Viabilità Cisanello, riapre via Selli in direzione Ponte alle Bocchette-Ospedale: tragitto più breve per dipendenti e utenti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 11:44
- Visite: 3044

Dopo una chiusura protrattasi più a lungo del previsto a causa dell’emergenza Covid-19, da domani, sabato 11 luglio, riaprirà al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso, risolvendo così i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi. Si potrà infatti raggiungere nuovamente il Pronto soccorso svoltando dalla rotatoria sul Ponte alle Bocchette, saranno ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) mentre chi preferirà raggiungere l’ospedale a piedi dai parcheggi A e B avrà a disposizione il percorso in sicurezza su nuovi marciapiedi. La riattivazione della linea rossa, in particolare, consentirà un collegamento veloce al Pronto soccorso e all’ingresso pedonale sulla Piazza Nuovo Santa Chiara dai parcheggi A1, A2, A3, A4, B2 e B3 sia per i visitatori sia per i dipendenti che lavorano negli edifici 31, 30 e 10.
Una volta completati i lavori, l’offerta complessiva di posti auto per utenti e dipendenti sarà di circa tremila unità, così ripartite:
Pubblicato il Report 2019 sull'attività dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 01 Luglio 2020 15:10
- Visite: 4267

Nel 2019 l’Aoup ha confermato la propria vocazione chirurgica (il 57,33% di tutti i ricoveri appartengono a quell’area) e ha sostanzialmente confermato la dotazione complessiva dei posti letto. Sono alcuni dei dati più significativi che emergono dal “Report attività di ricovero anno 2019”, prodotto dal settore Drg e scaricabile dal sito intranet aziendale (intranet > strutture aziendali > direzione medica di presidio).
In generale si conferma la tendenza a trasferire un numero sempre maggiore di attività meno complesse verso il regime ambulatoriale. Il dottor Michele Cristofano - responsabile del settore Drg - in particolare evidenzia “una riduzione complessiva di ricoveri per acuti che deriva da una contrazione di 1.107 ricoveri ordinari e di 630 day-hospital, con un risparmio complessivo di oltre 5mila giornate di degenza.
La Scuola Sant'Anna dà i voti alla sanità toscana: ottimi i risultati dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 26 Giugno 2020 12:14
- Visite: 4247

Aoup prima in Toscana per il trattamento del tumore alla mammella e seconda solo all’ospedale pediatrico Meyer nella valutazione di sintesi della qualità clinica.
Sono alcuni dei dati emersi dal rapporto pubblicato dal MeS, il Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, per conto della Regione Toscana. Il MeS ha valutato le performance delle aziende sanitarie toscane nel 2019 in base a 138 indicatori utilizzando il collaudato schema grafico dei bersagli. Il centro del bersaglio è di colore verde intenso e corrisponde naturalmente al migliore risultato possibile; si passa quindi a un verde tenue, al giallo, all’arancione e si giunge infine al rosso, cioè il risultato peggiore. Ebbene, il 50% degli indicatori occupano le zone verdi, e neppure un valore è in quella rossa o in quella arancione, mentre nel 2018 in quelle fasce stazionavano ben cinque indicatori. L’Aoup è del resto migliorata in circa il 59% dei valori presi in esame dal MeS, risultando la migliore azienda toscana quanto a capacità di ripresa e sviluppo.
Covid-19: infettivologo Aoup a capo del team europeo di ricerca sull'infezione negli anziani
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 18 Giugno 2020 12:23
- Visite: 2898

Il dottor Marco Falcone (foto), ricercatore in Malattie infettive dell'Università di Pisa, in forza all’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup e membro del consiglio direttivo della Simit-Società italiana di malattie infettive e tropicali, è stato eletto a capo del gruppo di studio europeo sulle infezioni nell’anziano (#Esgie) della European society of clinical microbiology and infectious diseases (#Escmid).
Come dimostrato dall’epidemia #Covid19, gli anziani rappresentano la popolazione più fragile e a maggior rischio di morte per infezione.
Il principale obiettivo del gruppo #Esgie è di studiare gli aspetti clinici ed epidemiologici delle infezioni nei soggetti anziani, con particolare attenzione alle persone degenti nelle residenze sanitarie assistite. Questi pazienti rappresentano spesso il serbatoio che favorisce la trasmissione di germi multiresistenti in ospedale.
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Fine settimana di apertura per le donazioni al Centro trasfusionale dell’Aoup con Magic Joe e Gioco del Ponte
- Avviso corsi Oss - operatore socio sanitario: comunicazione della Regione Toscana
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Stare male non è normale: riconoscere il dolore invisibile per combatterlo insieme
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie