PROGETTO VALUE DATA
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Aprile 2025 13:00
- Visite: 4800
Il progetto Value Data, avviato nel 2020 su iniziativa dell'UO Farmacia Ospedaliera dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, nasce dalla necessità delle Aziende Sanitarie di affrontare una crescente complessità gestionale, migliorando l'efficienza operativa e massimizzando il valore della risorsa farmaco.
Value Data STUDI
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Aprile 2025 13:12
- Visite: 4446
Il progetto Value Data STUDI, che è stato finanziato con il contributo di Roche, Bristol-Myers-Squibb, Biogen, Abbvie e Sanofi, ha come obiettivi quello di ottimizzare gli strumenti di gestione del flusso documentale e fisico dei farmaci sperimentali e quello di elaborare modalità integrate di analisi dei dati che permettano di calcolare dinamicamente gli effetti delle sperimentazioni cliniche come costi evitati ed elementi di programmazione budgettaria.
Value Data MEAS
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 28 Luglio 2021 11:13
- Visite: 4056
Il progetto Value Data MEAS, che è stato finanziato con il contributo di MSD, Janssen, Novartis, Amgen, Celgene e Takeda, si pone invece come obiettivo quello di migliorare ed efficientare il flusso di dati relativi alla riattribuzione delle Note di Credito derivanti dall’applicazione di accordi negoziali (MEA) di condivisione del rischio per farmaci innovativi e non, oppure ad alto costo, impiegati in molteplici aree terapeutiche.
Value Data HORIZON
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Aprile 2025 10:40
- Visite: 47
Il progetto Value Data HORIZON, che ha ricevuto la prima sponsorizzazione da parte di UCB Pharma spa, si pone come obiettivo quello di costruire modelli predittivi basati su real world data per diverse proposte terapeutiche (attuali e future), analizzando dinamiche assistenziali, costi, canali distributivi, fondi finalizzati, accordi negoziali e stratificazioni epidemiologiche per supportare decisioni strategiche sulla spesa farmaceutica. La prima applicazione sarà sulla Miastenia Gravis, malattia autoimmune rara dove l'innovazione terapeutica sta modificando gli scenari di cura.