Nuovo primato al Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell'Aoup con l'arrivo della cardiochirurgia. In contemporanea 4 fra gli interventi robotici più complessi: cuore, pancreas, apparato urinario e polmone
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Ottobre 2023 10:59
- Visite: 405

Il nuovo primato internazionale raggiunto dal Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup è che, da ormai un paio di mesi, è in grado di eseguire nello stesso giorno, in contemporanea in quattro distinte sale, quattro fra gli interventi robotici più complessi: chirurgia pancreatica, urologica, toracica e cardiaca. Si conferma quindi modello organizzativo vincente grazie alla centralizzazione delle competenze ultraspecialistiche (con la rotazione dei professionisti di tutta l’Area vasta nord-ovest), alla standardizzazione delle procedure e all’ottimizzazione dei costi. Nel Centro si avvicendano ogni anno 36 chirurghi di specialità diverse, che eseguono 31 tipologie differenti di interventi per un totale di 1600 procedure. A Pisa è partita da alcuni mesi con successo anche la cardiochirurgia robotica, a coronamento di un ambizioso progetto di sviluppo al quale ha lavorato da alcuni anni e con determinazione lo staff della Sezione dipartimentale di Cardiochirurgia diretta dal professore Andrea Colli, con il sostegno di Aoup e dell’Università di Pisa, per portare anche questa specialistica nell’ampio ventaglio di offerta del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup diretto dalla professoressa Franca Melfi.
Sport, domenica 8 ottobre la XVII edizione della Pisa Half Marathon e della Pisa Ten dedicata a Barbara Capovani. Il sindaco: presto un'area a verde a lei dedicata
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 29 Settembre 2023 16:09
- Visite: 360

Domenica 8 ottobre torna la XVII edizione della Pisa Half Marathon e la marcia ludico motoria sui 10 Km (Pisa Ten) che quest’anno ricorda Barbara Capovani, la psichiatra drammaticamente scomparsa nell’aprile scorso e che ha donato gli organi a scopo di trapianto. Le due manifestazioni hanno, da sempre, scopo benefico e si prefiggono di contribuire alla diffusione della cultura del dono. Questa mattina la presentazione dell'evento in sala delle Baleari in Comune. Nel corso della presentazione il sindaco di Pisa, Michele Conti ha annunciato la prossima intitolazione di una grande area verde tra via Vittorio Veneto e le mura cittadine proprio alla dottoressa Capovani. Alla presentazione erano presenti Ugo Boggi, organizzatore dell’evento, Giuseppe Bozzi, presidente dell’associazione “Per donare la Vita onlus”, Alba Calderone, dirigente medico Aoup, Alessandro Betti, presidente Pubblica assistenza società riunite di Pisa, Piero Giacomelli, “Regalami un Sorriso onlus”. «Mi complimento con gli organizzatori della Pisa Half Marathon - ha detto il sindaco di Pisa -, siamo molto felici che la città torni ad ospitare un evento che negli anni è cresciuto e si è ampliato fino a diventare una realtà affermata a livello nazionale e internazionale.
Metastasi epatiche colorettali: Aoup primo ospedale al mondo dove si trasforma il fegato malato in due sani. Su Cancers pubblicati i primi 15 casi consecutivi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 27 Settembre 2023 12:36
- Visite: 1602

Due anni fa l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana comunicava il primo caso al mondo in cui erano stati ottenuti due fegati sani a partire da uno malato in una paziente con 35 metastasi epatiche da neoplasia del colon Leggi qui. Ora l’annuncio della pubblicazione su Cancers di 15 casi consecutivi effettuati a Pisa con una sopravvivenza a 1 anno del 92%. Il follow-up della paziente è descritto nella pubblicazione scientifica reperibile al seguente link: articolo Cancers
Prepararsi a un intervento chirurgico: a Pisa la prima esperienza nazionale di pre-abilitazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Settembre 2023 11:14
- Visite: 855

Sono oltre 140 i pazienti candidati a trapianto di fegato ammessi a un progetto pilota nato nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana lo scorso mese di ottobre con l’obiettivo di sfruttare il tempo che precede l’intervento chirurgico per minimizzare le complicanze. Questo tipo di preparazione, nota come pre-abilitazione, richiede un approccio strutturato e multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali (anestesisti, chirurghi, dietisti, fisioterapisti) che, con le loro competenze specifiche, preparano il paziente ottimizzandone e migliorandone lo stato nutrizionale e la performance fisica attraverso percorsi personalizzati prima dell’intervento. Infatti, se alcuni fattori – età, sesso o familiarità – non sono modificabili, altri – come obesità, malnutrizione, tabagismo, scarsa attività fisica, ansia, depressione o altre condizioni mediche generali – possono essere corrette per ottenere i maggiori benefici dal trattamento sanitario in particolare per i pazienti candidati a interventi molto complessi (come il trapianto di fegato) o affetti da varie comorbidità (i cosiddetti fragili). Con la pre-abilitazione, come dimostrano vari studi, è possibile impattare positivamente sui risultati post-trapianto sia in termini di riduzione delle complicanze post-operatorie che della durata della degenza in ospedale. Anche per le sue caratteristiche organizzative e il ricorso alla multimedialità, il progetto pisano è un’assoluta novità per l’Italia, e conferma la leadership dell’Aoup nel panorama trapiantologico nazionale. Grazie alla pre-abilitazione, il paziente candidato a ricevere un nuovo fegato può ora utilizzare il tempo in cui è in lista d’attesa per migliorare le proprie condizioni fisiche e nutrizionali, essere maggiormente consapevole e motivato.
- "Open day salute mentale" di Fondazione Onda dedicato a Barbara Capovani: il 10 ottobre visite psichiatriche gratuite e incontri con pazienti e familiari al Santa Chiara
- Il corso "Train the trainer" al Centro Nina festeggia dieci anni
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Chirurghi bariatrici a congresso al San Ranieri il 6 ottobre
- Torna il congresso "Pisa Pediatria" con specialisti da tutt'Italia
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale