Centro trapianti di fegato dell'Aoup: i dati di performance
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 31 Gennaio 2023 11:04
- Visite: 2811

Il Centro trapianti di fegato dell’Aoup si colloca da anni al vertice delle classifiche nazionali per numero di trapianti effettuati. Nell’ultimo quinquennio, infatti, è risultato per ben 3 volte il primo centro nazionale registrando nel 2018 e nel 2019 il primo posto con 161 trapianti, nel 2020 e 2021 il secondo posto con, rispettivamente, 142 e 157 trapianti effettuati; nel 2022 nuovamente al primo posto con 148. Ad oggi il totale dei trapianti effettuati è di 2.791. Dall’ultima verifica effettuata dall’organismo tecnicamente accreditante per i trapianti, a fine novembre 2022, tra i punti di forza vengono indicati “il sistema organizzativo certificato, che ha determinato nel tempo il consolidamento della cultura diffusa a tutto il personale orientata al controllo, al miglioramento continuo e ha generato un forte senso di appartenenza”. Oltre a questo, nel verbale si sottolinea come ulteriore elemento di forza “la presenza di un sistema di valutazione strutturato delle competenze medico-infermieristiche e l’effettuazione di incontri fra sanitari, pazienti, care-giver e associazioni”.
Altri 153 militari della Brigata paracadutisti Folgore di Pisa stanno donando il sangue in questi giorni
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Gennaio 2023 16:21
- Visite: 3501

Sono tornati a donare sangue in questi giorni in 153, dopo le circa 120 donazioni dello scorso ottobre. Sono i militari della Brigata Paracadutisti Folgore, effettivi al Capar-Centro addestramento paracadutisti di Pisa comandato dal Colonnello Gianni Copponi. Questa la risposta dell’Esercito all'emergenza sangue che affligge gli ospedali ormai da qualche anno, da quando è cominciato un sensibile calo nelle donazioni che i tre anni di pandemia da Covid-19 hanno solo aggravato. Ecco perché servono nuove leve ed è necessario sensibilizzare i giovani sull’importanza di un gesto così solidale e carico di senso civico. In questi ultimi mesi sono state tante le iniziative intraprese dall’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup, diretta dal dottor Alessandro Mazzoni, con le aperture straordinarie del Centro trasfusionale promosse da tutto lo staff sanitario coordinato dalla caposala Anna Michelotti con il contributo delle associazioni dei donatori (Avis, Fratres, Croce rossa, Pubblica assistenza di Pisa, Cascina e San Giuliano Terme), per richiamare quanta più gente possibile a donare, grazie ai vari testimonial che si sono avvicendati, nel periodo di Natale e non solo.
Aoup capofila di progetti finanziati dal Ministero
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Gennaio 2023 15:58
- Visite: 3203

Oltre un milione e quattrocentomila euro dal Ministero della Salute per finanziare progetti di ricerca di cui è capofila l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Quattrocentodiecimila euro vanno al progetto – coordinato dal professor Alessandro Antonelli, direttore della sezione Medicina interna ad indirizzo immuno endocrino – che intende valutare in modo prospettico, con uno studio multicentrico, la prevalenza dell'infezione da covid-19 tra pazienti affetti da malattie sistemiche autoimmuni e in pazienti con disturbi autoimmuni della tiroide. La ricerca si propone inoltre di analizzare la sicurezza e l'efficacia dei vaccini somministrati a questa tipologia di pazienti.
Ipertrofia della prostata: nuove tecniche adottate in Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 30 Gennaio 2023 18:14
- Visite: 12981

Da oltre un mese nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è utilizzata una nuova tecnica di trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna che permette di trattare e dimettere i pazienti nell’arco di poche ore, evitando ricoveri ospedalieri prolungati. L’intervento, eseguito in anestesia locale, consiste nell’inserimento di due sottili aghi nel tessuto ipertrofico della prostata. Gli aghi sono attraversati da una fibra laser finissima che sprigiona un’energia termica tale da necrotizzare il tessuto, che viene poi riassorbito entro due o tre mesi. Ogni singolo trattamento ha la durata di pochi minuti e si svolge in un’unica sessione.
Come spiega il professor Riccardo Bartoletti, direttore dell’unità operativa Urologia 1 dell’Aoup, “sono già stati trattati circa quaranta pazienti con eccellenti risultati. Questa tecnica consente infatti di curare pazienti con qualsiasi dimensione prostatica, garantendo la preservazione di tutte le funzioni sessuali nel 97% dei casi, come risulta da studi realizzati in Italia e all’estero. Possiamo inoltre intervenire con successo anche su pazienti che portano cateteri in permanenza”. Questa tecnica si affianca a un’altra metodica mininvasiva che Aoup ha adottato per prima, in Toscana, e che è destinata a pazienti più giovani e con ipertrofie prostatiche meno rilevanti. In questo caso, attraverso il canale urinario, viene introdotto un ago a radiofrequenza che genera vapore acqueo. Attraverso l’aumento controllato della temperatura locale, le cellule prostatiche muoiono inducendo un processo di regressione della porzione di ghiandola che impedisce il normale flusso urinario. Anche questa tecnica permette di mantenere inalterate le funzioni sessuali pressoché nella totalità dei pazienti, oltre a consentire di svuotare autonomamente la vescica, senza aiuti farmacologici.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie