• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Biotestamento (DAT)
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • DONATORI Privacy_Questionario
    • FAQ - Domande frequenti
    • Partecipazione
    • Percorso PASS
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
    • Codice Rosa
  • Servizi on Line
    • CUP 2.0 - Regione Toscana
    • Prenota Prelievi - Zero Code
    • Televisita SSR
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • Fascicolo Sanitario - FSE
    • Carta Sanitaria
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • OpenToscana
  • URP
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Nuovo Santa Chiara in Cisanello
        • tutte le notizie
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
    • Specializzandi Fuori Rete Formativa
    • Io sto con Chiara
    • Ricerca Scientifica
    • PA148 RICAVI FATTURAZIONE ATTIVA
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
  • Azienda in cifre
  • Io sto con Chiara
ARS

https://www.ars.toscana.it/

https://www.regione.toscana.it/-/progetto-mamma-segreta

https://www.regione.toscana.it/-/progetto-mamma-segreta

Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

I vaccini contro Influenza

I vaccini contro Influenza

Non si fuma

.

Pubblicato il Report 2019 sull'attività dell'Aoup

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 01 Luglio 2020 15:10
Visite: 4501

Nel 2019 l’Aoup ha confermato la propria vocazione chirurgica (il 57,33% di tutti i ricoveri appartengono a quell’area) e ha sostanzialmente confermato la dotazione complessiva dei posti letto. Sono alcuni dei dati più significativi che emergono dal “Report attività di ricovero anno 2019”, prodotto dal settore Drg e scaricabile dal sito intranet aziendale (intranet > strutture aziendali > direzione medica di presidio).

In generale si conferma la tendenza a trasferire un numero sempre maggiore di attività meno complesse verso il regime ambulatoriale. Il dottor Michele Cristofano - responsabile del settore Drg - in particolare evidenzia “una riduzione complessiva di ricoveri per acuti che deriva da una contrazione di 1.107 ricoveri ordinari e di 630 day-hospital, con un risparmio complessivo di oltre 5mila giornate di degenza.

Leggi tutto...

La Scuola Sant'Anna dà i voti alla sanità toscana: ottimi i risultati dell'Aoup

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 26 Giugno 2020 12:14
Visite: 4426

Aoup prima in Toscana per il trattamento del tumore alla mammella e seconda solo all’ospedale pediatrico Meyer nella valutazione di sintesi della qualità clinica.
Sono alcuni dei dati emersi dal rapporto pubblicato dal MeS, il Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, per conto della Regione Toscana. Il MeS ha valutato le performance delle aziende sanitarie toscane nel 2019 in base a 138 indicatori utilizzando il collaudato schema grafico dei bersagli. Il centro del bersaglio è di colore verde intenso e corrisponde naturalmente al migliore risultato possibile; si passa quindi a un verde tenue, al giallo, all’arancione e si giunge infine al rosso, cioè il risultato peggiore. Ebbene, il 50% degli indicatori occupano le zone verdi, e neppure un valore è in quella rossa o in quella arancione, mentre nel 2018 in quelle fasce stazionavano ben cinque indicatori. L’Aoup è del resto migliorata in circa il 59% dei valori presi in esame dal MeS, risultando la migliore azienda toscana quanto a capacità di ripresa e sviluppo.

Leggi tutto...

Covid-19: infettivologo Aoup a capo del team europeo di ricerca sull'infezione negli anziani

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 18 Giugno 2020 12:23
Visite: 3105

Il dottor Marco Falcone (foto), ricercatore in Malattie infettive dell'Università di Pisa, in forza all’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup e membro del consiglio direttivo della Simit-Società italiana di malattie infettive e tropicali, è stato eletto a capo del gruppo di studio europeo sulle infezioni nell’anziano (#Esgie) della European society of clinical microbiology and infectious diseases (#Escmid).
Come dimostrato dall’epidemia #Covid19, gli anziani rappresentano la popolazione più fragile e a maggior rischio di morte per infezione.
Il principale obiettivo del gruppo #Esgie è di studiare gli aspetti clinici ed epidemiologici delle infezioni nei soggetti anziani, con particolare attenzione alle persone degenti nelle residenze sanitarie assistite. Questi pazienti rappresentano spesso il serbatoio che favorisce la trasmissione di germi multiresistenti in ospedale.

Leggi tutto...

Covid-19: Pisa e l'Aoup sempre più all'avanguardia nella cura

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 18 Giugno 2020 14:53
Visite: 2699

Pisa e l'Aoup - già capofila dello studio italiano Tsunami promosso da Aifa e Iss, che prevede la cura di pazienti con malattia Covid-19 con plasma iperimmune di donatori guariti dall'infezione - confermano un ruolo centrale nello sviluppo di nuove e più potenti terapie immunologiche per la cura della malattia. L'Aoup è stata infatti inserita, insieme alla Scuola Normale Superiore, in un progetto di studio finanziato da Regione Lombardia che ha come obiettivo lo sviluppo di anticorpi monoclonali ad azione neutralizzante contro il virus Sars-CoV-2, agente eziologico di Covid-19.
Nella partnership del progetto, il cui acronimo è Pan-Anti-Covid-19, ci sono anche altre realtà lombarde. Il gruppo di ricerca di Aoup, coordinato dal professor Mauro Pistello, direttore dell'Unità operativa di Virologia - e che vede la partecipazione del professor Francesco Menichetti, direttore dell'Unità operativa di Malattie infettive, del dottor Marco Falcone, ricercatore nella stessa struttura, della dottoressa Maria Lanza, direttore dell'Officina trasfusionale e del dottor Alessandro Mazzoni, direttore della Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti - è stato scelto proprio per le competenze acquisite nell'ambito dello studio Tsunami.
In Pan-Anti-Covid-19, il team di Aoup ha il compito di fornire informazioni sulla progettazione degli anticorpi monoclonali e la valutazione della capacità neutralizzante contro Sars-CoV-2 identificati in pazienti locali e provenienti della regione Lombardia.

I risultati dello studio creeranno le premesse per lo sviluppo di un nuovo, potente e mirato approccio terapeutico contro il Covid-19.

Leggi tutto...

Pagina 131 di 149

  • 126
  • 127
  • 128
  • ...
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • ...
Notizie dall'ospedale
  • Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
  • A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
  • Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
  • Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
  • Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
  • “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Nuovo Santa Chiara
  • NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
  • Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
  • NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
  • NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
  • NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
  • NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma

Leggi tutte le Notizie del nuovo Santa Chiara

Convegni
  • Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
  • Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
  • "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
  • Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
  • Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
  • Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
  • “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
  • Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
  • Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
  • Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
  • Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

Sostieni AOUP

 

 

 certificazione qualit

Cisanello

Scuola in Ospedale

CUG

Bollino Rosa

Unicef

Bollino Azzurro

Campagne regionali
Antiviolenza

1522

nomenclatore

Nuovo nomenclatore regionale.

HPV

Test HPV

sangue occulto

Sangue Occulto

mammografia

Mammografia

Nuovo numero europeo 116117

Nuovo numero europeo 116117

FSE

Fascicolo Sanitario Elettronico

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Servizio Civile
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità - https://form.agid.gov.it/view/03c83bf0-93a0-11f0-9683-490dbdcc7d35

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su