Stabilimento di Cisanello
Edificio 200
Direttore o Responsabile
Dott. Vincenzo Nardini
Segreteria 050 995692
Sig.ra Manuela Di Bartolo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (050 995692 Fax: 050 993376)
Sig.ra Michela Tassi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (050 995692 Fax: 050 993376)
Dott. Vincenzo Nardini:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (050 992312)
Direttore: Dott. Vincenzo Nardini
Dirigenti Medici: Dott.ssa Maria Cristina CAGNO; Dott. Eugenio Mario CIANCIA; Dott.ssa Valentina DONATI; Dott.ssa Maria Elena FILICE; Dott. Luca Emanuele POLLINA; Dott.ssa Adele Renza TOGNETTI; Dott.ssa Silvana VIGNATI
Dirigente Biologa: Dott.ssa Giuseppina BIANCHI
Referente Tecnico: Dott.ssa Antonia Giovanna SECHI
La U.O. di Anatomia Patologica 2 è un'Unità Operativa Complessa, pertanto in grado di effettuare una diagnostica istopatologica, citopatologica, intraoperatoria ed autoptica in tutti i campi della patologia umana. In particolare, però, ha negli anni sviluppato particolare approfondimento nei seguenti campi.
Diagnostica Istologica e Citopatologica
Istologia
- Esami intraoperatori (Patologia neoplastica Testa-Collo; Patologia neoplastica Urogenitale maschile; Patologia neoplastica esofago-gastrica);
- Esami bioptici (pre-operatori):
- Apparato respiratorio (cavità nasali, laringe);
- Apparato digerente (cavità orale; faringe; esofago; stomaco; duodeno; intestino tenue e crasso);
- Apparato urinario (vescica/uretra; prostata,ureteri);
- Apparato genitale maschile (testicoli);
- Apparato genitale femminile (portio uterina e vagina I e II livello);
- Biopsie osteo-midollari (BOM) per diagnostica, stadiazione e follow-up patologia emo-linfoproliferativa.
- Surgical pathology: Patologia testa-collo; Patologia esofago-gastrica; Patologia perineale; Patolgia uro-genitale mascile; Patologia cutanea; Patologia placentare.
- Diagnostica trapiantologica anatomo-patologica finalizzata alla selezione di candidati al trapianto e al monitoraggio del ricevente d'organo in (fegato, rene e pancreas).
Citologia (in strato sottile e convenzionale)
- Citologia esfoliativa (testa-collo; cervice uterina);
- Citologia ago-aspirativa (organi profondi);
- Citologia dei versamenti della cavità celomatiche (liquido pleurico; liquido ascitico) e delle raccolte saccate;
- Citologia urinaria per ricerca cellule neoplastiche.
Diagnostica Autoptica
Autopsie feto-neonatali ed infantili (Centro di riferimento di Area Vasta)
- Interruzioni volontarie/elettive di gravidanza (ai sensi della legge 194) per malformazioni fetali somatiche o genetiche, effettuate entro i 180 gg. di gestazione;
- Interruzioni spontanee di gravidanza (prevalentemente del II e III trimestre di gravidanza);
- Morti intrapartum "sine causa" o morti inaspettate ed inattese intrauterine (SIUD);
- Morti neonatali precoci;
- Sindrome della morte improvvisa ed inattesa del lattante (SIDS);
- Morti infantili.
Mortalità Materna (Centro di Riferimento Regionale)
Consulenze (Second Opinion)
I Dirigenti laureati della U.O. Anatomia Patologica 2 effettuano consulenze (second opinion) in tutti i campi dell'Anatomia Patologica, compresi quelli autoptici, con particolare riferimento alle patologie sopra elencate.
• Diagnostica Istologica;
• Diagnostica Citologica;
• Diagnostica Intraoperatoria;
• Diagnostica Trapiantologica;
• Diagnostica Autoptica (feto-neonatale ed infantile);
• Consulenze (second opinion).
• Consulenze medico-legali in ambito anatomo-patologico (Istologico, Citologico, Autoptico).
Previo contatto diretto con il/la Professionista cui ci si intende riferire.