• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Partecipazione
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • Biotestamento (DAT)
    • Percorso PASS
    • FAQ - Domande frequenti
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
  • URP
  • Servizi on Line
    • Fascicolo Sanitario
    • Carta Sanitaria
    • OpenToscana
    • Prenota Prelievi
    • Televisita SSR
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • CUP 2.0 Regione Toscana
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Stato avanzamento lavori
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Non si Fuma

Non si Fuma

Nuovo Ingresso 10

Nuovo Ingresso 10

L'Endoscopia digestiva dell'Aoup proiettata nel futuro: a Pisa per la prima volta innovativa procedura sotto controllo eco-endoscopico

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 16 Maggio 2023 14:30
Visite: 1360

Un intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi è stato eseguito per la prima volta a Pisa nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’Aoup diretta dal dottor Emanuele Marciano, in collaborazione con il dottor Carlo Fabbri, direttore dell’Unità operativa di Endoscopia di Cesena-Forlì. Si tratta di un intervento mini-invasivo che permette di evitare le occlusioni del tratto digestivo superiore creando un collegamento tra lo stomaco e un’ansa intestinale grazie al rilascio di una protesi metallica, corta, auto-espandibile, rilasciata sotto guida eco-endoscopica. L’ansa intestinale bersaglio viene dilatata con soluzione fisiologica colorata, individuata con una ecografia dall’interno dello stomaco e punta con un ago collegato a un coagulatore.

Leggi tutto...

Dalla consolle della Playstation a quella del robot "da Vinci": 20 studenti del Cecioni di Livorno sulla piattaforma virtuale del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell'Aoup

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 09:55
Visite: 1155

Venti studenti delle classi III e IV del Liceo statale Francesco Cecioni di Livorno, iscritti agli indirizzi “Scientifico Stem” e “Scientifico Stem Scienze applicate” (dove Stem sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics) hanno toccato da vicino cosa significhi guidare a distanza i bracci del sistema robotico Da Vinci Xi stando seduti alla consolle. Tutti infatti, dopo una lezione teorica tenuta in classe a Livorno dal dottor Gaetano Romano, chirurgo toracico robotico dell’Aoup, sono venuti all’Ospedale di Cisanello, nel Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup diretto dalla professoressa Franca Melfi, per provare di persona a manovrare gli strumenti robotici sfruttando la visione tridimensionale, sempre sotto il tutoraggio attento del dottor Romano, coadiuvato dal medico specializzando, la dottoressa Fabrizia Calabrò e accompagnati in due gruppi dalla professoressa Paola Burani e dal professor Alessandro Rigoli, docenti di Scienze e Chimica al Cecioni.

Leggi tutto...

Nanotecnologie nel trapianto di fegato: l'Aoup apre il congresso a Rotterdam da leader nazionale nella perfusione d'organo ex-situ e del trapianto da donatore a cuore fermo

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 12 Maggio 2023 15:42
Visite: 984

Le nuove tecnologie applicabili durante la perfusione ex-situ del fegato e le nuove opportunità della medicina rigenerativa hanno aperto il congresso della International Liver Transplantation Society (ILTS) tenutosi a Rotterdam. In particolare è stato il dottor Davide Ghinolfi (Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato, diretta dal professore Paolo De Simone) a illustrare l’impiego delle nanotecnologie per proteggere il fegato dal cosiddetto danno da ischemia-riperfusione e migliorarne le caratteristiche. Il gruppo di Pisa, infatti, da anni leader nazionale nell’ambito delle perfusioni ex-situ degli organi e del trapianto da donatore a cuore fermo, ha per primo studiato le potenzialità delle nanotecnologie su organi umani per valutarne le loro capacità nell’aumentare le difese antiossidanti e nel ridurre i rischi di rigetto post-trapianto. Insieme ai ricercatori del Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e dell’Iit-Istituto italiano di tecnologia di Pisa e Pontedera, è stata analizzata l’attività della nanoceria (nanotecnologia inorganica) nel proteggere l’organo nella fase di riperfusione, descrivendone la cinetica e le potenziali criticità.

Leggi tutto...

In diecimila alla fiaccolata per la dottoressa Barbara Capovani: l'abbraccio di tutti alla psichiatra uccisa a Pisa in ospedale

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 10:23
Visite: 2470

Forse in diecimila, in una fiaccolata silenziosa, imponente, ostinata: così Pisa ieri sera ha dato l'ultimo abbraccio alla psichiatra Barbara Capovani, 55 anni, responsabile dell'Unità funzionale Spdc - Salute mentale adulti dell'Azienda Usl Toscana nord ovest, colpita brutalmente in un agguato fuori dal suo reparto all'ospedale Santa Chiara venerdì 21 aprile e morta dopo due giorni di agonia.

Leggi tutto...

Pagina 10 di 112

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
Notizie dall'ospedale
  • "Open day salute mentale" di Fondazione Onda dedicato a Barbara Capovani: il 10 ottobre visite psichiatriche gratuite e incontri con pazienti e familiari al Santa Chiara
  • Il corso "Train the trainer" al Centro Nina festeggia dieci anni
  • Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
  • Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
  • Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
  • Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Rassegna stampa
  • dal 7 marzo 2020 la rassegna stampa è su Intranet
  • venerdì 6 marzo
  • giovedì 5 marzo
  • mercoledì 4 marzo
  • martedì 3 marzo
  • lunedì 2 marzo

Leggi tutte le Rassegne Stampa

Interviste e opinioni
Convegni
  • Chirurghi bariatrici a congresso al San Ranieri il 6 ottobre
  • Torna il congresso "Pisa Pediatria" con specialisti da tutt'Italia
  • MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
  • "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
  • A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
  • A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
  • Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
  • Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
  • Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
  • Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
  • Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 

 

 

logo ars

banner aziendale 112 rt

 

 

 

 

banner campagne regionali

 

 

campagne regionali 325

 

lavori in corso

bollini campagne regionali

 

 

banner piccolo asl

 

banner cave

anti violenza e stalking

Sostieni l'AOUP

img_sostieniaoup

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505 Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it
  • Dichiarazione di Accessibilità -https://form.agid.gov.it/view/38edaa46-2ae4-4fc6-b70a-18583e0d2093/

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su