U.O. Controllo di Gestione

Mission della Struttura:

Il Controllo di Gestione (CdG) ha il compito di supportare la Direzione Generale nel raggiungimento delle strategie e degli obiettivi aziendali. Il CdG esercita la funzione di traduzione degli indirizzi strategici nazionali e regionali in materia sanitaria in obiettivi aziendali (Budgeting), fornendo per il raggiungimento degli stessi, a tutti i professionisti interessati, un sistema di supporto alle decisioni continuo e aggiornato (Reporting).

In AOUP il CdG programma l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali in collaborazione con le strutture sanitarie (Programmazione sanitaria attività ambulatoriali) ed efficienta l’utilizzo degli asset disponibili nel setting ambulatoriale (Gestione Operativa Outpatient).

Inoltre il CdG persegue l’obiettivo di governare l’impiego delle risorse aziendali in funzione dei livelli assistenziali prodotti fornendo valorizzazioni di costo dei processi e delle prestazioni sanitarie erogate (Analisi di costo).

 Aree della struttura:

 Il CdG nel conseguimento della propria mission si è internamente strutturato in aree in base alla funzione operativa perseguita:

  • Budgeting: tradurre gli obiettivi strategici in obiettivi misurabili da assegnare alle strutture aziendali. Gli obiettivi vengono negoziati con i professionisti coinvolti e misurati in corso d’anno. Le schede di budget sono personalizzate in funzione delle specificità delle strutture.
  • Reporting: raccogliere e analizzare i dati relativi alla gestione e al funzionamento aziendale al fine di evidenziare scostamenti rispetto agli obiettivi di budget e/o individuando aree di miglioramento. I dati sono raccolti in un unico strumento informatico (Cruscotto aziendale) e distribuiti ai professionisti aziendali.
  • Gestione Operativa Outpatient: assicurare un’assegnazione dinamica ed adeguata degli asset ambulatoriali (spazi, tecnologie, risorse umane, etc.) necessari per svolgere l’attività assistenziale in funzione della Domanda delle prestazioni sanitarie (Liste di attesa).
  • Programmazione sanitaria attività ambulatoriali: gestire l’attività ambulatoriale sull’applicativo CUP2.0 e CUP accettatore assicurando criteri di equità di accesso, strutturando l’offerta in agende elettroniche di appuntamenti e supportando la modalità di programmazione dell’offerta del Sistema Sanitario Nazionale.
  • Analisi di costo: rilevare e classificare le risorse coinvolte nell’erogazione delle prestazioni sanitari con il fine di determinarne il costo effettivo, supportando la direzione aziendale nelle decisioni strategiche 

 

Personale:

Area

Nominativo

Ruolo

Telefono

mail

Stz

Edificio

Direttore

Ing. Jacopo Guercini

Direttore

333 6635305

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4

1

Budgeting

Dr.ssa Antonella De Vito

I.F.O "Supporto Gestione del Budget"

050.99.3985

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6

1

Budgeting

Dr.ssa Elena Favre

Coll. Amm.va Professionale

050.99.7884

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6

1

Budgeting

Dott. Alessio Franchi

Coll. Amm.va Professionale

050.99.7277

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2

1

Analisi costo

Dr.ssa Elena Falciola

Collaboratrice esterna Metis

050.99.5150

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 1

Analisi costo

Inf. Luca Favilli

Coll. Prof. Sanitario Infermiere

050.99.3991

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2

1

Reporting

Dr.ssa Maria Sole Bramanti

Assistente Amministrativa

050.99.5747 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5

1

Reporting

Dr.ssa Valeria Di Fabrizio

Coll. Amm.va Professionale

050.99.3394

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5

1

Reporting

Dr.ssa Flora Magnani

Coll. Amm.va Professionale

050.99.3983

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2

1

GO outpatient

Ing. Matteo Orselli

Coll. Tecnico Professionale

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8

1

Progr. San. att. amb.

Inf. Cristina Agretti

Coll. Prof. Sanitaria Infermiera

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

Progr. San. att. amb.

Sig.ra Irene Bacci

Co. Amm.vo Senior

050.99.3779

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

31

1

Progr. San. att. amb.

Sig.ra Ilaria Bianchini

Coll. Amm.va Professionale

050.99.3778

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

31

1

Progr. San. att. amb.

Sig.ra Elisa Del Grande

Coll. Amm.va Professionale

050.99.3777

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

31

Progr. San. att. amb.

Inf. Francesco Gasperini

Coll. Prof. Sanitario Infermiere

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

30   

Progr. San. att. amb

Ing. Martina Saviozzi

Collaboratrice esterna Metis

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 30   

Progr. San. att. amb.

Sig.ra Rita Ruggiero

OSS

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

30   

 

Altre funzioni

 All’interno della U.O. CdG sono collocate anche le seguenti funzioni:

  • Responsabile Aziendale dei Flussi Informativi: supporto ai referenti aziendali e ESTAR dei flussi informativi regionali e ministeriali nell’attività di reportistica e di monitoraggio e correttezza di compilazione.
  • Referente Aziendale FSE: monitoraggio e gestione segnalazioni di criticità rispetto all’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico con i dati sanitari prodotti in AOUP.
  • AT 2.0 Manager: coordinamento delle funzioni e dei moduli di AT2.0.