Nell’ambito del Marzo di Tutti-e, lo scorso giovedì si è svolta la visita al Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” (Via Roma 55, Pisa): a guidarla è stato Gianfranco Natale, direttore del museo e associato di Anatomia umana all'Università di Pisa.
La visita è iniziata dalla galleria in cui sono esposte le preziose tavole anatomiche di Paolo Mascagni (1755-1815) ed è proseguita nelle sale dove sono conservati moltissimi modelli anatomici realizzati con vari materiali: cera, gesso, plastiche. È stata visitata la raccolta delle ossa, dallo scheletro intero fino a quelle più piccole, quella dedicata alle articolazioni, la collezione di preparati sul cuore e sui vasi sanguigni realizzati con la tecnica dell’imbalsamazione e dell’iniezione di sostanza colorate.
Il direttore Natale ha poi illustrato i modelli in cera che illustrano le fasi più significative dello sviluppo, sia umano sia animale: in particolare un grande modello di embrione umano che può essere studiato nelle sue varie sezioni grazie a un articolato sistema di leve che lo scompongono.
Oltre ai preparati e modelli anatomici il museo conserva raccolte archeologiche, tra cui una mummia egizia con sarcofago e corredi funerari precolombiani: un appassionante intreccio fra studio del corpo umano, arte e storia.