Presentata in Senato la Feu-Fondazione per l’emergenza-urgenza - Vicepresidente Lorenzo Ghiadoni, direttore Medicina d’urgenza universitaria Aoup

Il 10 luglio in Senato a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Feu-Fondazione per l’emergenza urgenza cui ha preso parte Lorenzo Ghiadoni (a sx nella foto), associato di Medicina interna all’Università di Pisa e direttore dell’Unità operativa di Medicina d’urgenza universitaria dell’Aoup che, in veste di vicepresidente della Fondazione, ne ha presentato le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) oltreché a rappresentanti di associazioni scientifiche, sindacali e degli enti di volontariato.
"La Feu mira a favorire la diffusione e l'applicazione delle migliori evidenze scientifiche per migliorare la salute delle persone e contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità di un servizio sanitario pubblico, in particolare nel settore dell'emergenza e urgenza sanitaria. L’attività della Fondazione verterà quindi su temi di ricerca scientifica di interesse sociale, formazione professionale e congressi, prodotti editoriali e digitali, con specifico impegno nello sviluppo dell’attività clinico assistenziale, organizzativa e gestionale nel settore dell'emergenza–urgenza. Le principali linee di azione prevedono l’interazione con gli organi politico-istituzionali al fine di garantire il diritto alla tutela della salute; l'integrazione delle evidenze scientifiche nelle decisioni professionali, manageriali e politiche che riguardano la salute delle persone; l'integrazione multi-professionale; il riallineamento degli interessi divergenti degli attori della sanità sulla tutela della salute; il coinvolgimento di cittadini e pazienti per la promozione di un’assistenza sanitaria e sociale ad elevato valore, contribuendo a migliorarne sicurezza, efficacia, appropriatezza, equità".
Ghiadoni ha concluso il suo intervento ricordando che queste tematiche saranno discusse in occasione del IV Congresso di emergenza-urgenza che si svolgerà a Rimini dall’8 al 10 maggio 2025.

(pubblicato da Emanuela del Mauro, 11 luglio 2024)