Viaggio all'interno dell'Endoscopia digestiva dell'Aoup: una struttura da tredicimila prestazioni l'anno
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Marzo 2022 12:50
- Visite: 1612

Più di 5000 esofagogastroduodenoscopie diagnostiche e operative l’anno, più di 6500 colonscopie, anche in questo caso sia diagnostiche sia operative l’anno, e poi 250 endoscopie operative del sistema bilio-pancreatico, 300 ecoendoscopie diagnostiche e operative; inoltre endoscopie diagnostiche e operative nei pazienti pediatrici in elezione e in urgenza e servizio di reperibilità per endoscopie in urgenza h24, con almeno 500 interventi eseguiti per pazienti ricoverati o provenienti dal Pronto soccorso nell’ultimo anno: sono solo alcuni dei numeri che macina l’attuale struttura di Endoscopia digestiva, diretta dal dottor Emanuele Marciano (foto) nata dalla professionalità ed esperienza maturata negli anni in Aoup dalla sezione dipartimentale di Endoscopia interventistica e pediatrica.
Aoup: superato il limite della rigenerazione epatica con intervento mai eseguito prima Asportato il 93% del fegato per rimuovere 55 metastasi e il tumore primitivo del colon
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 09 Marzo 2022 12:44
- Visite: 2179

A tre mesi dal termine della chirurgia la paziente è libera da malattia e vive con il 7% del suo fegato, fatto crescere grazie ad una strategia chirurgica eseguita per la prima volta al mondo nelle sale operatorie dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Questo intervento apre a nuove possibilità terapeutiche per i pazienti con metastasi epatiche multiple da neoplasia del colon che abbiano risposto al trattamento chemioterapico. La paziente è una giovane donna toscana affetta da un tumore del colon sinistro non operabile per l’interessamento massivo del fegato, che ha scelto di affidarsi al Gruppo multidisciplinare della Chirurgia epatica del risparmio d’organo dell’Aoup.
Settimana mondiale glaucoma: anche per Aoup visite gratuite in piazza
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 09 Marzo 2022 11:54
- Visite: 757

In occasione della Settimana mondiale del glaucoma, l’Aoup e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Pisa organizzano due giorni di screening oculistici gratuiti e una campagna di sensibilizzazione alla conoscenza di questa patologia grazie all’impegno dell’Unità operativa di Oculistica universitaria diretta dal professore Michele Figus (foto) e considerata un centro di riferimento nazionale per la cura del Glaucoma.
Quindi già stamani, 9 marzo, e anche domani, 10 marzo, dalle 10 alle 16, in Piazza XX Settembre davanti al Comune di Pisa, un camper attrezzato con strumenti diagnostici sarà a disposizione di tutti i cittadini che vorranno sottoporsi ad un controllo oculistico.
Il glaucoma è oggi la seconda causa di cecità nel mondo e si stima che in Italia circa un milione di persone siano affette da questa malattia ma che la metà di esse non ne sia a conoscenza. Infatti il glaucoma, detto anche il ladro silenzioso della vista, non presenta sintomi se non una volta giunti ad una fase avanzata della patologia, con la conseguente riduzione irreversibile del campo visivo. Pertanto, una diagnosi precoce e l'esecuzione di screening periodici assumono un’ importanza fondamentale.
Questa iniziativa può aiutare molti cittadini pisani a fare uno screening gratuito in un momento storico come quello attuale che ha visto, a causa della pandemia, una generale riduzione dei controlli periodici da parte delle persone, soprattutto quelle più fragili.
Marzo delle Donne: Open Day delle Medicine complementari
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Marzo 2022 13:04
- Visite: 1342

Nell’ambito del “Marzo delle donne“ promosso dall’Aoup, i medici del Centro di coordinamento delle Medicine complementari offriranno visite e incontri gratuiti alle dipendenti dell’Azienda.
- Il bassorilievo di San Ranieri sopra la chiesa omonima all'Ospedale di Cisanello, realizzato dagli studenti del Liceo artistico Russoli di Pisa, benedetto dall'arcivescovo Benotto
- E' online l'elenco delle strutture aziendali certificate e accreditate
- Ustioni: malattie rare, croniche e invalidanti non riconosciute nei Lea. All'incontro in Senato anche l'Aoup
- Il professore Massimo Bellini nuovo presidente eletto di Aigo, Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri
- Aoup ha un proprio Comitato per l’etica clinica
- Grande tributo ieri al S.Chiara alla cerimonia di intitolazione del Centro ipertensione dell'Aoup al professore Antonio Salvetti
- A Pisa convegno sulle novità in Endocrinologia pediatrica
- La ventilazione meccanica non invasiva fra esperienza e formazione: il bilancio di due anni di pandemia con un corso e un convegno
- Pillole di Medicina africana: ciclo di seminari di Medici con l'Africa CUAMM Gruppo di Pisa
- World Malaria Day: il 5 maggio webinar con esperti internazionali
- Ecografia e chirurgia mininvasiva ginecologica: a Pisa i massimi esperti toscani a convegno
- Maxi-emergenze con ustionati: incontro di esperti a Bologna
- Dottorando dell’Università di Pisa premiato dalla più prestigiosa società scientifica internazionale di Endocrinologia
- Giulia Nuzzi, giovane specializzanda in Pediatria, parte in missione domani per l'Etiopia per 6 mesi insieme a "Medici con l'Africa Cuamm"
- Don Luca Casarosa, cappellano ospedaliero di Cisanello, nominato monsignore dall'Arcivescovo di Pisa
- Sportello Cup Cisanello: chiusura due giorni per riorganizzazione
- Anche per il 2022 la psichiatra Liliana Dell'Osso fra le scienziate italiane selezionate dalla Fondazione Onda
- Tifoso del Pisa dona mille euro all'Aoup per l'acquisto di un letto di terapia intensiva