• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Biotestamento (DAT)
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • DONATORI Privacy_Questionario
    • FAQ - Domande frequenti
    • Partecipazione
    • Percorso PASS
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
    • Codice Rosa
  • Servizi on Line
    • CUP 2.0 - Regione Toscana
    • Prenota Prelievi - Zero Code
    • Televisita SSR
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • Fascicolo Sanitario - FSE
    • Carta Sanitaria
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • OpenToscana
  • URP
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Nuovo Santa Chiara in Cisanello
        • tutte le notizie
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
    • Specializzandi Fuori Rete Formativa
    • Io sto con Chiara
    • Ricerca Scientifica
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
  • Azienda in cifre
  • Io sto con Chiara
Sei qui: Home Azienda Notizie notizie dell'ospedale L'Aoup promuove l'attività fisica dei propri dipendenti

L'Aoup promuove l'attività fisica dei propri dipendenti

Come si può favorire l’attività fisica dei propri dipendenti correggendo i fattori di rischio verso le patologie croniche degenerative, facendo in modo che il luogo di lavoro rappresenti uno stimolo ad adottare quegli stili di vita sani cui deve tendere ogni comunità, piccola o grande che sia? Promuovendo iniziative che inducano ciascuno a superare la propria pigrizia e ad abbandonare la vita sedentaria, che predispone purtroppo a tante patologie. Questo l’obiettivo che si è posta l’ AOUP nell’ambito del più ampio progetto della Regione Toscana Whp-Workplace health promotion, che ha ottenuto anche il riconoscimento della rete europea Enwhp-European network for workplace health promotion come modello di buona pratica per la diffusione di una nuova cultura a sostegno della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
A Pisa l’Aoup l’ha fatto proprio, in accordo con l’Azienda Usl Toscana nord-ovest, attraverso il gruppo aziendale Whp coordinato dall’Unità operativa di Medicina preventiva del lavoro in collaborazione con l’U.O. Marketing, progetti speciali e convenzioni attive, pubblicando un bando indirizzato a palestre, enti di promozione sportiva, associazioni sportive dilettantistiche del territorio dell’area vasta nord-ovest, per far sì che rendano realizzabile, con proposte idonee ed agevolazioni, questo progetto di promozione del benessere psico-fisico dei propri dipendenti.
L’Aoup ha aderito al progetto Whp dal 2017, inizialmente promuovendo iniziative tese a favorire, fra i propri dipendenti, la cessazione dell’abitudine al fumo e al consumo di alcool. Dal 2018 l’attenzione si è spostata sulla corretta alimentazione e il benessere organizzativo e psico-sociale attraverso la promozione dell’attività fisico-motoria, con gli obiettivi non secondari di migliorare l’approccio individuale all’attività lavorativa riducendo anche la pressione psicologica, i tassi di assenteismo, l’incidenza di infortuni, malattie professionali e patologie croniche/degenerative (metaboliche, cardiovascolari, osteoarticolari), considerata la stragrande maggioranza di attività svolte al videoterminale da parte del settore amministrativo.  
Oggi la lotta alla sedentarietà è un obiettivo di tutti i Paesi industrializzati e per l’Aoup, che impiega circa 5000 dipendenti con età media intorno ai 44,3 anni, promuovere l’attività fisico-motoria e in generale stili di vita sani anche fra i propri dipendenti è uno dei cardini su cui puntare per migliorare efficienza e performance aziendale in tutti i settori, essendo innanzitutto un ospedale la cui mission è curare la salute.  
Le proposte di attività potranno provenire da tutto il bacino dell’area area vasta nord-ovest, essendo i dipendenti domiciliati in tutte le province comprese in questo territorio; dovranno essere il più possibile differenziate, per consentire anche a chi ha particolari patologie (previa valutazione di compatibilità clinica) o un’età avanzata, o nessuna esperienza precedente di sport o attività fisica in generale, di partecipare con piani particolareggiati che prevedano anche dei corsi di formazione; dovranno essere di facile accesso, per discipline diverse e con livelli di intensità e impegno graduabili. Infine, dovranno essere anche incentivanti dal punto di vista economico (costi ridotti o altri eventuali vantaggi da esaminare).
Le proposte saranno esaminate da una commissione appositamente costituita. Il progetto durerà due anni e non prevede costi aggiuntivi per l’Aoup.
Per tutte le informazioni consultare il bando che è stato pubblicato sul sito aziendale (www.ospedalepisa.it) nella sezione "Avvisi", sottocategoria "Manifestazione di interesse", al link  http://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=category&id=324&Itemid=209. E’ stata creata anche una casella di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(pubblicato da Emanuela del Mauro, 22 maggio 2019)

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità -https://form.agid.gov.it/view/c79ab760-ed0c-11ee-b11e-97829fc929c4

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su