Giambastiani mostra il cantiere di Cisanello
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 05 Agosto 2020 16:13
- Visite: 6216
L'ingegnere Rinaldo Giambastiani, direttore del dipartimento di Area tecnica dell'Aoup, illustra l'avanzamento dei lavori per la costruzione del nuovo ospedale di Cisanello.
Covid-19: Studio pisano su Lancet Diabetes Endocrinology indaga le cause della prognosi sfavorevole nei pazienti diabetici
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 04 Agosto 2020 09:50
- Visite: 3409

I pazienti diabetici sono particolarmente a rischio in caso di infezione da Covid-19, soprattutto perché questa sindrome si accompagna spesso ad altre patologie come ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità.
Sottoscritto il nuovo protocollo di legalità tra la Prefettura di Pisa e l’Aoup con la partecipazione del Ministro dell’interno Lamorgese
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 21 Luglio 2020 16:41
- Visite: 3702

Con la partecipazione del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, collegata in videoconferenza dal Viminale, è stato sottoscritto oggi al Palazzo del Governo dal Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, e dal Direttore generale dell’Aoup Silvia Briani, il nuovo protocollo di legalità per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e dei fenomeni corruttivi.
Presenti anche l’assessore al diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria e sport della Regione Toscana, Stefania Saccardi (in video collegamento) il Presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, il sindaco di Pisa, Michele Conti, il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, i vertici provinciali delle Forze di Polizia assieme al Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, Francesco Nannucci e al Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Livorno- Pisa, dr.ssa Michela Tarabella. Il Prefetto Castaldo ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le autorità intervenute e, in particolare, al sig. Ministro, che ha voluto assicurare la sua presenza significativa e il suo personale intervento all’avvio del Protocollo, volto a garantire legalità, trasparenza e rapidità alla realizzazione di importanti interventi su una infrastruttura sanitaria di rilevo nazionale.
Ospedale Cisanello, chiusura rotatoria Massart. Gli autobus fermano alla rotatoria su via Martin Lutero
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Luglio 2020 12:19
- Visite: 2865

Dal 20 al 31 luglio verrà chiusa al traffico la rotonda Massart, in corrispondenza del capolinea degli autobus Cpt di fronte al nuovo ingresso pedonale dell’Ospedale di Cisanello, per i lavori di realizzazione del viadotto stradale di collegamento al costruendo Edificio 32. L’accesso alla rotonda sarà consentito solo ai veicoli diretti all’Edificio 30 C per Dialisi, punto ritiro farmaci e Terapia del dolore.
Con la chiusura della rotonda Massart subirà modifiche anche il percorso degli autobus urbani (Lam rossa e linea 14) provenienti dal lato città, che anticiperanno quindi la fermata in prossimità della rotonda all’incrocio fra via Martin Lutero e via Ernestina Paper. Si ricorda anche che, da sabato 11 luglio, ha riaperto al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso (è interdetta invece al transito nel tragitto Ps-rotatoria Massart): una valvola di sfogo che consentirà di risolvere i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi per le auto dirette al parcheggio C. Ora infatti sono state ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) per cui gli utenti e i dipendenti diretti agli edifici 31, 30 e 10, possono parcheggiare nei due grandi parcheggi A e B e utilizzare la linea veloce (rossa) della navetta, che fa continuamente la spola fra questi parcheggi e i suddetti edifici. Chi invece preferisce raggiungere l’ospedale a piedi (dai parcheggi A e B), ha a disposizione il percorso in sicurezza su marciapiede. Inoltre, sempre da sabato 11 luglio, è possibile raggiungere il Pronto soccorso svoltando sulla rotatoria del Ponte alle Bocchette.
- Primo Premio “Selena Palma” a giovane specialista del Centro trasfusionale
- Tumore allo stomaco: anche l'Aoup nello studio innovativo che aumenta le possibilità di cura, presentato al congresso annuale della Società europea di oncologia medica (Esmo) a Berlino
- Premiata tesi di specializzazione pisana sulla radioterapia flash al congresso di Fisica medica
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- Cinestetica sanitaria: seminario di presentazione e confronto sugli esiti della sperimentazione in Aoup
- Convegno sulla multidisciplinarietà nella cura delle Mici-Malattie infiammatorie croniche intestinali
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile