UO Medicina trasfusionale e biologia trapianti - Ambulatori

Indice articoli

 

Ambulatorio Donatori di Emocomponenti:

Presso gli ambulatori specialistici e la sala di raccolta emocomponenti, si svolge l’attività per la promozione,  la selezione e la raccolta allogenica di emocomponenti a scopo trasfusionale (donazioni di sangue intero, plasma da aferesi e plasmapiastrine da aferesi, eritropiastrine da aferesi).Il donatore può effettuare  donazioni di sangue intero, plasma da aferesi e plasmapiastrine da aferesi, eritropiastrine da aferesi. Queste donazioni vengono prenotate, per i donatori che non sono iscritti ad associazioni di volontariato, contattando il numero di telefono 050993741. Il personale amministrativo risponde a questo numero dalle ore 08.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato.

In alternativa l’appuntamento può essere prenotato presso la propria associazione di volontariato attraverso il sistema di prenotazione della regione Toscana denominato AngenDona.

Gli orari per effettuare la donazione sono i seguenti: dal lunedì al sabato dalle ore 08,00 alle ore 12,00 martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00. Vengono inoltre organizzati eventi straordinari nel corso di giornate festive (APERTURA DOMENICALE LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE) o altri eventi concordati con le diverse associazioni di volontariato.

L’attività si svolge in due sale visita, in un’ampia sala donatori composta da 5 poltrone per la donazione del sangue, 8 poltrone per la donazione in aferesi dei prodotti in multicomponent, di un’ampia sala d’attesa dov’è presente un punto ristoro. Si ricorda che il donatore può usufruire di un buono colazione, post donazione che può essere utilizzato presso il bar dell’A.O.U.P.


Ambulatorio di Medicina trasfusionale ed aferesi terapeutica:

Presso l’ambulatorio di medicina trasfusionale vengono eseguite: terapia di supporto (trasfusione di emocomponenti, infusione di ferro per terapia marziale), salassoterapia,  procedure di aferesi terapeutica (scambio plasmatico terapeutico, piastrinoaferesi depletiva, leucoaferesi depletiva, eritroexchange, granulocitoaferesi, eritroaferesi depletivca, plasma-filtrazione, immuno-assorbimento, leucoaferesi su colonna, fotochemioterapia extracorporea, raccolta cellule staminali ematopoietiche da sangue periferico a scopo trapiantologico,  linfocitoaferesi per Car-T).

Il servizio di emaferesi terapeutica si occupa di pazienti affetti da patologie oncoematologiche, neurologiche, autoimmuni, nonché di peculiari situazioni come infezioni/intossicazioni acute quali epatiti fulminanti, rigetto di organi trapiantati. Inoltre l’ambulatorio trasfusionale, consente l’accesso a pazienti che devono eseguire supporto trasfusionale, infusione di ferro per terapia marziale e salassoterapia per malattie mieloproliferative primarie o secondarie.

Sono disponibili 8 posti letto dedicati, in base all’organizzazione interna, alle procedure di raccolta cellule staminali da sangue periferico, alle attività di aferesi terapeutica e all’attività di supporto.
Le prenotazioni avvengono tramite CUP interno al n. 050995350 dalle ore 10.00 alle 12.00 dal lunedi al venerdi - non si effettua  open access.

La presa in carico del paziente verrà effettuata in relazione alla disponibilità di posto letto e all’attività ambulatoriale.

Esclusivamente per le attività di Aferesi terapeutica in pazienti ospedalizzati è possibile attivare la prestazione in regime di reperibilità, previo contatto telefonico con il medico di guardia che valuterà il grado di urgenza e la modalità di esecuzione della procedura da eseguirsi presso il nostro ambulatorio, presso l’U.O. richiedente, presso la A/R di riferimento per pazienti che necessitano di supporto rianimatorio).

 

Ambulatorio PBM (Patient Blood Management).

Si tratta di un ambulatorio che ha lo scopo di trattare l’anemia pre-operatoria dei pazienti candidati ad interventi di chirurgia maggiore elettiva, prevalentemente, ma non solo, ortopedica. E’ ormai un dato di fatto che l’anemia pre-operatoria predispone a complicanze post-operatorie, una più lunga degenza ed un peggiore outcome del paziente. Pertanto linee guida del Centro Nazionale Sangue  impongono di riconoscere e trattare l’anemia prima dell’intervento chirurgico. L’ambulatorio PBM ha questo scopo. Il percorso che porta ad accedere a questo ambulatorio inizia con l’anestesista di Pre-Ospedalizzazione il quale, durante la visita del paziente candidato ad intervento chirurgico maggiore in elezione, una volta riconosciuta la presenza di anemia (definita come Hb < 13 g/dL) invia tramite apposito modulo (all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la richiesta di appuntamento per visita di medicina trasfusionale. Una volta che il paziente accede al nostro ambulatorio viene studiata la eziopatogenesi dell’anemia e impostato un piano terapeutico comprendente visite di controllo ed eventuali sedute di infusione ev di ferro. Al termine il paziente viene nuovamente inviato all’anestesista della Pre-Ospedalizzazione con una relazione indicante la terapia effettuata e comprendente consigli e indicazioni relative al periodo peri-operatorio