Covid-19: Rossi da Pisa annuncia il via libera alla sperimentazione della terapia sui malati critici col plasma dei pazienti guariti
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Aprile 2020 09:35
- Visite: 10304

Si chiama Tsunami Study - dove Tsunami è l’acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS-CoV2 – ed è lo studio sperimentale multicentrico, no-profit, che prenderà il via in Aoup, centro coordinatore e promotore a livello regionale, per utilizzare a scopo terapeutico il plasma iperimmune di pazienti convalescenti e guariti dal Covid-19 sui malati critici con polmonite in ventilazione assistita. Lo studio ha ottenuto il via libera dal Centro nazionale sangue, che ha autorizzato protocolli di selezione dei donatori in ogni regione ed è ora sottoposto all’approvazione del Comitato etico locale per il via libera. Nel frattempo l’Aoup ha acquisito nei giorni scorsi, da un’azienda produttrice, in comodato gratuito, il macchinario per l’inattivazione dei germi patogeni, condizione essenziale per poter utilizzare la componente liquida del sangue senza eventi avversi. Sono stati anche acquistati i kit ed è stata effettuata la formazione del personale. Il passo successivo sarà la selezione dei pazienti candidati alla procedura di plasmaferesi, ossia la tecnica che permette di estrarre dal sangue il plasma, la cui inattivazione verrà centralizzata – tramite trasporto di sole sacche di sangue (e non di pazienti) - nell’Officina trasfusionale dell’Area vasta nord-ovest, che ha sede appunto all’ospedale di Cisanello, dove già viene lavorato il plasma di tutta l’area vasta.
Covid-19: la Foresteria dell'Aoup a disposizione degli operatori sanitari che, per tutelare i familiari, non volessero far rientro a casa
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 23 Marzo 2020 10:17
- Visite: 6100

L’Aoup, per venire incontro agli sforzi degli operatori sanitari che in questi giorni stanno lavorando in prima linea nell’emergenza Covid-19, ha messo a disposizione gratuitamente degli alloggi per consentire loro di non tornare a casa e proteggere così i propri familiari fino a quando questa fase critica non sarà cessata. Pertanto, anche in linea con le indicazioni contenute nell’ordinanza regionale nr. 15 e le disposizioni normative vigenti, ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente i posti letto della Foresteria degli Spedalinghi. La struttura, situata nelle vicinanze dell’ingresso 4 (via Luigi Pera 3), dispone di 22 camere doppie con letti singoli di cui 15 con cucina. Per il momento verranno messi a disposizione 22 posti che, ove necessario, potrebbero diventare 44.
Covid-19: pioggia di donazioni. L'Aoup istituisce un Iban dedicato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Marzo 2020 13:33
- Visite: 4742

L’Aoup ha istituito un Iban dedicato all’emergenza Covid-19. Tramite bonifico bancario è quindi ora possibile destinare all’ospedale il proprio contributo volontario, anche di piccola entità, con la causale “Donazione emergenza Covid-19”. Nel caso di somme cospicue da parte di associazioni, enti, istituzioni, bisognerà anche inviare una lettera al seguente indirizzo email, in cui si specifica l’entità della somma e la causale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, che deve essere intestato a:
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
IBAN: IT62 O030 6914 0421 0000 0300 002
Banca: INTESA SAN PAOLO S.P.A.
Causale: Donazione emergenza Covid-19
Covid-19: rivoluzionata l'organizzazione dell'ospedale per fronteggiare al meglio un eventuale picco di ricoveri
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 08 Aprile 2020 11:40
- Visite: 8737

Percorsi sanitari separati, aumento di posti letto dedicati, ordinari e di media-alta intensità di cure, nuove risorse in termini di personale sanitario, alleggerimento progressivo degli afflussi e protezione dell’ospedale con il pre-triage negli accessi al Pronto soccorso, il filtraggio dei pazienti ai check-point e la sospensione dell’attività programmata, sia ambulatoriale che di ricovero medico/chirurgico.
Questi sono alcuni dei tanti provvedimenti che l’Aoup, in linea con le direttive regionali, ha adottato in queste settimane per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e prepararsi a un eventuale picco di ricoveri di pazienti infetti. La parola d’ordine è la separazione dei percorsi. In quest’ottica si è quindi deciso che il presidio ospedaliero di Santa Chiara resta prevalentemente ospedale no-Covid-19, eccetto il percorso nascita (dove è stata allestita un’area protetta per gli eventuali casi di neonati positivi al Covid-19), il percorso pediatrico e l'eventuale allestimento - ove necessario - di posti letto di terapia intensiva nell'area del vecchio Pronto soccorso. In quello di Cisanello, invece - dove insiste il Dipartimento di emergenza-accettazione con il Pronto soccorso - sono stati individuati due padiglioni con aree dedicate ai pazienti positivi al virus Sars-Cov2, con posti letto calibrati su bassa, media e alta intensità di cure, a seconda delle necessità assistenziali, e con equipe sanitarie multidisciplinari composte da infettivologi, pneumologi, internisti e anestesisti-rianimatori.
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- Innovazione in ginecologia in Aoup: attivato il trattamento dei fibromi uterini a radiofrequenza
- Concluso il progetto di servizio civile “Pronto Soccorso: accompagnare ed esserci sempre!”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- A Pisa convegno sul lupus eritematoso sistemico
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024