Clinical Trial Center

Indice articoli

 

 

Stabilmento

Santa Chiara Via Roma 67 56100 Pisa

Edificio 54, 3° piano   

Email per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dirigente Responsabile Dott.ssa Benedetta Becherini

Il Clinical Trial Center (CTC) è istituito con delibera del Direttore Generale n. 883 del 26.10.2020 (in attuazione della delibera della Giunta Regionale Toscana n. 553/2014 ) al fine di fornire servizi di carattere gestionale, metodologico e amministrativo per promuovere e gestire la ricerca clinica nelle strutture aziendali.

Il CTC opera quale unico punto di riferimento per l’avvio e la gestione in tutte le fasi degli studi clinici sponsorizzati (profit) e spontanei (non profit), da svolgersi nelle strutture dell'AOUP e in particolare:

  • supporta i ricercatori che intendono dare avvio a una sperimentazione clinica in fase di sottomissione della proposta di studio, relativamente al completamento della documentazione centro-specifica;
  • coadiuva i ricercatori nel processo di ideazione, progettazione e preparazione del protocollo per studi promossi dall’Azienda;
  • assicura il corretto svolgimento delle attività tecnico-amministrative di supporto alla predisposizione della documentazione per il rilascio della fattibilità locale da parte della Direzione Aziendale;
  • cura la negoziazione e la stipula dei contratti di sperimentazione e degli accordi di collaborazione e predispone i relativi autorizzativi;
  • si occupa della gestione contabile-amministrativa degli studi clinici; 

          

Con delibera del Direttore Generale n. 506 del 05.06.2023 è stata attribuita al CTC la competenza in materia di:

  • gestione dei Progetti Europei e Internazionali
  • gestione dei Progetti di Ricerca e PNRR
  • gestione dei Brevetti aziendali e supporto per il deposito di nuove domande di brevetto
  • supporto tecnico-amministrativo delle Reti ERN (European Reference Network ) di cui AOUP è Coordinatore o Beneficiario

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE STUDI CLINICI

I Promotori che intendono condurre studi nelle strutture dell’Azienda devono inviare la lettera di richiesta e la relativa documentazione in formato elettronico (oltre che al Comitato Etico competente)  al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Clinical Trial Center, ricevuti i necessari documenti dal Promotore supporterà lo Sperimentatore Principale nella predisposizione della modulistica centro-specifica (scaricabile nell'apposita sezione della INTRANET aziendale del CTC) e avvierà l'iter per la definizione del contratto/accordo.

Il contratto dovrà essere predisposto in formato word e in modalità track changes dal promotore esclusivamente sui template adottati dal Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici e inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per dare avvio all’iter di negoziazione (reperibili al seguente indirizzo : https://www.aifa.gov.it/centro-coordinamento-comitati-etici ).

Per la sottomissione di sperimentazioni cliniche di medicinali da condurre in AOUP secondo il Regolamento Europeo n. 536/2014 il CTC sarà di supporto alla compilazione del modulo di “Idoneità sito specifica" (reperibile al seguente indirizzo: https://www.aifa.gov.it/web/guest/centro-coordinamento-comitati-etici) e si farà carico di acquisire le necessarie autorizzazioni.

 

CONTATTI UTILI

Supporto tecnico scientifico e iter autorizzativo studi clinici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Negoziazione del contratto di studio e delibere autorizzative: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gestione contabile - amministrativa studi clinici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetti di Ricerca PNRR : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetti Europei: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.