L’11 marzo scorso a Pisa, in Piazza XX Settembre, si è tenuta una giornata di screening gratuito per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diagnosi precoce del glaucoma. L’evento è stato organizzato dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Ets-Aps di Pisa, in collaborazione con il direttore dell’Unità operativa di Oculistica dell’Aoup Michele Figus (foto piccola in basso) e l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), in occasione della Settimana mondiale del glaucoma.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pisa, dell’Università di Pisa, della Società della salute pisana e della Società italiana del glaucoma, di cui Figus è vicepresidente.
Con l’ausilio di un camper attrezzato con strumenti diagnostici, messo a disposizione da Iapb Toscana, i medici dell’Aoup hanno eseguito 180 controlli oculistici in un’unica giornata. Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo e si stima che in Italia circa un milione di persone siano affette da questa malattia, ma che la metà di loro non ne sia a conoscenza; il glaucoma, infatti, non presenta sintomi se non quando la patologia giunge alla sua fase avanzata e quindi alla conseguente riduzione irreversibile del campo visivo. Di fondamentale importanza risultano dunque una diagnosi precoce e gli screening periodici.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 13 marzo 2025)