Covid-19: pubblicazione pisana Aoup-Unipi su epidemiologia, clinica e prevenzione è l'editoriale della rivista "Current Genomics"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:13
- Visite: 3279
L’Editoriale su invito dal titolo “The Covid-19, epidemiology, clinic and prevention”, sull’epidemiologia, la clinica e la prevenzione della malattia Covid-19 (causata dal virus Sars-Cov-2), è stato pubblicato sul sito della rivista Current Genomics. Si sintetizzano in una pagina le informazioni essenziali per qualificarla dal punto di vista scientifico.
Alla stesura del lavoro hanno partecipato, per Aoup e Unipi, i gruppi della Medicina interna immuno-endocrina (professor Alessandro Antonelli) e delle due Medicine preventive e del lavoro (professori Alfonso Cristaudo e Rudy Foddis), in collaborazione con l’Unità operativa di Medicina V (dottor Salvatore Di Marco).
Una sintesi che analizza il background, la virologia, la trasmissione del virus, le manifestazioni cliniche a cui ha dato luogo nella stragrande maggioranza dei casi e i fattori di rischio utilizzati ai fini della diagnosi.
Si parte dal dicembre 2019 quando, a Wuhan, in Cina,
Covid-19: radiologo Aoup avanza ipotesi di studio sull'impegno polmonare documentato alla Tac del torace
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Maggio 2020 13:14
- Visite: 37896
La “polmonite interstiziale” non sarebbe la causa principale del danno polmonare documentato nei casi più gravi di infezione da Covid-19, ma sarebbe invece la conseguenza di un danno vascolare primario multi-organo (nel polmone stesso, nel cervello o in altri organi). Questa teoria potrebbe anche spiegare perché in questi pazienti risultino maggiormente interessati i lobi polmonari inferiori, dove la perfusione è prevalente.
Questa l’ipotesi che il dottor Piero Boraschi, radiologo dell’Unità operativa di Radiodiagnostica 2 dell’Aoup, pone all’attenzione della comunità scientifica internazionale in una “Letter to the Editor” pubblicata sulla rivista americana Academic Radiology (Elsevier). In questa lettera vengono segnalati i dati preliminari non ancora pubblicati di autopsie su pazienti italiani deceduti e positivi al Covid-19 nei quali è stata evidenziata la presenza di formazioni trombotiche e di vasculite nel polmone, nel cervello, nel cuore ed in altri organi.
Covid-19: robot in corsia grazie al progetto Lhf-Connect L'iniziativa frutto della collaborazione fra l'Iit-Istituto italiano di tecnologia e l'Ateneo pisano
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 07 Maggio 2020 15:06
- Visite: 5851
LHF-Connect è il progetto che mette a disposizione delle strutture sanitarie le istruzioni per la costruzione di un robot di telepresenza, guidato tramite un software sviluppato da un team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con l’Università di Pisa e rilasciato gratuitamente e open source, disponibile anche sulla piattaforma TechForCare.com recentemente lanciata dall’Istituto per la Robotica e le Macchine Intelligenti (I-Rim) e Maker Faire Rome.
Covid-19: l'Aou pisana capofila di uno dei tre studi clinici autorizzati da Aifa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Aprile 2020 15:43
- Visite: 3303
L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato tre nuovi studi clinici per il trattamento del Covid-19. Uno dei tre studi è coordinato dall'Azienda ospedaliero universitaria pisana, gli altri due dall'Università di Bologna e dall'Università di Parma. Lo studio multicentrico di cui è capofila l'Aou pisana è uno studio randomizzato per valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del Baricitinib in aggiunta al trattamento usuale nei pazienti con polmonite in Covid-19. Il farmaco è autorizzato in Italia per la cura dell'artrite reumatoide.
"E' molto importante che assistenza, conoscenza e ricerca procedano di pari passo - è il commento del presidente Enrico Rossi - E in Toscana questo sta avvenendo, anche in occasione del Covid-19. Mentre il sistema sanitario toscano sta facendo del suo meglio per curare e far guarire tutti i pazienti Covid-19, contemporaneamente si conducono studi sull'efficacia e la sicurezza di farmaci finora usati per altre patologie. Il fatto che Aifa abbia autorizzato lo studio coordinato dall'Aou pisana è per noi motivo di orgoglio. Grazie e buon lavoro al professor Menichetti e alla sua équipe". "Il Baricitinib - spiega il professor Francesco Menichetti, direttore UO Malattie infettive della Aoup - è un farmaco che inibisce le Janus-kinasi 1 e 2, enzimi intracellulari coinvolti nella trasmissione del segnale di citochine e fattori di crescita, implicati nell’ematopoiesi e nella risposta immunitaria. Il farmaco è approvato per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. E’ stato identificato come una molecola potenzialmente utile nei pazienti con Covid-19, per una duplice azione di mitigazione della cascata infiammatoria e di riduzione dell’ingresso del virus nelle cellule polmonari. Tra i vari JAK inibitori, Baricitinib desterebbe particolare interesse perché ridurrebbe sia la risposta infiammatoria sia l’endocitosi virale".
- Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
- A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
- Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi








