Covid-19: Aoup comincia a vaccinare la popolazione. Vengono chiamati i pazienti "estremamente vulnerabili" in carico all'ospedale. CLICCA QUI per il consenso informato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Marzo 2021 17:13
- Visite: 12391

Da domani, 4 marzo, anche l’Aoup comincerà a vaccinare la popolazione, come da indicazioni nazionali e regionali, con le dosi del vaccino Moderna arrivate in Toscana. La decisione si colloca nel solco della scelta della Regione Toscana di procedere contemporaneamente su più filoni paralleli, per lavorare al ritmo massimo utilizzando tutti i vaccini arrivati.
Radiazioni: cosa sa la popolazione del loro utilizzo in medicina? Studio Aoup-Cnr fotografa livello di conoscenza dei pazienti sulle varie procedure
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 18 Febbraio 2021 10:47
- Visite: 3812

Le radiazioni ionizzanti, queste sconosciute… Per cercare di fornire alla popolazione informazioni utili su questo argomento l’Aoup ha promosso, insieme al Cnr, uno studio multicentrico nazionale denominato RadIoPoGe (Radiazioni ionizzanti e popolazione generale) i cui risultati, pubblicati in un volume, mostrano quanto sia necessario diffondere il più possibile la conoscenza su un tema così importante. Dai numerosi dati raccolti è emerso infatti che, nonostante il ricorso alla diagnostica radiologica sia sempre più frequente, non vi è tuttavia un’appropriata conoscenza delle caratteristiche delle varie procedure.
Insufficienza mitralica: Pisa fa da apripista in Italia con protesi innovativa trans-catetere "Tendyne"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Febbraio 2021 17:38
- Visite: 3753

E’ trascorso un anno senza complicanze per tutti i pazienti sottoposti a Pisa, in Aoup, a impianto di valvola biologica mitralica tramite un’innovativa tecnica mini-invasiva basata sull’utilizzo di speciali cateteri, introdotti nel cuore senza fermare il battito cardiaco. Si tratta di pazienti affetti da grave insufficienza mitralica ad altissimo rischio chirurgico a cui è stata impiantata la protesi biologica “Tendyne” grazie alla collaborazione delle èquipe di Emodinamica, Cardiochirurgia ed Anestesia e rianimazione cardio-toracovascolare dirette rispettivamente dalla professoressa Sonia Petronio, dal professore Andrea Colli e dal dottore Fabio Guarracino (nelle foto in basso).
Dal 2007 Pisa è ai primi posti, a livello italiano ed europeo, per l’interventistica strutturale cardiaca transcatetere, ossia gli interventi di correzione dei vizi valvolari cardiaci utilizzando protesi e altri strumenti impiantati tramite speciali cateteri senza dover fermare il cuore. E, da novembre 2018 a novembre 2019, l’Aoup è stata l’unico ospedale italiano, insieme al San Raffaele di Milano, a essere coinvolto nello studio clinico sulla valvola “Tendyne” prima della sua immissione in commercio.
Covid-19 e sclerosi sistemica: studio multicentrico con Pisa e Modena capofila su "The Lancet Rheumatology"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Febbraio 2021 15:37
- Visite: 3144

È stato pubblicato online, sulla rivista “The Lancet Rheumatology”, l’articolo: “COVID-19 and systemic sclerosis: clinico-pathological implications from Italian nationwide survey study” che rappresenta la più ampia casistica finora pubblicata riguardo all’infezione da Covid-19 nei pazienti con sclerosi sistemica. Il lavoro è il risultato di uno studio multicentrico effettuato durante la prima ondata pandemica ed ha coinvolto 27 differenti centri italiani, equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale, sotto la direzione del professore Clodoveo Ferri dell’Università di Modena e del professore Alessandro Antonelli (foto), direttore della Sezione dipartimentale di Medicina interna a indirizzo immuno-endocrino dell’Aoup.
- Un lunedì al Centro trasfusionale dell’Aoup con i giocatori del Pisa Sporting Club
- Visita guidata per i dipendenti dell'Aoup al museo di Anatomia umana
- Insufficienza surrenalica, corso con specialisti dedicato ai pazienti
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti