Covid-19: ulteriori alloggi a disposizione degli operatori sanitari alle Benedettine
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Aprile 2020 16:47
- Visite: 2644

L’Aoup, in accordo con l’Università di Pisa, ha messo a disposizione altri 30 posti letto per gli operatori sanitari impegnati in prima linea in queste settimane nei reparti Covid e che preferiscono non fare rientro a casa dai propri familiari. Si tratta di 30 camere singole al Residence Le Benedettine (Lungarno Sidney Sonnino, 189), struttura di proprietà dell’Università che, al pari della Foresteria degli Spedalinghi – i cui posti sono stati tutti occupati - offre sia camere con angolo cottura sia senza e dispone di un ampio parcheggio interno. In questo periodo, oltretutto, grazie alle nuove disposizioni del Comune di Pisa in materia di parcheggi in emergenza Covid, è possibile anche sostare gratuitamente negli stalli blu circostanti. Anche in questo caso l’Aoup fornirà gratuitamente l'alloggio, i pasti e la sanificazione giornaliera delle camere alle seguenti categorie di personale (in ordine di priorità):
Covid-19: al S.Chiara montata una tenda per preparare i dispositivi medici e di protezione individuale destinati ai reparti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Aprile 2020 10:32
- Visite: 2919

Da oggi i quantitativi di dispositivi medici e di protezione individuale necessari in ogni reparto ospedaliero, Covid e no-Covid, verranno preparati per la consegna all’interno di un’apposita tenda di 50 metri quadri, fornita e montata ieri dalla Croce rossa italiana (foto) su un piazzale esterno dell’ospedale Santa Chiara, di fronte all’Unità operativa Farmaceutica-Gestione dispositivi medici.
Questa nuova modalità operativa consentirà alla struttura di lavorare meglio dal punto di vista logistico nell’allestimento dei quantitativi di materiale destinati ad ogni reparto, visti i problemi di spazio che cominciavano a porsi per il magazzino e che rendevano difficoltosa l’operatività giornaliera. Un rigraziamento quindi alla Croce rossa e alla Protezione civile che, tramite il Coc-Centro operativo comunale, hanno consentito di disporre in tempi brevissimi di questa soluzione.
Covid-19: al via il progetto RainboWiFi. Connessione internet gratuita per personale e pazienti e disponibilità di tablet per comunicazioni verso l’esterno
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Aprile 2020 10:36
- Visite: 4327

E’ stato avviato con successo il progetto RainboWiFi che consentirà di portare una connessione WiFi pubblica ed un tablet in ogni stanza dell’Ospedale Cisanello di Pisa in cui sono isolati i pazienti Covid-19.
Tramite questa importante iniziativa, tutti gli edifici degli ospedali di Cisanello e Santa Chiara dotati di access point possono disporre di una connessione WiFi pubblica. Tale copertura, già attivata per gli edifici ex 13 ed ex 30, sarà totale nelle aree di Cisanello che ospitano pazienti isolati Covid-19. In tali luoghi, inoltre, grazie alla rete di supporto che è stata creata in pochi giorni, 30 tablet sono pronti per essere consegnati nei 6 reparti Covid-19 dell’Ospedale di Cisanello, dotato di un’infrastruttura WiFi dedicata, evitando al contempo la saturazione della banda a servizio dell’utilizzo ospedaliero.
Covid-19: Rossi da Pisa annuncia il via libera alla sperimentazione della terapia sui malati critici col plasma dei pazienti guariti
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Aprile 2020 09:35
- Visite: 10118

Si chiama Tsunami Study - dove Tsunami è l’acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS-CoV2 – ed è lo studio sperimentale multicentrico, no-profit, che prenderà il via in Aoup, centro coordinatore e promotore a livello regionale, per utilizzare a scopo terapeutico il plasma iperimmune di pazienti convalescenti e guariti dal Covid-19 sui malati critici con polmonite in ventilazione assistita. Lo studio ha ottenuto il via libera dal Centro nazionale sangue, che ha autorizzato protocolli di selezione dei donatori in ogni regione ed è ora sottoposto all’approvazione del Comitato etico locale per il via libera. Nel frattempo l’Aoup ha acquisito nei giorni scorsi, da un’azienda produttrice, in comodato gratuito, il macchinario per l’inattivazione dei germi patogeni, condizione essenziale per poter utilizzare la componente liquida del sangue senza eventi avversi. Sono stati anche acquistati i kit ed è stata effettuata la formazione del personale. Il passo successivo sarà la selezione dei pazienti candidati alla procedura di plasmaferesi, ossia la tecnica che permette di estrarre dal sangue il plasma, la cui inattivazione verrà centralizzata – tramite trasporto di sole sacche di sangue (e non di pazienti) - nell’Officina trasfusionale dell’Area vasta nord-ovest, che ha sede appunto all’ospedale di Cisanello, dove già viene lavorato il plasma di tutta l’area vasta.
- Un lunedì al Centro trasfusionale dell’Aoup con i giocatori del Pisa Sporting Club
- Visita guidata per i dipendenti dell'Aoup al museo di Anatomia umana
- Insufficienza surrenalica, corso con specialisti dedicato ai pazienti
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti