A Pisa il congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle malattie dell'esofago

Il 22 e 23 maggio all’Hotel San Ranieri (via Mazzei 2, Pisa) si terrà il sesto congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle malattie dell'esofago (SISME). La Società, nata nel 2018, raggruppa i più importanti centri italiani di diagnosi e cura delle malattie dell'esofago e al suo interno confluiscono gastroenterologi, chirurghi, anestesisti, radiologi, medici nucleari, oncologi e radioterapisti, infermieri, fisioterapisti e dietisti, tutti giornalmente impegnati nell'ambito della patologia esofagea, sia funzionale sia oncologica.
Come sottolinea Stefano Santi, direttore dell’unità operativa Chirurgia dell'esofago e stomaco (Centro regionale di riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle malattie dell'esofago "Mauro Rossi") dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, il convegno, “oltre a essere un'importante occasione di aggiornamento professionale, è anche un importante riconoscimento per tutta l’équipe del Centro. Nel programma – continua Santi – abbiamo poi deciso di dare voce anche alle associazioni dei pazienti, con l'auspicio che abbiano sempre più un ruolo nelle scelte di politica sanitaria sia a livello regionale che nazionale”.

In allegato il programma completo.

Allegati: