Cancro al polmone, Ispro in prima fila nella prevenzione. Anche l'Aoup nel progetto pilota
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Gennaio 2020 14:05
- Visite: 3291

L'Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) coordinerà il progetto pilota di un programma di screening per il tumore polmonare integrato con la cessazione del fumo, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della salute, che coinvolgerà quattro Regioni (oltre alla Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia). Il primo incontro si terrà domani, martedì 21 gennaio, nella sede di Ispro.
Il cancro del polmone rappresenta oggi il “big killer”, essendo responsabile del maggior numero di morti per tumore in Italia e nel mondo. Nel 2019 sono stati diagnosticati in Italia 42.500 nuovi casi di tumore polmonare e la sopravvivenza a 5 anni rimane da tempo a valori massimi del 17% (Dati Airtum, Associazione italiana registri tumori). Il fattore di rischio di gran lunga prevalente per il tumore polmonare è il fumo di sigaretta. E’ dimostrato che la cessazione del fumo riduce il rischio di questa grave malattia e pertanto qualsiasi misura di prevenzione non può prescindere da un collegamento ad un tentativo di cessazione dell’abitudine al tabacco.
Ospedale Cisanello: cambiano la viabilità e la sosta con la recinzione del cantiere
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Gennaio 2020 11:11
- Visite: 12536

L’8 gennaio all’Ospedale di Cisanello (foto 1) comincia la recinzione dell'area di cantiere per consentire le opere propedeutiche alla costruzione dei nuovi edifici. Di conseguenza la mobilità interna sarà fortemente limitata in progressione con il cantiere.
Ingresso Pronto soccorso e sosta: l’accesso carrabile al PS (accesso nr. 1) rimane invariato ed esclusivo per i mezzi di soccorso e per gli accompagnatori di pazienti in condizioni di emergenza/urgenza (non potranno più entrare ciclomotori/motocicli, che potranno accedere dai varchi 4 o 6). Sarà inaccessibile l’area di sosta situata di fronte all’Edificio 31. In alternativa, sono state ricavate altre aree di sosta limitrofe che saranno opportunamente contrassegnate.
Pazienti in dialisi e terapia antalgica: per loro sarà previsto un nuovo accesso presidiato, realizzato appositamente su via Selli (in prossimità della rotatoria C. Massart). Inoltre avranno a disposizione un parcheggio a rotazione di 40 posti antistante l’ingresso Dialisi e rimarrà comunque carrabile la rampa laterale di accesso all’ingresso sanitario Dialisi.
Oggi la posa della prima pietra dell'Ospedale "Nuovo Santa Chiara" a Cisanello alla presenza delle massime autorità
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 18036

Questa piantina fotografa dall’alto come sarà l’ospedale “Nuovo Santa Chiara”, una volta completato: in grigio e bianco i manufatti ancora da realizzare. Oggi viene posata la prima pietra di un investimento complessivo di circa 500 milioni che restituirà a Pisa e alla Toscana uno dei più grandi e avanzati poli ospedalieri europei.
A metà ottobre l’Aoup – dopo una fase interlocutoria di attesa del pronunciamento del Tar e del Consiglio di Stato (conseguente ai ricorsi degli operatori economici esclusi dall’aggiudicazione dell’appalto dell’11 aprile 2018) - ha stipulato il contratto delle opere propedeutiche con il raggruppamento temporaneo di imprese vincitore dell’appalto: Inso Capogruppo, Consorzio Integra, mandante, attraverso le imprese assegnatarie: CMB Società Cooperativa di Carpi (MO) e CMSA Società Cooperativa di Montecatini Terme (PT), e Gemmo, mandante.
Al termine di questi interventi preliminari, la cui durata è prevista in circa 6 mesi, verrà sottoscritto il contratto da 240 milioni di euro per le nuove costruzioni e di 130 milioni per la gestione e manutenzione. L’appalto prevede infatti, nell’arco temporale di circa 4 anni, la costruzione di edifici a uso sanitario e didattico e poi, per i successivi 9 anni, la gestione e manutenzione sia del patrimonio immobiliare di nuova edificazione sia di quello esistente nel presidio ospedaliero di Cisanello; la gestione e produzione del calore, la manutenzione di edifici e impianti, la logistica dei trasporti, comprese le attività di tutta la fase di start-up propedeutiche all’avviamento dell’intero complesso di Cisanello.
Tumore polmonare: lo screening con Tc a bassa dose funziona. Aoup protagonista nella prevenzione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Novembre 2019 10:19
- Visite: 4113

Da qualche anno è stato dimostrato che lo screening con TC torace a basso dosaggio può ridurre la mortalità per tumore polmonare nei forti fumatori o ex fumatori da meno di 10 anni (che hanno fumato almeno 20 sigarette al giorno per 30 anni) di età compresa tra i 55-77 anni. Un contributo all’evidenza scientifica in questo settore di ricerca è stato dato anche dallo studio Italung, finanziato dalla Regione Toscana e condotto dal 2004 al 2008 in tre centri ospedalieri a Pisa (Aoup), Firenze e Pistoia. Dalla “banca dati” di questo studio arrivano oggi ulteriori buone notizie, che sono state pubblicate in due recenti articoli scientifici:
Nella pubblicazione di Donella Puliti e colleghi (“Decreased cardiovascular mortality in the ITALUNG lung cancer screening trial: Analysis of underlying factors”, Lung Cancer, 2019), dopo oltre 9 anni di follow-up, si è osservata un’inaspettata riduzione della mortalità per patologia cardiovascolare nei soggetti che avevano eseguito lo screening del tumore polmonare con TC torace a basso dosaggio. Questo favorevole risultato potrebbe essere correlato alla segnalazione della presenza di calcificazioni coronariche nel referto della TC torace trasmesso al partecipante allo screening e al suo medico di famiglia; questa informazione clinica, “collaterale” rispetto alla finalità dello screening per tumore polmonare, ha verosimilmente indotto successivi accertamenti e cure con conseguente beneficio sul controllo della salute cardiovascolare.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie