Pagina 3 di 7
Interventi di Chirurgia Plastica Ricostruttiva come:
- Interventi di chirurgia dermatologica (asportazione di neoformazioni cutanee);
- Asportazione neoformazioni benigne o maligne dei tessuti molli
- Interventi di ricostruzione con lembi/innesti successivi ad asportazione di tumore cutaneo;
- Revisione e trattamento di cicatrici (esiti di taglio cesareo, traumi, cheloidi);
- Ricostruzione della parete addominale per ernie ombelicali, laparoceli, diastasi dei muscoli retti …
- Interventi di rimozione della cute in eccesso in pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica;
- Liposuzione e lipofilling per trattamento di cicatrici, radiodermite, ustioni e patologie come la sclerodermia, lichen …
- Trattamento delle cicatrici da ustione;
- Ricostruzione della palpebra, del naso, del padiglione auricolare e delle labbra sia per patologie congenite che per patologie acquisite;
- Chirurgia palpebrale e correzione della ptosi o retrazione palpebrale mediante plastica del muscolo elevatore;
- Chirurgia della mammella: mastoplastica riduttiva, additiva, mastopessi, lipofilling;
- Ricostruzione mammaria con protesi mammarie o tessuto autologo;
- Ricostruzione del capezzolo;
- Rimozione protesi o espansore, capsulectomia;
- Infezioni da protesi mammarie o di altra natura;
- Vaginoplastica e falloplastica;
- Chirurgia dei genitali esterni maschili e femminili;
- Chirurgia della mano (Morbo di Dupuytren, sindrome del tunnel carpale e sindromi compressive come il de Quervain, dito a scatto …);
- Ricostruzioni tendinee secondarie complesse e chirurgia palliativa nervosa;
- Tenorrafia e neurorrafia;
- Osteotomie correttive, innesti ossei.
Interventi di Microchirurgia Ricostruttiva come:
- Ricostruzioni complesse con lembi microchirurgici perforanti (si eseguono ricostruzioni con lembi liberi e peduncolati a seguito di traumi o interventi oncologici di tipo ginecologico, ortopedico, testa collo ed in collaborazione con la chirurgia generale).
- Anastomosi microchirurgiche, micro vascolari, neurorrafie, ricostruzioni complesse tridimensionali
- Trattamento linfedema con LVA (linfovenoanastomosi) e/o trapianto di linfonodi
- Ricostruzione del nervo faciale con tecniche statiche e dinamiche (trapianto di muscolo gracile)
- Malformazioni pediatriche