Colangiopatie: Aircs finanzia progetto congiunto Aoup-Cnr su organoidi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 25 Ottobre 2022 11:18
- Visite: 1152

L’Aircs-Associazione italiana per la ricerca sulla colangite sclerosante finanzierà un progetto di studio su organoidi (versioni miniaturizzate di un organo in vitro in 3D, con caratteristiche microanatomiche realistiche) per la cura delle colangiopatie condotto dall’Istituto di Fisiologia c clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) e Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana per un importo pari a 15mila euro l’anno (rinnovabili sino al raggiungimento degli obiettivi).
Il progetto, nato da un’idea della dottoressa Serena del Turco di Cnr-Ifc e del dottor Davide Ghinolfi dell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup, è denominato Icome (Isolamento e propagazione di organoidi di colangiociti: un nuovo strumento nella ricerca sui meccanismi fisiopatologici delle colangiopatie) e vi collaborano anche le dottoresse Giuseppina Basta, Beatrice Silvestrini e Serena Babboni, ricercatrici del Cnr, la dottoressa Caterina Martinelli e il dottor Francesco Torri oltre a tutto il personale del centro trapianti di fegato dell’Aoup diretto dal professore Paolo De Simone.
Nodulo polmonare: cura innovativa con radiofarmaco ibrido sviluppato a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 24 Ottobre 2022 16:39
- Visite: 1366

Un nuovo radiofarmaco ibrido sviluppato a Pisa, la cui peculiarità chimico-fisica risiede nel fatto che coniuga i vantaggi propri dei radiofarmaci tradizionali con quelli delle sostanze fluorescenti, contenendo sia una componente radioattiva sia una fluorescente, è stato presentato a Pisa all’Hotel San Ranieri durante il corso di aggiornamento dal titolo: “Il nodulo polmonare un percorso lungo 25 anni. Cosa è cambiato…”. Un convegno il cui scopo era fare il punto della situazione sullo screening radiologico, l’inquadramento clinico e la terapia del nodulo polmonare nell’ambito della stretta collaborazione tra Aoup e Azienda Usl Toscana nord-ovest che va avanti da oltre 25 anni. Riguardo al nuovo farmaco - che nella terapia del nodulo polmonare rappresenta una novità assoluta in Italia [“see, open (listen) and see again”] accrescendo l’accuratezza e la precisione con cui si individua e si asporta la lesione in maniera mini-invasiva - sono stati presentati i primi casi operati in Chirurgia robotica con questa tecnica innovativa dall’equipe della professoressa Franca Melfi, direttore del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup.
Giornata mondiale dell'osteoporosi: a Pisa video informativi con gli specialisti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 21 Ottobre 2022 14:21
- Visite: 1088

C’è anche l’Aoup fra gli ospedali del network Bollini rosa nei quali Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha promosso la settima edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa il 20 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’osteoporosi, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce. Gli ospedali offriranno pertanto servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile. A Pisa sono stati prodotti, come lo scorso anno, dei video informativi con gli specialisti sui vari aspetti che riguardano la fragilità ossea, dai fattori di rischio alle conseguenze, con il contributo di vari specialisti (ginecologo, ortopedico, reumatologo, geriatra) che illustrano prevenzione, diagnosi e cura per le varie fasce d’età.
Ecco gli argomenti sviluppati (link per accedere ai video, sul canale YouTube dell’Aoup, playlist Osteoporosi. Open day 2022):
Vanna Bottai (ortopedico): “Fattori di rischio delle fratture da osteoporosi”
Alessia Maria Calabrese (geriatra): “Sarcopenia e osteoporosi: fattori di rischio sinergici”.
Maurizio Mazzantini (reumatologo): “La frattura vertebrale da osteoporosi"
Tommaso Simoncini (ginecologo): “Menopausa e osteoporosi” continua a leggere dopo i video
Apnee notturne: quando è necessario il chirurgo maxillo-facciale. Aoup Centro di riferimento per questo tipo di interventi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 18 Ottobre 2022 08:22
- Visite: 1423

L’Aoup è centro di riferimento in Italia per gli interventi chirurgici maxillo-facciali consistenti nell’avanzamento della porzione scheletrica maxillo-mandibolare, che è una delle strategie terapeutiche per risolvere il problema delle apnee notturne. Il paziente ideale è un soggetto di media età e non particolarmente sovrappeso. continua a leggere dopo il video
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Al Polo Piagge la Giornata per le malattie neuromuscolari: eventi in contemporanea il 18 marzo in tutti i centri di riferimento italiani
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)