Stabilimento di Cisanello
Edificio 30 C, Piano 2
Direttore o responsabile
Prof. Francesco Forfori
Direttore: Prof. Francesco Forfori
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 050/997609
Coordinatore infermieristico: Marco Maresca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 050/997613
Recapito telefonico della Terapia Intensiva:
050/997608 – 050/994470
La U.O. di Anestesia e Rianimazione Interdipartimentale è situata nell'edificio 30 al 2° piano del Presidio Ospedaliero di Cisanello.
Direttore: Prof. Francesco Forfori
Medici della Terapia Intensiva: Abramo Dino, Corradi Francesco, Cosimini Patrizia, Curci Maria Giovanna, Gavelli Maria Susana, Martinelli Rita, Pescini Andrea, Ramalli Dalia, Romani Matteo.
Medici della Sala Operatoria: Bianchi Leonardo, Brogi Augusto, D’Aniello Laura, Del Turco Monica, Dorigo Massimo, Lagomarsini Ginetta, Montanaro Francesca, Roventini Luisa.
Coordinatore infermieristico: Marco Maresca
La U.O. di Anestesia e Rianimazione Interdipartimentale è dotata di 8 posti letto intensivi e 4 posti letto post chirurgici di week-hospital.
E’ una Terapia Intensiva polivalente alla quale afferiscono sia pazienti post-chirurgici provenienti dalle UU.OO. di Urologia, Chirurgia Bariatrica, Endocrinochirurgia, Chirurgia generale peritoneale, Chirurgia colon-rettale e Chirurgia dell’esofago, sia pazienti medici provenienti da reparti medici di pertinenza o dal pronto soccorso.
Svolge attività di assistenza anestesiologica intraoperatoria, durante le sedute chirurgiche, nelle sale operatorie del secondo piano dell’edificio 30, e al di fuori dalla sala operatoria per procedura radiologiche interventistiche al Dipartimento Immagini (edificio 30, piano terra).
Svolge attività di monitoraggio/trattamento intensivo post-operatorio dei pazienti complessi provenienti dalle sopradette sale operatorie. Gestione emergenze-urgenze h 24 nei reparti medici e chirurgici di pertinenza.
Il personale medico e infermieristico di questa UO ha acquisito negli anni elevata expertise nella gestione delle tecniche di depurazione extracorporea per la sepsi e lo shock settico.
Ambulatorio anestesiologico pre-operatorio in preospedalizzazione (edificio 30 piano -1) presso il quale vengono visitati ogni giorno pazienti candidati a interventi chirurgici urologici, esofagei, addominali.
In tale occasione si procede a : ottimizzazione delle eventuali condizioni cliniche associate (comorbidità cardiache , polmonari, epatiche, renali), implementazione di un piano peri-operatorio di gestione delle eventuali terapia antiaggreganti/anticoagulanti in atto (collaborazione con cardiologi e ematologi), definizione del percorso post-operatorio che seguirà il paziente dopo l’intervento (ritorno al reparto di degenza o monitoraggio in ambiente intensivo/sub-intensivo), definizione del tipo di terapia antalgica post-operatoria in relazione al tipo di intervento e alla caratteristiche del paziente.
Qualora il paziente afferisca al reparto di terapia intensiva/sub intensiva viene effettuato un colloquio con la psichiatra di riferimento del reparto al fine di individuare i pazienti a rischio di delirio post-operatorio
Attività di ricerca clinica nei seguenti ambiti: sepsi/shock settico (terapia antibiotica, gestione delle antibiotico resistenze, terapie innovative), ecografia cardiaca, polmonare e per gli accessi venosi nel paziente critico, tecniche sostitutive renali di depurazione extracorporea, gestione/prevenzione del delirio post-operatorio, ventilazione invasiva e non invasiva.
Tutoraggio dei medici specializzandi in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore (Università di Pisa), sia nelle comuni attività cliniche intensivologiche e anestesiologiche, sia per l’attività di ricerca ad esse correlata. Organizzazione di lezioni /seminari con specialisti sia proveniente dall’Azienda Ospedaliera Pisana che da altri ospedali e/o università italiane.