per la prima visita. Anche per le visite di controllo è richiesta l'impegnativa del medico di base o dello specialista e la lettera del medico oncologo.
Tempi di attesa: 7-14 giorni
Gruppi Oncologici Mutidisciplinari (GOM)
Le U.O. di Oncologia Medica 1 e 2 sono coinvolte nell'attività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM). Tale attività si svolge grazie alla collaborazione tra gli specialisti delle UU.OO. dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) coinvolti nella gestione dei pazienti oncologici. La finalità di tale attività è quella di fornire un approccio multidisciplinare precoce per la gestione ottimale del paziente al fine di garantire un percorso diagnostico e terapeutico adeguato sia nella tipologia delle prestazioni che nella tempistica.
Attualmente sono attivi e si riuniscono regolarmente i seguenti GOM:
- Tumori del tratto digerente superiore
- Tumori del tratto digerente inferiore
- Tumori primitivi del fegato
- Tumori del pancreas e delle vie biliari
- Tumori urologici
- Tumori della mammella
- Tumori del distretto cervico-cefalico
- Tumori del polmone ed endotoracici
- Tumori ginecologici
- Tumori del peritoneo
- Sarcomi dell’osso e dei tessuti molli
- Tumori cute e parti molli
- Tumori neuroendocrini
- Neoplasie ematologiche pediatriche
- Neoplasie ematologiche dell’adulto
- Tumori oculari
- Tumori del sistema nervoso centrale
La nostra U.O. è fortemente impegnata nella ricerca clinica e traslazionale.
Questa attività si svolge grazie all'attività di medici, infermieri e personale Data Manager dell'Ufficio Sperimentazioni.
L'attività di ricerca consiste in:
- Ideazione, promozione e coordinamento di studi indipendenti in ambito nazionale e internazionale, con particolare riguardo al trattamento dei tumori del distretto gastroenterico.
- Collaborazione con altre U.O. dell'AOUP, in particolare con l'anatomia patologica, la farmacologia e la radiologia e con strutture Ospedaliere e/o Universitarie in Italia per lo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale.
- Partecipazione a studi clinici indipendenti e sponsorizzati con nuovi farmaci chemioterapici e/o a bersaglio molecolare e/o immunoterapia utilizzati nel trattamento delle principali neoplasie solide (mammella, stomaco, pancreas, prostata, della cute e dei sarcomi dei tessuti molli, tumori neuroendocrini, epatocarcinoma, colon-retto).