Nuovo ospedale: si ricomincia a lavorare sul parcheggio B ("sigaro")
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019 13:30
- Visite: 3499

Da mercoledì 11 settembre, per due mesi circa, all’ospedale di Cisanello verrà chiuso il primo lotto B3 del grande parcheggio in costruzione (denominato “sigaro”) che si trova di fronte all’area dell’emergenza-Pronto soccorso (fra via Mario Selli e via Aldo Pinchera), per effettuare lavori edili di rifinitura. Contemporaneamente inizieranno i lavori per la costruzione del secondo lotto B2.
Scusandoci per il disagio arrecato e ribadendo che si tratta comunque di lavori necessari e propedeutici alla realizzazione del nuovo ospedale, si ricorda che si può parcheggiare nella grande area di sosta A (c/o Ponte alle Bocchette) servita da navetta o C (San Biagio).
In allegato le piantine dei parcheggi e del tragitto dei bus navetta
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 9 settembre 2019)
Cisanello: rivoluzione della viabilità interna. Aumenta il numero delle navette, delle corse, delle linee
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 31 Luglio 2019 16:03
- Visite: 9685

Continua a ritmo sostenuto la marcia di avvicinamento verso l’apertura del cantiere che porterà alla costruzione del nuovo ospedale. Ora è la volta della viabilità interna. Dal primo agosto aumenta il numero delle linee della navetta gratuita che unisce i parcheggi all’ospedale: da una si passa a tre. Passa a tre il numero delle navette utilizzate contemporaneamente. Si intensificano le corse. [GUARDA LA MAPPA INGRANDITA]
Le strade interne dove finora si snodava il percorso dall’unica linea utilizzata saranno in grandissima parte occupate dai cantieri.
Nello spazio tra l’edificio 30 e l’edificio 31, dove è ospitato il pronto soccorso, saranno poste le fondamenta del futuro ingresso dell’ospedale e sarà scavata una sorta di “trincea” larga sei metri. Verrà smantellata la passerella sospesa che al momento unisce i due edifici e il percorso sanitario utilizzerà il tunnel già esistente.
Allo stesso modo non sarà più praticabile il tratto di strada che attualmente unisce l’edificio 30 e l’edificio 200, dove sono ospitati i laboratori e la direzione aziendale: lì sorgerà una grande porzione del nuovo ospedale, il cosiddetto “secondo potenziamento”.
Ospedale di Cisanello, ingresso pedonale unico: parte la nuova accettazione di Endocrinologia
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2019 10:13
- Visite: 31184

Dal 22 luglio all'ospedale di Cisanello entra in funzione la nuova accettazione dell’area endocrinologica, con annessa sala d’attesa. I pazienti dovranno entrare dall’ingresso pedonale unico (nr. 2) e seguire la segnaletica che indica l’Area celeste; dopo pochi metri si troveranno (sul lato sinistro, di fronte al bar) la nuova sala accettazione/attesa, contrassegnata dalla lettera C. Una volta espletate le procedure, verranno chiamati a visita con il numero di accettazione che compare sul display alla parete. Dovranno quindi seguire il percorso D, contrassegnato sempre dal colore celeste, girando a sinistra una volta usciti dalla sala d’attesa. A quel punto si troveranno di fronte il vecchio corridoio che conduce a tutti gli ambulatori dell’Endocrinologia. In allegato una galleria fotografica contrassegnata da numeri progressivi che indicano il percorso da seguire (Foto 1: nuovo ingresso pedonale; Foto 2 e 3: segnaletica con percorso Area celeste - light blue; Foto 4: area attesa e accettazione Area Endocrinologica; Foto 5: sala area accettazione; Foto 6: Bar; Foto 7: uscita sala accettazione; Foto 8: passaggio intermedio; Foto 9: arrivo nell’Area Endocrinologica - celeste D).
Per quanto riguarda invece il Percorso oncologico (H) e il percorso di Medicina nucleare (scintigrafia tiroidea/captazione), i pazienti verranno indirizzati “in loco” dal personale addetto.
Una camera sensorizzata per studiare il metabolismo. E' la prima in Toscana e si inaugura a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 16 Luglio 2019 14:23
- Visite: 9346

Taglio ufficiale del nastro martedì 16 luglio all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana per la prima e unica camera metabolica in Toscana, la quarta in tutta Italia, ideata da una cooperazione interdisciplinare tra il mondo medico, rappresentato dal professor Ferruccio Santini dell'Aoup, e quello ingegneristico, rappresentato dal professor Alberto Landi, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
La camera metabolica, costruita all’interno dell’Ospedale di Cisanello (Edificio 8, primo piano), è una stanza di circa 10 metri quadrati termicamente isolata e a tenuta d'aria, in cui diversi sensori rilevano i parametri vitali e misurano il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica di un soggetto in esame, per periodi che possono andare da poche ore fino a qualche giorno, per poterne definire con esattezza il metabolismo energetico.
La camera può essere utilizzata per ricerche sul metabolismo energetico umano sia in condizioni di normalità che di patologia. Il suo utilizzo permette di misurare il fabbisogno energetico giornaliero per determinare il profilo metabolico e quantificare la predisposizione a guadagnare o a perdere peso.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie