• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Biotestamento (DAT)
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • DONATORI Privacy_Questionario
    • FAQ - Domande frequenti
    • Partecipazione
    • Percorso PASS
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
    • Codice Rosa
  • Servizi on Line
    • CUP 2.0 - Regione Toscana
    • Prenota Prelievi - Zero Code
    • Televisita SSR
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • Fascicolo Sanitario - FSE
    • Carta Sanitaria
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • OpenToscana
  • URP
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Nuovo Santa Chiara in Cisanello
        • tutte le notizie
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
    • Specializzandi Fuori Rete Formativa
    • Io sto con Chiara
    • Ricerca Scientifica
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
  • Azienda in cifre
  • Io sto con Chiara
5 x 1000

5 x 1000

ARS  -  https://www.ars.toscana.it/

ARS - https://www.ars.toscana.it/

Mamma segreta

Mamma segreta

Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Non si Fuma

Non si Fuma

Titolo
Situazione degenti Sars-Cov 2 al 10/09/2021
Piastra diagnostica: operativa l'area ad elevata automazione di Biochimica e Patologia clinica. Il presidente Giani all'inaugurazione
Situazione degenti Sars Cov2 al 05/02/2021
Covid-19: in Aoup corso di formazione su anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione

Pagina 4 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Sottocategorie

Dipartimenti e Strutture

In modifica in relazione alla Delibera AOUP n° 936 del 14/10/23 e alla Delibera Direttore Generale n° 563 del 11-06-2024 (Atto Aziendale)

 

CUP

News

Concorsiold

Percorsi

.

Centri

Formazione

Accessibilità

Dichiarazione di Accessibilità


L'accessibilità di un sito web è il frutto di un insieme di tecniche ed attenzioni di progetto, realizzazione e manutenzione, volte a renderne i contenuti raggiungibili potenzialmente da chiunque, cercando di eliminare gli ostacoli alla fruizione, ostacoli derivanti da diverse condizioni oggettive e condizioni personali particolari: per fare qualche esempio, computer non aggiornati, differenti browser e risoluzioni video, connessioni lente, difficoltà visive, motorie o percettive, ma anche semplici difetti visivi, stanchezza, condizioni di fruizione non ottimali (esposizione a zone caotiche o rumorose come i cantieri, eccetera).

Un percorso 
Rendere accessibile un sito web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione: sappiamo che mantenere nel tempo questo standard è un obiettivo certamente ambizioso, ma la cui necessità resta fuori discussione.
Inoltre, siccome nessun progetto è in sé esente da errori o imprecisioni, vi chiediamo di segnalarci gli eventuali problemi che riscontrerete nella navigazione. Sarà nostra cura provvedervi al più presto.

Codice valido
Utile punto di partenza è la correttezza formale della pagina, nel rispetto delle regole del W3C (World Wide Web Consortium), secondo le quali il sito è stato realizzato in codice XHTML+ARIA 1.0, perseguendo il principio della separazione tra contenuto informativo e presentazione formale, tramite l'uso sistematico dei fogli di stile (CSS3).
Entrambi i codici sono poi stati verificati con i validatori ufficiali del W3C.
Dove non si è potuto rispettare tale correttezza formale, si è però verificato che ciò non fosse un ostacolo alla fruizione dei contenuti e che non ci fossero perdite di funzionalità, continuando quindi a garantire accesso alle informazioni del sito.

I requisiti della Legge 04/2004 (la cosiddetta Legge "Stanca") aggiornata dal DM 20 marzo 2013 - GU Serie Generale n. 217 del 16-9-2013 - Adeguamento attuale e piano relativo 
Obiettivo del progetto è il rispetto, ora e nel tempo, dei 12 requisiti tecnici della legge Stanca, verificando tra l'altro i contrasti tra testo e sfondo con la formula colori del W3C. Validazione semi automatica effettuata con il servizio www.validatore.it come indicato dal "Vademecum Misurazione della qualità dei siti web della PA - Ottobre 2012".
Potrebbero fare eccezione alcune immagini e loghi (sui quali non abbiamo controllo diretto), che non possono essere omessi per completezza o gradevolezza dell'informazione: ovviamente, in questi casi provvediamo ad associare un'informazione testuale equivalente.

Una progettazione attenta alle differenze
Le capacità di adattamento alle esigenze di ciascun utente sono un requisito importante: per questo il controllo degli aspetti formali (la presentazione dei contenuti) tramite i fogli di stile CSS, unito ad un design in grado di adattarsi alle diverse impostazioni dell'utente, permette di fruire i contenuti con una corretta impaginazione e senza perdita di informazioni.
Allo stesso modo, il sito è stato testato con i browser più diffusi per ottenere un aspetto costante ed accurato in ogni condizione, usando misure proporzionali per definire la grandezza dei vari caratteri, così che ciascun utente possa ridimensionare il testo secondo le proprie preferenze. 

Adattamento automatico alla risoluzione del browser
La veste grafica del sito è stata inoltre realizzata con tecnologia Responsive secondo la quale è previsto l'adattamento automatico del sito alla risoluzione dello schermo del dispositivo che lo naviga (desktop, smartphone o table). 

 

 

URP

Servizi Aggiuntivi

.

 

 

 

 

 

Progetti Ricerca

*** pagina in allestimento ***

Specializzandi Fuori Rete Formativa

*** pagina in allestimento ***

 

SVOLGIMENTO PRESSO AOUP DI FORMAZIONE SPECIALISTICA

FUORI RETE FORMATIVA

DA PARTE DI MEDICI SPECIALIZZANDI ISCRITTI PRESSO ALTRI ATENEI

Percorso Nascita


 

Nascere a Pisa

Filo Diretto con le Ostetriche Come Fare per Prenotare
Informazioni Utili per i Genitori Allattamento al Seno

Carta dei Servizi

provatest

Codice Rosa

Ricerca Scientifica

*** pagina in allestimento ***

Notizie dall'ospedale
  • Innovativo trattamento del carcinoma prostatico: urologi egiziani e britannici a lezione in Aoup
  • La Direzione aziendale Aoup all’assemblea della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa
  • Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
  • Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
  • L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
  • Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Nuovo Santa Chiara
  • NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
  • Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
  • NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
  • NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
  • NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
  • NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma

Leggi tutte le Notizie del nuovo Santa Chiara

Convegni
  • Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
  • Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
  • Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
  • Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
  • Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
  • Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
  • Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
  • Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
  • Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
  • Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
  • Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 

 

Campagne regionali
1522

1522

Nuovo nomenclatore regionale.

Nuovo nomenclatore regionale.

Mammografia

Mammografia

Sangue Occulto

Sangue Occulto

Test HPV

Test HPV

Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico

Nuovo numero europeo 116117

Nuovo numero europeo 116117

112

112

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità -https://form.agid.gov.it/view/c79ab760-ed0c-11ee-b11e-97829fc929c4

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su