Covid-19: identificato in Aoup genoma del Sars-Cov-2 nel liquido peritoneale di paziente positivo. Lo studio uscirà sugli Annals of surgery
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:26
- Visite: 5560

Ricercatori e medici delle strutture di Chirurgia d’urgenza (Federico Coccolini, Dario Tartaglia, Adolfo Puglisi e Massimo Chiarugi), Virologia (Mauro Pistello), Microbiologia batteriologica (Cesira Giordano) e Medicina d’urgenza e Pronto soccorso dell'Aoup (Marianna Lodato) hanno identificato - per la prima volta al mondo, in base ai dati di letteratura ad ora pubblicati - il genoma del virus Sars-Cov-2 in un campione di liquido peritoneale, prelevato durante un intervento chirurgico per patologia addominale acuta non perforativa su un paziente affetto da sintomi respiratori per infezione da Coronavirus.
Il report del caso è in corso pubblicazione sulla prestigiosa rivista di chirurgia Annals of Surgery per l’interesse scientifico che riveste in relazione alle vie di diffusione, eliminazione del virus e rischi di contaminazione, tutti argomenti oggetto di grande attenzione da parte della comunità scientifica internazionale.
Covid-19: radiologo Aoup cura le linee guida della Sirm sulla gestione radiologica dei pazienti sospetti o positivi al virus
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:11
- Visite: 3802

C’è anche l’Aoup nelle linee guida della Sirm-Società italiana di radiologia medica e interventistica sulla gestione radiologica dei pazienti con sospetta diagnosi di Covid-19, appena pubblicate sulla rivista La Radiologia medica. Le ha infatti curate il professor Emanuele Neri, direttore della Sezione dipartimentale di Radiodiagnostica 3 dell’Aoup e ora sono disponibili all’indirizzo https://doi.org/10.1007/s11547-020-01197-9
L’articolo, pubblicato sull’organo ufficiale della società scientifica, evidenzia l’importanza dell’imaging in questa situazione di emergenza, con i Dipartimenti di Radiodiagnostica degli ospedali che hanno dovuto riconvertire la propria attività diagnostica dedicandosi
Covid-19: pubblicazione pisana Aoup-Unipi su epidemiologia, clinica e prevenzione è l'editoriale della rivista "Current Genomics"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:13
- Visite: 3190

L’Editoriale su invito dal titolo “The Covid-19, epidemiology, clinic and prevention”, sull’epidemiologia, la clinica e la prevenzione della malattia Covid-19 (causata dal virus Sars-Cov-2), è stato pubblicato sul sito della rivista Current Genomics. Si sintetizzano in una pagina le informazioni essenziali per qualificarla dal punto di vista scientifico.
Alla stesura del lavoro hanno partecipato, per Aoup e Unipi, i gruppi della Medicina interna immuno-endocrina (professor Alessandro Antonelli) e delle due Medicine preventive e del lavoro (professori Alfonso Cristaudo e Rudy Foddis), in collaborazione con l’Unità operativa di Medicina V (dottor Salvatore Di Marco).
Una sintesi che analizza il background, la virologia, la trasmissione del virus, le manifestazioni cliniche a cui ha dato luogo nella stragrande maggioranza dei casi e i fattori di rischio utilizzati ai fini della diagnosi.
Si parte dal dicembre 2019 quando, a Wuhan, in Cina,
Covid-19: radiologo Aoup avanza ipotesi di studio sull'impegno polmonare documentato alla Tac del torace
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:14
- Visite: 37670

La “polmonite interstiziale” non sarebbe la causa principale del danno polmonare documentato nei casi più gravi di infezione da Covid-19, ma sarebbe invece la conseguenza di un danno vascolare primario multi-organo (nel polmone stesso, nel cervello o in altri organi). Questa teoria potrebbe anche spiegare perché in questi pazienti risultino maggiormente interessati i lobi polmonari inferiori, dove la perfusione è prevalente.
Questa l’ipotesi che il dottor Piero Boraschi, radiologo dell’Unità operativa di Radiodiagnostica 2 dell’Aoup, pone all’attenzione della comunità scientifica internazionale in una “Letter to the Editor” pubblicata sulla rivista americana Academic Radiology (Elsevier). In questa lettera vengono segnalati i dati preliminari non ancora pubblicati di autopsie su pazienti italiani deceduti e positivi al Covid-19 nei quali è stata evidenziata la presenza di formazioni trombotiche e di vasculite nel polmone, nel cervello, nel cuore ed in altri organi.
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- Innovazione in ginecologia in Aoup: attivato il trattamento dei fibromi uterini a radiofrequenza
- Concluso il progetto di servizio civile “Pronto Soccorso: accompagnare ed esserci sempre!”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- A Pisa convegno sul lupus eritematoso sistemico
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024