FAQ MINISTERO SALUTE - COVID 19 : Domande e risposte
FAQ REGIONE TOSCANA : Vaccinazioni anti Covid PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI
FAQ AZIENDALI
1. COSA SIGNIFICA PRESTAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE DI PRIMO ACCESSO?
Secondo il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2019-2021 * si considera primo accesso :
- il primo contatto del cittadino con il Servizio Sanitario Nazionale per un dato problema clinico ossia la prima visita o il primo esame di diagnostica strumentale;
- la visita o prestazione di approfondimento di branca specialistica diversa rispetto a quella del primo osservatore a completamento del quadro clinico ;
- nel caso di paziente cronico, la visita o l’esame strumentale necessari a seguito di un peggioramento di un quadro clinico
* Allegato A alla Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 604 del 6 maggio 2019
2. COSA SI INTENDE PER PRESTAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE SUCCESSIVA AL PRIMO ACCESSO (ALTRA TIPOLOGIA DI ACCESSO)
Secondo il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2019-2021 * si considera prestazione successiva al primo accesso :
- la visita o prestazione di approfondimento per pazienti presi in carico dal primo specialista
- la visita o prestazione di controllo (follow up)
* Allegato A alla Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 604 del 6 maggio 2019
3. COSA INDICANO E QUALI SONO LE CLASSI (O CODICI) DI PRIORITA’ PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI?
La classe (o codice) di priorità si riferisce alle condizioni di salute e quindi alla gravità del quadro clinico dell’utente. Definisce i tempi di accesso massimi alle prestazioni sanitarie e consente alle aziende sanitarie di gestire la domanda di prestazioni in ordine di rilevanza clinica.
Le Classi di priorità previste nel Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2019-2021* sono:
- Classe U (Urgente) _ Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo brevissimo la prognosi del paziente (situazione di urgenza) da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
- Classe B (Breve) _ Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità (situazione di attenzione) : da eseguire entro 10 giorni.
- Classe D (Differibile) _ Prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve, ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o di disfunzione o disabilità (situazione di routine) : da eseguire entro 15/30 giorni per le visite o 30/60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
- Classe P (Programmata)_ Prestazione che può essere programmata in un arco di tempo maggiore in quanto non influenza la prognosi, il dolore, disfunzione, la disabilità (situazione dilazionabile) : da eseguire entro 120 giorni.
In assenza di indicazione nella prescrizione del codice di priorità, i sistemi di prenotazione dovranno proporre l’offerta prevista per la classe di priorità D
*Allegato A alla Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 604 del 6 maggio 2019
4. QUALI SONO LE CLASSI DI PRIORITA’ PER LE PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO ?
Le Classi di priorità previste per il ricovero programmato nel Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2019-2021 * sono:
- Classe A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi;
- Classe B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
- Classe C: ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
- Classe D: ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.
-
La data di prenotazione è quella in cui viene confermato dallo specialista ospedaliero la necessità di ricovero e si provvede all'inserimento del paziente nel registro di prenotazione attraverso procedura informatizzata , con riferimento ai criteri di appropriatezza e di priorità clinica segnalati. Qualora si modifichino le condizioni cliniche del paziente è possibile apportare modifiche all'ordine di priorità a cura del medico proponente
* Allegato A alla Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 604 del 6 maggio 2019
5. POSSO CONOSCERE LA MIA POSIZIONE NELLA LISTA DI ATTESA PER UN INTERVENTO CHIRURGICO ?
Ciascun paziente può richiedere di prendere visione della sua posizione nella Lista di Attesa per un intervento chirurgico facendone richiesta alla Unità Operativa Innovazione e Sviluppo dell' AOUP - Ufficio Programmazione Chirurgica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono da LU a VE ore 10-13 050.99.78.94 - 99.6464 – 99.56.83
____________________________________________________________________________________
6. HO PRENOTATO LA VACCINAZIONE COVID-19 IN AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA : QUAL'E LA MODULISTICA PER ESPRIMERE IL CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE ?
Dopo aver scelto la data della vaccinazione è opportuno scaricare la nota INFORMATIVA sul prodotto vaccinale (da leggere attentamente) , il CONSENSO INFORMATO E LA SCHEDA ANAMNESTICA (clicca per scaricare) , compilarle e presentarsi al centro vaccinale muniti di documento di identità e tessera sanitaria.
Nel caso in cui il vaccinando abbia meno di 18 anni, è necessario compilare anche l'INTEGRAZIONE PER I MINORENNI (clicca per scaricare) da far firmare ad entrambi i genitori e da consegnare al momento del vaccino. E' sufficiente che al centro vaccinale il minorenne si presenti, sempre con documento di identità e tessera sanitaria, accompagnato da uno dei genitori con delega dell'altro. E'sempre consentita la presenza del tutore legale del minore, nei casi previsti dalla legge.