Banca Cordonale
Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali emopoietiche in grado di produrre continuamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che rappresentano una risorsa preziosa per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario, come le leucemie, i linfomi, alcune forme di talassemia, di immunodeficienza e alcune malattie metaboliche. La donazione e conservazione del sangue del cordone ombelicale rappresentano una concreta speranza e un’importante possibilità di cura per chi è affetto da gravi malattie. La donazione del sangue del cordone ombelicale è una procedura completamente indolore, sicura e non invasiva sia per la mamma che per il bambino. Non incide in nessun modo con il parto e viene effettuata con un prelievo di pochi minuti, subito dopo la nascita del bambino. Al momento del parto è possibile eseguire la donazione delle cellule staminali di tipo solidaristico o dedicato*. Il personale della Banca del Sangue Cordonale somministra il questionario anamnestico per la selezione delle coppie donatrici illustrando l’importanza della donazione solidaristica del sangue cordonale, l’utilizzo a fini di trapianto e le modalità per poterla effettuare. Le coppie dei futuri genitori dovranno ottenere l’idoneità alla raccolta del sangue cordonale che sarà rilasciata dalla Banca del Sangue Cordonale e dovrà essere consegnata al momento del ricovero al personale del Blocco Parto. Se la coppia risulta IDONEA la raccolta del sangue cordonale potrà avvenire subito dopo la nascita del bambino a discrezione degli operatori che valuteranno in primis le condizioni cliniche di mamma e neonato. La Banca del Sangue Cordonale di Pisa (Presidio di Cisanello), riceverà le unità raccolte ed eseguirà i controlli di idoneità specifici per procedere alla conservazione del Cordone che potrà essere utilizzato a fini trapiantologici contribuendo alla cura di bambini e adulti affetti da gravi malattie del sangue come la leucemia, il linfoma e il mieloma. La donazione autologa o dedicata* del sangue del cordone ombelicale è consentita secondo le normative vigenti quando, tra i consanguinei del nascituro, vi sia una patologia per la quale è riconosciuto clinicamente valido ed appropriato l'utilizzo terapeutico delle cellule staminali del sangue da cordone ombelicale, al tal fine è necessaria l’autorizzazione del Responsabile della Banca previa presentazione di motivata documentazione clinico sanitaria rilasciata da un medico specialista nel relativo ambito clinico e avviene con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Contatti:
050997078
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.