UO Medicina trasfusionale e biologia trapianti - Laboratori

Indice articoli

- Laboratorio di Immunoematologia.

Nel laboratorio di Immunoematologia vengono effettuati test di diagnostica immunoematologica  quali: identificazione gruppo sanguigno, fenotipizzazione sierologica delle emazie, Test di Coombs Indiretto, Test di Coombs Diretto, ricerca e titolazione delle isoemoagglutinine. Vengono inoltre eseguite  tutte  le altre indagini necessarie a garantire, a pazienti ospedalizzati o ricoverati in strutture sanitarie afferenti alla Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. la compatibilità della terapia trasfusionale. I tempi di refertazione della diagnostica immunoematologica sono di circa 24/48 ore.I tempi di refertazione per i test  pre trasfusione, per pazienti ospedalizzati, dipendono dalle necessità trasfusionali e vengono effettuati sia nei giorni feriali che festivi con orario H 24.

-Laboratorio di Citofluorimetria.

Presso il Laboratorio di Citofluorimetria si effettuano la conta delle sottopopolazioni, il conteggio delle CD34+ per procedure di raccolta di cellule staminali.

Inoltre vengono eseguiti come attività di AVNO (area vasta Nord Ovest) sia la ricerca di anticorpi antipiastrine, che i leucocount (conteggio di leucociti residui all’interno degli emocomponenti).

Si effettua inoltre la conta delle sottopopolazioni linfocitarie per il monitoraggio immunologico dei pazienti HIV+ e di pazienti sottoposti a trapianto d’organo e a terapia immunosoppressiva. Inoltre si esegue la conta delle cellule staminali CD34+ per il Centro di Raccolta di prodotti per Terapia Cellulare e per la Banca di Sangue Cordonale. Esegue infine il conteggio di cellule CD3+ in raccolte aferetiche per trapianto allogenico o su linfocitoaferesi.

 

-Laboratorio di criopreservazione e manipolazione cellulare.

Il laboratorio è una realtà specialistica dell’U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti in cui si effettuano attività di manipolazione, conservazione, stoccaggio, distribuzione e caratterizzazione biologica di prodotti cellulari per la realizzazione clinica del trapianto di midollo osseo per le U.U.O.O. di Ematologia e Oncoematologia Pediatrica. Il laboratorio costituisce l’unità di processazione del Programma Trapianto CSE e Terapie Cellulari dell’AOUP come previsto dall’Accordo Stato Regioni n° 49 del 2021 e in ottemperanza agli standard internazionali JACIE.

Il suddetto laboratorio in qualità di polo funzionale dell’Italian Bone Marrow Donor Registry è responsabile della caratterizzazione biologica e distribuzione di prodotti cellulari destinati a pazienti in attesa di trapianto nel mondo.

Il Laboratorio è autorizzato come Istituto dei tessuti (TE) secondo quando definita dal Dlgs 191/2007 ed è identificato nell’elenco dei registri nazionali ed europei come TE00863.

Il Laboratorio, come TE, fa parte del progetto di terapia CAR-T  (Delibera Aziendale N. 333 del 28 04 2020) ed a questo scopo è stato qualificato dalle case farmaceutiche Novartis e Gilead-KITE per la manipolazione e distribuzione di CAR-T.


- Laboratorio di produzione di emocomponenti ad uso non trasfusionale( siero collirio, plasma ricco di piastrine).

Il PRP (plasma ricco di piastrine) e il PRF (plasma ricco di fibrina) è un emocomponente a uso topico ottenuto partendo dal sangue del paziente stesso. Questo emocomponente ha un alto contenuto di fattori di crescita, fisiologicamente presenti nelle piastrine, in grado di stimolare in modo rilevante la ripresa dei fenomeni di riparazione e rigenerazione tissutale (cute, mucose, tessuto osseo) dove applicato, mediante l’attivazione dei fisiologici meccanismi di guarigione delle ferite.
Il collirio ad uso autologo ottenuto tramite centrifugazione del proprio sangue ricco di fattori di crescita che contribuiscono all’integrità della superficie oculare con effetto epiteliotrofico

-Laboratorio Biologia Molecolare Immunoematologia.

 Il Laboratorio di Biologia molecolare per la genotipizzazione dei gruppi ematici è Centro di Riferimento Regionale. Ad esso pervengono tutti i campioni dei Servizi Trasfusionali della Regione che necessitano di un approfondimento diagnostico per la genotipizzazione del gruppo sanguigno, del fenotipo esteso e per la determinazione delle varianti alleliche RHD/CE. Il Laboratorio accetta i campioni dal lunedì-sabato in orario 08-20.

Contatti:

050997078