Anche a Pisa protesi di spalla impiantate con navigatore Gps (Guide personalized surgery)
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Maggio 2019 09:11
- Visite: 8582

L’Ortopedia dell’Aoup si arricchisce di una tecnica chirurgica innovativa che permette di impiantare la protesi di spalla con la guida di sensori, come se si utilizzasse un navigatore satellitare. Tale sistema, che sino ad oggi veniva utilizzato solo per l’impianto di protesi di anca e di ginocchio, estende il suo campo di applicazione anche all’impianto di protesi inversa di spalla la cui principale indicazione è rappresentata dalle lesioni massive della cuffia dei rotatori.
Gli ortopedici Alessandro Lippi e Giuseppe Restuccia (nella foto da sx), della Sezione dipartimentale di Ortopedia e traumatologia diretta dal dottor Maurizio Benifei, hanno portato la loro esperienza a Pisa dopo un training all’Università di Siena dove da tempo, e con successo, il professor Stefano Giannotti utilizza il sistema di navigazione proprio per l'impianto di protesi inversa di spalla.
Arriva l'App "BCure" per la gestione della propria salute
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Maggio 2019 13:40
- Visite: 14123

Sapere che in ogni momento sia possibile monitorare l’andamento della propria salute e intervenire in tempo reale con terapie e correzioni mirate, utilizzando una semplice App, oggi non è più un miraggio grazie a “BCure”.
Si tratta di una applicazione costruita in Estar dall’Unità operativa Sviluppo software e consente, al paziente e a tutti gli altri attori coinvolti nel suo processo di cura (familiare o care-giver, medico di famiglia, assistenza domiciliare integrata, medico specialista), di introdurre tutti gli indicatori di salute utili al suo monitoraggio, di verificare l’aderenza terapeutica (assunzione autonoma/somministrazione della terapia domiciliare), il rilevamento
Obesity day: Pisa al I posto in Europa grazie al progetto sugli stili di vita. Due giorni di iniziative
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Maggio 2019 17:12
- Visite: 5707

Un riconoscimento molto importante sta per aggiungersi ai molti altri collezionati da “Pisa città che cammina” nell’anno in corso. Il progetto si è infatti classificato al primo posto in Europa tra tutti quelli presentati nella categoria legata ai territori. Delle altre tre classifiche, con altrettanti vincitori, la prima fa riferimento ai professionisti della cura dell’obesità, la seconda agli stessi obesi, la terza ai progetti delle istituzioni nazionali.
“Un premio molto importante e soprattutto inatteso che riempie di orgoglio e soddisfazione l’intero gruppo di lavoro - ha detto Verter Tursi (Uisp) che, in quanto curatore ed estensore del progetto, riceverà il premio dell’European Association for the Study of Obesity durante una cerimonia che si terrà proprio a Bruxelles il prossimo 15 maggio - . Si tratta di un riconoscimento davvero importantissimo – prosegue - che premia il lavoro di tante persone che hanno fortemente creduto in questo progetto e vi si sono dedicate con grande professionalità e passione; premia la nuova amministrazione comunale che ha saputo immediatamente cogliere importanza ed attualità di “Pisa città che cammina” contribuendo attivamente alla realizzazione delle diverse azioni e, soprattutto, premia l’idea lungimirante che il professor Aldo Pinchera ha voluto lasciarci in eredità”.
Ospedale di Cisanello, nuovo ingresso pedonale e nuovo Cup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Luglio 2019 10:39
- Visite: 95436

Con l'apertura qualche mese fa del nuovo ingresso pedonale unico per il primo grande monoblocco dell’Ospedale di Cisanello (che raggruppa gli attuali Edifici 10, 8, 9, 30), sorvegliato h 24, si ha la prima concreta anticipazione del concetto di umanizzazione dell’assistenza e di accoglienza che ha ispirato il progetto del nuovo ospedale. Vetrate, unico accesso, orientamento dell’utenza lungo percorsi colorati e guidati verso gli ambulatori e le degenze, maggiore comfort nell’attesa: tutto questo è stato realizzato intanto in corrispondenza dell’Edificio 10 – con la segnaletica in via di completamento in queste settimane - e si integrerà con il costruendo nuovo ospedale, dove l’edificio “vela” avrà funzioni di orientamento-smistamento dei flussi con la separazione definitiva di tutti i percorsi (sanitari, logistici, utenza).
- Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
- Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
- Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
- Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
- Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate
- Quando guardo, vedo? Domani spettacolo teatrale in ospedale contro la violenza sulle donne
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello
- Chemioipertermia intraperitoneale: corso a Pisa
- "Violenza verbale e stereotipi di genere: il cambiamento parte da noi": convegno di Cna con il Cug Aoup
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali