Il racconto della pandemia nelle parole dei sanitari dell'Aoup e nelle opere d'arte dei giovani studenti
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 22 Settembre 2021 14:39
- Visite: 3522

La Gipsoteca di arte antica dell’Università, in piazza san Paolo all’orto, a Pisa, ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso “Oltre il buio, la luce: sacrificio, coraggio e speranza nella lotta dei sanitari alla pandemia di Covid-19”. Organizzato dalla sezione di Pisa dell’Ancri (Associazione nazionale insigniti al merito della Repubblica italiana), in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e l’Ufficio scolastico provinciale, il concorso era rivolto agli studenti dei licei artistici di Pisa, Cascina e Volterra.
Aneurisma aorta addominale: anche in Aoup Open day promosso da Onda per over 55 - spazio poi a 'Cuore di Donna' con visite cardiologiche tutto il giorno per le donne over 50
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Settembre 2021 13:47
- Visite: 6516

C’è anche l’Aoup fra gli ospedali del network dei Bollini rosa che aderiscono al primo Open day sull’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) promosso per il 29 settembre da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. In quell’occasione i vari centri sparsi sul territorio nazionale offriranno gratuitamente alla popolazione servizi clinico-diagnostici e momenti informativi su questa patologia che colpisce 84.000 italiani, soprattutto uomini, oltre i 65 anni, ipertesi e fumatori. Si tratta di una malattia insidiosa perché silente fino a quando l’aorta non va incontro alla rottura, con un alto tasso di mortalità. Per prevenire basta un semplice esame non invasivo, l’ecocolor doppler, con cui è possibile diagnosticare un aneurisma in fase precoce e stabilire un corretto follow-up o trattamento, nei casi in cui sia indicato.
Per questo a Pisa, al Dipartimento cardio-toraco-vascolare (Ospedale di Cisanello – Ingresso unico pedonale Edificio 10 FOTO), le strutture di Chirurgia vascolare, Pneumologia e Cardioangiologia offriranno a tutta la popolazione di età superiore ai 55 anni, con priorità di prenotazione riservata alle donne, uno screening gratuito con un esame ecocolor doppler addominale, un colloquio da parte di un chirurgo vascolare e un colloquio con lo pneumologo e lo psicologo per la cessazione del fumo, che è il principale fattore di rischio per questa patologia... continua a leggere dopo il video
Giornata mondiale sicurezza paziente: in Aoup Focus sul parto sicuro in Pronto soccorso con i simulatori del Centro Nina
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Settembre 2021 16:45
- Visite: 3360

In occasione della Giornata mondiale sulla sicurezza del paziente, quest’anno dedicata all’assistenza materna e neonatale sicura, in Aoup si è svolto un corso di simulazione del parto in Pronto soccorso in situazioni di emergenza-urgenza tenuto dai formatori del Centro di simulazione “Nina” dell’Aoup (Unità operative di Neonatologia e di Ostetricia e Ginecologia 1) riservato al personale sanitario che opera in Pronto soccorso (medici d’urgenza, pediatri, anestesisti e infermieri). Su dispositivi ad altissima fedeltà come i manichini interattivi in dotazione al Centro (SimNewB, SimMom, ResusciBaby, Premature Anne, New Born e ALS Baby) sono state simulate quindi le varie situazioni che possono presentarsi in occasione di un parto in emergenza sia dal punto di vista della rianimazione neonatale avanzata sia dal punto di vista delle corrette manovre ostetrico-ginecologiche sulle partorienti per la gestione del parto in sicurezza.
Si è lavorato in team multiprofessionali attraverso tutte le tappe della formazione in simulazione, che è all’avanguardia ormai per le professioni che richiedono precisione, capacità decisionale sotto pressione e organizzazione del team.
Docenti il dottor Armando Cuttano, responsabile del Centro Nina (Neonatologia), il professore Paolo Mannella (Ostetricia e Ginecologia 1) e il dottor Massimiliano Ciantelli (Neonatologia).
Il corso è stato organizzato dal Rischio clinico aziendale dell’Unità operativa di Igiene ed epidemiologia dell’Aoup.
Immunoterapia nei tumori del colon in stadio avanzato: studio pisano apre nuovi orizzonti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Settembre 2021 16:29
- Visite: 7314

Al congresso ESMO-European Society for Medical Oncology che si è aperto oggi fino al 21 settembre (in modalità virtuale), uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore oncologico, verrà presentato uno studio in fase II, AtezoTRIBE, di cui l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è capofila a livello nazionale, sull’utilizzo di un farmaco immunoterapico che ha dimostrato finora di migliorare l’aspettativa di vita in pazienti colpiti da tumore del colon retto metastatico con una specifica caratteristica molecolare. L’Oncologia dell’Aoup salirà dunque sul palco virtuale del congresso per presentare i promettenti risultati di questo trial multicentrico innovativo con Chiara Cremolini (foto), professore associato di Oncologia medica all’Università di Pisa nonché oncologa in servizio in ospedale, promotrice e coordinatrice a livello nazionale dello studio a cui hanno preso parte oltre 200 pazienti con tumore del colon-retto metastatico arruolati in 22 centri di oncologia sul territorio nazionale, e che ha visto il coinvolgimento del Laboratorio di Patologia molecolare diretto da Gabriella Fontanini, professore ordinario di Anatomia patologica dell’Università di Pisa, nella conduzione delle analisi traslazionali.
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- Innovazione in ginecologia in Aoup: attivato il trattamento dei fibromi uterini a radiofrequenza
- Concluso il progetto di servizio civile “Pronto Soccorso: accompagnare ed esserci sempre!”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- A Pisa convegno sul lupus eritematoso sistemico
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024