Immunogenetica Aoup: accreditamento europeo EFI a supporto dei trapianti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021 10:49
- Visite: 2551

La Sezione dipartimentale di Immunogenetica dell’Aoup ha superato a pieni voti l’ispezione per il rinnovo dell’accreditamento europeo EFI (European Federation for Immunogenetics) che è requisito indispensabile per poter svolgere le attività istituzionali a supporto di tutti i percorsi trapiantologici. Si tratta di una verifica sul posto che avviene ogni 3 anni ed è eseguita da 2 ispettori, uno del Paese dove si trova il laboratorio da esaminare, il secondo di un altro Paese europeo, oltre a visite di mantenimento programmate a cadenza annuale. Quest'anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l'ispezione si è tenuta il 14 maggio in una modalità particolare con un solo ispettore in presenza, il dottor Luca Laurenti (Policlinico Umberto I di Roma) e il secondo collegato via web da Atene, la dottoressa Katerina Tarassi (Director Immunology-Histocompatibility Department Evangelismos Hospital Greece).
L'Aoup fa il bilancio del periodo pandemico: l'ospedale ha gestito la II e III ondata garantendo anche alti volumi di attività no-Covid
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:26
- Visite: 2493

Anche in Aoup si stanno riconvertendo le degenze di area medica e si stanno chiudendo progressivamente i reparti di terapia intensiva Covid, visto che la pressione dei ricoveri legati alla pandemia si è allentata (oggi 11 pazienti ricoverati, di cui 8 su letti ordinari e 3 su letti intensivi). Nello specifico sono stati chiusi 34 posti letto di terapia intensiva Covid (riattivabili in caso di necessità) e entro il fine settimana si effettuerà la riconversione di ulteriori 22 posti letto Covid ordinari in altrettanti letti ordinari no-Covid a disposizione del Pronto soccorso, per un totale di 280 posti letto fra area medica e specialistica.
Situazione degenti Sars Cov-2 al 11/06/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Giugno 2021 11:06
- Visite: 2651
Degenti Totali n. 11
di cui ricoverati in aree ordinarie: n. 6
di cui ricoverati in aree intensive: n. 5
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 11-06-2021
Agenas: sui Lea la Toscana prima in Italia, seconda fra le regioni che hanno ridotto meno l'attività ambulatoriale durante la pandemia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:22
- Visite: 2034

“La valutazione del nostro sistema sanitario, effettuata dal Ministero della Salute, evidenzia l’ulteriore crescita della nostra Regione nel rispondere ai bisogni sanitari dei suoi cittadini, rispetto all’ultimo anno. E’ una crescita assoluta e ancora più significativa, perché superiamo i risultati di vertice degli anni più recenti, anche relativamente alle dimensioni qualitative dell'assistenza, misurate dalla cosiddetta griglia Lea. Ringrazio di cuore tutti i professionisti, che fanno parte di un sistema sanitario di cui essere orgogliosi”. A dirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, a commento dei risultati raggiunti.
“Il punteggio ottenuto parla chiaro. La Toscana eccelle non solo per la tanta assistenza e di qualità, ma anche per le tante prestazioni specialistiche appropriate - dichiara l’assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini -
- Innovativo trattamento del carcinoma prostatico: urologi egiziani e britannici a lezione in Aoup
- La Direzione aziendale Aoup all’assemblea della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024