UO Medicina trasfusionale e biologia trapianti - Donatori da registro IBMDR

Indice articoli

-Donatori da registro IBMDR:

L’U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti riveste, nell’ambito del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) il ruolo di:

  • Centro Donatori con la sigla IBMDR CD PI01.
  • Centro Prelievo con la sigla IBMDR CP-P PI01 e CP-M PI01.
  • Istituto dei Tessuti con la sigla IBMDR –TE IT000863

Afferisce al Registro Regionale Toscano dell’IBMDR coincidente con il CD FI01 ed è riconosciuto dalla Giunta Regionale Regione Toscana nel DGR N° 1004 del 21-11-2011 a seguito del Recepimento Accordo del 29 aprile 2010 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la definizione dei poli di funzionamento del Registro nazionale italiano Donatori di Midollo Osseo. Al Centro Donatori fanno riferimento i seguenti Poli di Reclutamento:- PR MS01 – Carrara, - PR MS02 – Massa, - PR MS03 – Fivizzano, - PR MS04 – Pontremoli, - PR PI01 – Pontedera, - PR PI02 – Volterra. Il Centro Donatori assicura la gestione delle attività svolte nell’ambito del processo di donazione allogenica da donatore sano, volontario, non consanguineo di Cellule Staminali Ematopoietiche (Midollari/Periferiche/Linfociti) garantendo:

- la corretta e completa gestione delle attività di reclutamento, iscrizione registro donazione, tipizzazione e follow-up e dei potenziali Donatori di midollo osseo;

- un efficace ed efficiente coordinamento con gli organismi regionali, nazionali ed internazionali deputati alla gestione del network dei registri Donatori di midollo osseo;

- lo svolgimento delle attività in conformità agli standard ed alle procedure definiti dagli organismi sopra citati.

- la tutela della salute e sicurezza del candidato donatore proteggendolo dai potenziali rischi connessi alla procedura di donazione

- la tutela della salute e sicurezza del ricevente proteggendolo dal potenziale rischio di trasmissione di malattie infettive od ereditarie connesso al trapianto;

- la raccolta di un prodotto cellulare efficace e sicuro (prevenzione del potenziale rischio di contaminazione degli operatori coinvolti o di cross-contaminazione di altri prodotti cellulari durante le fasi di raccolta).

Contatti:

050997078

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.