Ultracentenaria dona gli organi a Firenze e il trapianto viene effettuato in Aoup: è la prima volta al mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Novembre 2022 13:29
- Visite: 1457

Per la prima volta al mondo è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo, che non ha precedenti documentati in letteratura scientifica, è stato effettuato all'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze la scorsa settimana su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno: il suo fegato, con il via libera dei coordinamenti operativi del Centro regionale trapianti della Toscana e del Centro nazionale trapianti, è stato giudicato idoneo e trapiantato con successo in una persona in lista d'attesa all'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa.
In precedenza la donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia era una donna deceduta a Fabriano a 97 anni e 7 mesi a fine ottobre scorso, un caso che aveva affiancato altri quattro prelievi da persone 97enni realizzati nel 2003, nel 2008, nel 2018 e nel 2019. "A livello internazionale non risultano donazioni di organi solidi da persone decedute oltre il secolo di vita - conferma il direttore del Centro nazionale
Covid-19: su Nature studio sull'efficacia del plasma dei convalescenti vaccinati contro la variante Omicron
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 07 Novembre 2022 10:34
- Visite: 1441

Uno studio internazionale appena pubblicato sulla rivista Nature Communications (https://www.nature.com/articles/s41467-022-33864-y), guidato dal dottor Daniele Focosi (foto) della Sezione dipartimentale Officina trasfusionale di Aoup e con la collaborazione di prestigiose istituzioni come Mayo Clinic e John Hopkins University, dimostra come il plasma dei convalescenti vaccinati, risorsa abbondante tra i donatori periodici di sangue, sia nella totalità dei casi ad altissimo contenuto di anticorpi in grado di neutralizzare tutte le varianti Omicron fin qui note (BA.1, BA.2 e BA.4/5). Il fenomeno, noto come “immunità eterologa”, rende molto più difficile al virus evadere dal controllo del plasma di quanto sia avvenuto fin qui con gli anticorpi monoclonali.
Giornata mondiale del diabete: le iniziative in città e in Aoup il 13 e 14 novembre
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Novembre 2022 16:14
- Visite: 1496

Dal 2007, sotto l’egida Onu, il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, finalizzata a informare e accrescere la consapevolezza sulla malattia e le sue complicanze.
Il diabete mellito è un disordine metabolico eterogeneo e complesso, caratterizzato dall’aumento dei livelli di glucosio nel sangue ed è una delle malattie croniche maggiormente diffuse al mondo, con un numero di persone affette che si stima superi ormai i 450 milioni. Ogni anno la Giornata si focalizza su un aspetto particolare della malattia diabetica. Il tema scelto anche per quest’anno, dall’International Diabetes Federation, è “Accesso alle cure”, una sfida per l'intero sistema sanitario. Accesso alle cure significa possibilità di ricevere cure e disporre di risorse sul territorio in modo omogeneo per tutte le persone con diabete, così da garantire l’accesso ai farmaci e alle terapie innovative, ai dispositivi tecnologici, al supporto psicologico e all’educazione terapeutica, agli stili di vita salutari, alla formazione di chi assiste i bambini con diabete.
Le iniziative a Pisa
Al dottor Piero Buccianti il premio "Bisturi d'oro" dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 26 Ottobre 2022 11:37
- Visite: 1481

Il dottor Piero Buccianti (nella foto secondo da sx), direttore del Dipartimento di Chirurgia generale dell’Aoup nonché dell’omonima Unità operativa, ha ricevuto il premio Bisturi d’oro 2022 in occasione del congresso Acoi regionale Toscana-Umbria (Associazione chirurghi ospedalieri italiani) tenutosi recentemente ad Arezzo. Il riconoscimento, ideato dal dottor Flaminio Benvenuti e istituito insieme all’Acoi, con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha come scopo primario di valorizzare il lavoro dei chirurghi ospedalieri in termini di impegno quotidiano in sala operatoria e meriti nella ricerca e nell’organizzazione. E il dottor Buccianti risponde pienamente ai requisiti del premio, avendo alle spalle una lunga e brillante carriera professionale e scientifica, nel panorama chirurgico della Toscana attraverso l’impegno in chirurgia generale, insieme ai propri requisiti morali che si confanno al codice di condotta professionale.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Al Polo Piagge la Giornata per le malattie neuromuscolari: eventi in contemporanea il 18 marzo in tutti i centri di riferimento italiani
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)