Prepararsi a un intervento chirurgico: a Pisa la prima esperienza nazionale di pre-abilitazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Settembre 2023 11:14
- Visite: 1241

Sono oltre 140 i pazienti candidati a trapianto di fegato ammessi a un progetto pilota nato nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana lo scorso mese di ottobre con l’obiettivo di sfruttare il tempo che precede l’intervento chirurgico per minimizzare le complicanze. Questo tipo di preparazione, nota come pre-abilitazione, richiede un approccio strutturato e multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali (anestesisti, chirurghi, dietisti, fisioterapisti) che, con le loro competenze specifiche, preparano il paziente ottimizzandone e migliorandone lo stato nutrizionale e la performance fisica attraverso percorsi personalizzati prima dell’intervento. Infatti, se alcuni fattori – età, sesso o familiarità – non sono modificabili, altri – come obesità, malnutrizione, tabagismo, scarsa attività fisica, ansia, depressione o altre condizioni mediche generali – possono essere corrette per ottenere i maggiori benefici dal trattamento sanitario in particolare per i pazienti candidati a interventi molto complessi (come il trapianto di fegato) o affetti da varie comorbidità (i cosiddetti fragili). Con la pre-abilitazione, come dimostrano vari studi, è possibile impattare positivamente sui risultati post-trapianto sia in termini di riduzione delle complicanze post-operatorie che della durata della degenza in ospedale. Anche per le sue caratteristiche organizzative e il ricorso alla multimedialità, il progetto pisano è un’assoluta novità per l’Italia, e conferma la leadership dell’Aoup nel panorama trapiantologico nazionale. Grazie alla pre-abilitazione, il paziente candidato a ricevere un nuovo fegato può ora utilizzare il tempo in cui è in lista d’attesa per migliorare le proprie condizioni fisiche e nutrizionali, essere maggiormente consapevole e motivato.
Scienza biomedica: svelati i danni causati nelle cellule del pancreas dall’infiammazione tipica del diabete
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Settembre 2023 14:25
- Visite: 883

Nel Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore a Pisa è stata utilizzata per la prima volta una tecnica di microscopia avanzata ad alta risoluzione spaziale per individuare con precisione le alterazioni cellulari e poter progettare farmaci mirati. La ricerca ad opera del professor Francesco Cardarelli e del team del progetto europeo CAPTUR3D.
PISA, 18 Settembre 2023. Sono state decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole. Si tratta della cosiddetta “Microscopia di Espansione”, una metodica che consente di visionare i dettagli dell’organizzazione cellulare alla scala del miliardesimo di metro, la nanoscala, e che promette di diventare strumento per lo screening di nuovi farmaci. Il risultato è stato ottenuto presso il Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore da un team di ricercatori coordinato dal professor Francesco Cardarelli.
Torna a Pisa dopo oltre un secolo il 125mo Congresso della Società italiana di Chirurgia. Attesi ospiti da tutto il mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Settembre 2023 17:09
- Visite: 1438

Dal 17 al 20 settembre Pisa ospita il 125° Congresso nazionale della Sic-Società italiana di chirurgia, presieduto dai professori Ugo Boggi e Andrea Carobbi. Un evento straordinario per la città di Pisa visto che l’unico precedente risale al 1905. Ci saranno ospiti internazionali di altissimo livello, duemila chirurghi da tutta Italia e da 22 Nazioni in rappresentanza di 5 continenti e, in particolare per i giovani chirurghi, sono previste le sessioni “meet the professor” oltre all'iniziativa “abstract for papers”. Inoltre per la prima volta il congresso - che affronta le questioni di maggiore attualità chirurgica, soprattutto in campo tecnologico, e le tematiche emergenti per le necessità
La menopausa a 360° in uno studio su "Cell" in cui figura anche Pisa con il professore Tommaso Simoncini
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Settembre 2023 15:36
- Visite: 1226

E’ appena uscito su Cell l’articolo “Menopausa – Biologia, conseguenze, cure di supporto e opzioni terapeutiche” di cui è coautore il professore Tommaso Simoncini (foto, direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e ginecologia 1 dell’Aoup), insieme alle professoresse Susan Davis, di Monash University (Australia), JoAnn Pinkerton, della University of Virginia (Usa) e Nanette Santoro, University of Colorado (Usa).
- A Pisa arriva la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica: la 46esima di area medica dell'Ateneo pisano
- Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
- Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
- Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
- Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
- Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali