Sottocategorie
Percorsi
.
Accessibilità
L'accessibilità di un sito web è il frutto di un insieme di tecniche ed attenzioni di progetto, realizzazione e manutenzione, volte a renderne i contenuti raggiungibili potenzialmente da chiunque, cercando di eliminare gli ostacoli alla fruizione, ostacoli derivanti da diverse condizioni oggettive e condizioni personali particolari: per fare qualche esempio, computer non aggiornati, differenti browser e risoluzioni video, connessioni lente, difficoltà visive, motorie o percettive, ma anche semplici difetti visivi, stanchezza, condizioni di fruizione non ottimali (esposizione a zone caotiche o rumorose come i cantieri, eccetera).
Un percorso
Rendere accessibile un sito web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione: sappiamo che mantenere nel tempo questo standard è un obiettivo certamente ambizioso, ma la cui necessità resta fuori discussione.
Inoltre, siccome nessun progetto è in sé esente da errori o imprecisioni, vi chiediamo di segnalarci gli eventuali problemi che riscontrerete nella navigazione. Sarà nostra cura provvedervi al più presto.
Codice valido
Utile punto di partenza è la correttezza formale della pagina, nel rispetto delle regole del W3C (World Wide Web Consortium), secondo le quali il sito è stato realizzato in codice XHTML+ARIA 1.0, perseguendo il principio della separazione tra contenuto informativo e presentazione formale, tramite l'uso sistematico dei fogli di stile (CSS3).
Entrambi i codici sono poi stati verificati con i validatori ufficiali del W3C.
Dove non si è potuto rispettare tale correttezza formale, si è però verificato che ciò non fosse un ostacolo alla fruizione dei contenuti e che non ci fossero perdite di funzionalità, continuando quindi a garantire accesso alle informazioni del sito.
I requisiti della Legge 04/2004 (la cosiddetta Legge "Stanca") aggiornata dal DM 20 marzo 2013 - GU Serie Generale n. 217 del 16-9-2013 - Adeguamento attuale e piano relativo
Obiettivo del progetto è il rispetto, ora e nel tempo, dei 12 requisiti tecnici della legge Stanca, verificando tra l'altro i contrasti tra testo e sfondo con la formula colori del W3C. Validazione semi automatica effettuata con il servizio www.validatore.it come indicato dal "Vademecum Misurazione della qualità dei siti web della PA - Ottobre 2012".
Potrebbero fare eccezione alcune immagini e loghi (sui quali non abbiamo controllo diretto), che non possono essere omessi per completezza o gradevolezza dell'informazione: ovviamente, in questi casi provvediamo ad associare un'informazione testuale equivalente.
Una progettazione attenta alle differenze
Le capacità di adattamento alle esigenze di ciascun utente sono un requisito importante: per questo il controllo degli aspetti formali (la presentazione dei contenuti) tramite i fogli di stile CSS, unito ad un design in grado di adattarsi alle diverse impostazioni dell'utente, permette di fruire i contenuti con una corretta impaginazione e senza perdita di informazioni.
Allo stesso modo, il sito è stato testato con i browser più diffusi per ottenere un aspetto costante ed accurato in ogni condizione, usando misure proporzionali per definire la grandezza dei vari caratteri, così che ciascun utente possa ridimensionare il testo secondo le proprie preferenze.
Adattamento automatico alla risoluzione del browser
La veste grafica del sito è stata inoltre realizzata con tecnologia Responsive secondo la quale è previsto l'adattamento automatico del sito alla risoluzione dello schermo del dispositivo che lo naviga (desktop, smartphone o table).
Progetti Ricerca
*** pagina in allestimento ***
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Seconda edizione del concorso fotografico “Con gli occhi dell’infermiere”
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Al Polo Piagge la Giornata per le malattie neuromuscolari: eventi in contemporanea il 18 marzo in tutti i centri di riferimento italiani
- A Pisa la Scuola di Endocrinologia pediatrica con specializzandi provenienti da tutta Italia
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)