Giovane mamma tetraplegica dà alla luce il piccolo Daniel: in ospedale un parto di questo tipo non accadeva da 20 anni
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Maggio 2020 11:09
- Visite: 4541

Alla fine è riuscita a coronare il suo sogno di diventare mamma, nonostante la condizione di tetraplegica in cui è costretta dopo un terribile incidente stradale avvenuto circa 2 anni fa. Ma nei giorni scorsi in Aoup è avvenuto un piccolo miracolo: grazie al lavoro d’èquipe di quattro Unità operative: Mielolesioni (diretta da Giulia Stampacchia), Ostetricia e Ginecologia 1 (diretta da Tommaso Simoncini), Anestesia e rianimazione materno-infantile/Santa Chiara (direttore, Luigi De Simone) e Neonatologia (direttore facente funzione, Armando Cuttano), l’8 maggio è nato Daniel, con parto cesareo alla 36esima settimana + 6 giorni di gestazione.
Sia lui che la mamma, giovane 29enne affetta da lesione cervicale completa, stanno bene e stanno per lasciare
Covid-19: plasmaterapia, lo studio toscano Tsunami scelto da Aifa e Iss come modello per la sperimentazione nazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 10 Maggio 2020 21:14
- Visite: 4299

Lo studio toscano sulla plasmaterapia diventa capofila della sperimentazione nazionale per la cura del Covid-19. Su indicazione del Ministero della Salute, Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e Iss (Istituto superiore di sanità) hanno deciso di proporre la sperimentazione della plasmaterapia con siero iperimmune da donatori convalescenti da Covid-19 su tutto il territorio nazionale. E il protocollo toscano TSUNAMI (acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2), che già aveva raccolto l'adesione delle Regioni Lazio, Campania, Marche ed Umbria, oltreché della Sanità Militare, è stato scelto quale modello metodologico di riferimento per il nuovo studio.
Covid-19: antivirale in sciroppo preparato dalla Farmaceutica - Politiche del farmaco dell'Aoup in collaborazione con Unipi
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 10 Maggio 2020 21:15
- Visite: 5657

L'Unità operativa di Farmaceutica – Politiche del farmaco dell'Aoup ha realizzato, in collaborazione con Unipi, una formula galenica liquida (sospensione orale) dell'antivirale lopinavir/ritonavir a partire dalla forma solida del medicinale (in compresse), per ovviare alla temporanea mancanza del prodotto commerciale liquido (medicinale estero) durante le fasi di importazione.
La formula galenica magistrale messa a punto supera il limite di indisponibilità delle semplici dispersioni in acqua e permette di ottenere un farmaco galenico con disponibilità paragonabile alle forme liquide commerciali.
Il risultato ottenuto deriva dalla collaborazione con il Laboratorio NMR del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Università di Pisa, diretto dalla professoressa Gloria Uccello Barretta
Covid-19: il ruolo della Tac torace nei pazienti positivi. Studio Aoup correla impegno polmonare a dati clinici, terapeutici e prognostici
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 06 Maggio 2020 12:04
- Visite: 10368

Grazie a un software a disposizione della comunità scientifica internazionale, sarà possibile migliorare la gestione clinico-radiologica dei pazienti positivi al Covid-19 mediante la valutazione quantitativa delle Tac torace, ossia la comparazione dell’impegno polmonare con i dati clinici, terapeutici e prognostici osservati nei vari casi, per identificare soglie riproducibili di stratificazione utilizzabili in ambito clinico e prognostico. E’ l’obiettivo dello studio clinico (retrospettivo osservazionale) intrapreso dal gruppo interdisciplinare sulle interstiziopatie polmonari, già strutturato in Aoup prima dell’emergenza Covid-19 e che adesso – grazie al supporto di un dispositivo “ad hoc” - ha creato un punteggio automatico basato sull’analisi densitometrica delle Tac torace, che quantifica l’impegno interstiziale polmonare di questi pazienti permettendo ai clinici di avere un’analisi in percentuale e intraprendere, quindi, le terapie più appropriate al caso specifico.
- Piede diabetico: ad Alberto Piaggesi il premio “Life Time Achievement Award”
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- A Pisa il XXXIII congresso nazionale dell’associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA)
- Al via la nona edizione di Pisa Pediatria
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara