UO Radioterapia

Indice articoli

Stabilimento di S. Chiara

edificio 18 ingresso B

Direttore o Responsabile

Prof.ssa Fabiola Paiar

 

Segreteria

Tel. 050.992503 - Fax 050.992517

 

Accettazione Radioterapia

Tel. 050.993456 - Fax 050.992830

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Il Centro è attualmente dotato di due acceleratori lineari (LINAC) di ultima generazione, che permettono di eseguire trattamenti ad alta precisione o con tecniche speciali, quali:

Radioterapia Guidata dalle Immagini (IGRT);

Radioterapia Conformazionale 3D;

Radioterapia ad Intensità Modulata (IMRT e VMAT);

Radioterapia Stereotassica intracranica ed extracranica;

Trattamenti radioterapici con gating respiratorio.

Inoltre, vengono eseguite:

-Irradiazioni Corporee Totali (TBI, Total Body Irradiation) per protocolli di trapianto di midollo, sia per pazienti adulti che pediatrici;

-Trattamenti radioterapici per neoplasie solide e onco-ematologiche in età pediatrica, con o senza sedazione profonda.

L'U.O. di Radioterapia è dotata anche di un'Unità di Brachiterapia con un'ampia gamma di modalità tecniche, tra cui trattamenti endocavitari, endoluminali, interstiziali e da contatto, con proiettore di cariche "remote after-loading" ad alto rateo di dose (HDR).

In collaborazione con l'U.O. di Chirurgia Oftalmica, vengono eseguiti trattamenti brachiterapici per il melanoma oculare utilizzando isotopi come il Rutenio e lo Iodio 125.

L'Unità Operativa di Radioterapia dispone di quattro posti letto in Degenza Ordinaria e dieci posti (sei poltrone e quattro letti) di cui 2 in regime di Day Hospital e 8 per attività ambulatoriali complesse, per l'esecuzione di trattamenti chemioterapici concomitanti alla radioterapia e per le terapie di supporto ai pazienti in trattamento. Inoltre, il ricovero è previsto per quei pazienti che non possono effettuare la terapia ambulatorialmente o per alcune procedure di brachiterapia.

La maggior parte dei pazienti viene trattata in un contesto multidisciplinare, con discussioni specifiche tra i vari specialisti coinvolti per definire la strategia terapeutica più adeguata alla situazione clinica di ciascun paziente.

Il personale medico dell'U.O. di Radioterapia partecipa, in base alle competenze specifiche per patologia, ai seguenti Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM):

GOM dei tumori della testa e del collo;

GOM dei tumori toracici;

GOM dei tumori del seno;

GOM dei tumori dell'addome superiore;

GOM dei tumori del tratto gastroenterico inferiore;

GOM dei tumori urologici;

GOM dei tumori ginecologici;

GOM dei tumori cutanei;

GOM dei sarcomi dei tessuti molli;

GOM del melanoma uveale;

PDTA per lesioni epatiche.