CENTRO CLINICO CHIRURGIA DEL PERITONEO
Direttore:
Dott. Piero V. Lippolis
Il Centro Clinico Chirurgia del Peritoneo dell’AOUP nasce dopo un’esperienza di oltre 10 anni della Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Peritoneale nella Gestione Multidisciplinare della Malattia Peritoneale Primitiva e Secondaria (Carcinosi Peritoneale) all’interno del Dipartimento di Chirurgia Addominale e Urologia.
Il Centro, facendo riferimento alle Linee Guida Nazionali ed Internazionali in materia, è dotato di sale operatorie attrezzate con risorse professionali idonee alla gestione di interventi complessi e di lunga durata, di Unità di Terapia Intensiva dedicata, anatomia patologica, radiologia, endoscopia interventistica e attrezzatura da perfusione per la HIPEC e la PIPAC.
Con gli oltre 10 anni di esperienza dei medici e dei chirurghi che vi afferiscono, il CC rappresenta un Centro di Eccellenza ed un riferimento nazionale per i pazienti affetti da malattia neoplastica peritoneale. L’esperienza clinica è basata su un elevato volume di valutazioni multidisciplinari e su oltre 250 pazienti/anno trattati di cui circa 60 /anno trattati con CRS-HIPEC e PIPAC.
Quale situazione patologica viene considerata nel trattamento:
Malattia (Carcinosi) Peritoneale Primitiva:
- Mesotelioma peritoneale
- Carcinoma Sieroso Papillare Primitivo del Peritoneo (SPPC)
Carcinosi Peritoneali Secondarie tra le quali le più frequenti ma non esclusive quelle originate da:
- Carcinoma ovarico
- Carcinoma colo-rettale
- Carcinoma gastrico
- Carcinoma mucinoso dell’appendice (pseudomixoma peritonei)
I pazienti con Malattia del Peritoneo (carcinosi) primitiva o secondaria trovano nel Centro le informazioni necessarie e vengono accompagnati attraverso le varie fasi del percorso:
- l’iter diagnostico (diagnostica strumentale radiologica, medico-nucleare, endoscopica...) da seguire
- la valutazione nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) con Chirurgo, Radiologo, Oncologo Medico, Oncologo Ginecologico, Radioterapista, Anatomo-Patologo, Anestesista/Rianimatore ed eventualmente (su programmazione) una valutazione di ulteriori professionalità mediche (es. Medico Nutrizionista, Geriatra, Psicologo), infermieristiche (es. riabilitazione).
- l’intervento chirurgico,
- la presa in carico postoperatoria con le medicazioni,
- la discussione multidisciplinare (GOM) del risultato istologico,
- l’ambiente del trattamento adiuvante (chemioterapia, radioterapia).
Il Centro coordina il percorso assistenziale in stretta collaborazione con gli specialisti afferenti delle varie Unità Operative coinvolte.
Il Centro Clinico Chirurgia del Peritoneo dell’AOUP è inserito con la UOC Chirurgia Generale e Peritoneale nel documento del Gruppo TARGET: Team Terapie Oncologiche Loco-Regionali Toscana ed ISPRO: Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica: Raccomandazioni cliniche Procedure Oncologiche Locoregionali (Polo) approvato dalla Regione Toscana (Numero adozione: 2243 - Data adozione: 16/02/2021).
Come si Accede al Centro:
- visita oncologica specialistica (U.O. Oncologia Medica, Ginecologia Oncologica) per valutazione dell’indicazione oncologica al trattamento
- visita chirurgica specialistica (UOC Chirurgia Generale e Peritoneale) per una valutazione circa l’indicazione per una chirurgia citoriduttiva.
Segreteria
Tel. 050.997411- fax 050.997412
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’attività chirurgica è svolta presso le Sale Operatorie dell’Edificio 30 piano primo e piano zero (per la chirurgia Robotica).
Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina della UOC Chirurgia Generale e Peritoneale AOUP