Giornata internazionale dell’infermiere: gli eventi a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Maggio 2023 13:23
- Visite: 3750

Per la Giornata internazionale dell'infermiere Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Università di Pisa e Ordine delle Professioni infermieristiche di Pisa hanno promosso due eventi: un concorso fotografico e un torneo di simulazione infermieristica.
L'Aoup confermata capofila regionale nella formazione in simulazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 12 Maggio 2023 14:58
- Visite: 2489

L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana si attesta realtà sanitaria ad elevata specializzazione anche nella formazione in simulazione, uno dei settori nevralgici in tema di standard di sicurezza e qualità delle cure. La Regione Toscana l’ha infatti confermata come polo di riferimento regionale in questo campo, ruolo già assegnato all’Aoup nel 2021 in virtù della lunga esperienza maturata nel settore, con quattro realtà strutturate di questo tipo: il Centro di simulazione neonatale e di assistenza al parto “Nina”, il Centro universitario EndoCas, il Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica e il Centro di simulazione medica. Dunque un polo di rilievo ideale e di riferimento per le attività di simulazione dell’intera Regione Toscana.
L'Endoscopia digestiva dell'Aoup proiettata nel futuro: a Pisa per la prima volta innovativa procedura sotto controllo eco-endoscopico
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 16 Maggio 2023 14:30
- Visite: 2693

Un intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi è stato eseguito per la prima volta a Pisa nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’Aoup diretta dal dottor Emanuele Marciano, in collaborazione con il dottor Carlo Fabbri, direttore dell’Unità operativa di Endoscopia di Cesena-Forlì. Si tratta di un intervento mini-invasivo che permette di evitare le occlusioni del tratto digestivo superiore creando un collegamento tra lo stomaco e un’ansa intestinale grazie al rilascio di una protesi metallica, corta, auto-espandibile, rilasciata sotto guida eco-endoscopica. L’ansa intestinale bersaglio viene dilatata con soluzione fisiologica colorata, individuata con una ecografia dall’interno dello stomaco e punta con un ago collegato a un coagulatore.
Dalla consolle della Playstation a quella del robot "da Vinci": 20 studenti del Cecioni di Livorno sulla piattaforma virtuale del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 09:55
- Visite: 3000

Venti studenti delle classi III e IV del Liceo statale Francesco Cecioni di Livorno, iscritti agli indirizzi “Scientifico Stem” e “Scientifico Stem Scienze applicate” (dove Stem sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics) hanno toccato da vicino cosa significhi guidare a distanza i bracci del sistema robotico Da Vinci Xi stando seduti alla consolle. Tutti infatti, dopo una lezione teorica tenuta in classe a Livorno dal dottor Gaetano Romano, chirurgo toracico robotico dell’Aoup, sono venuti all’Ospedale di Cisanello, nel Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup diretto dalla professoressa Franca Melfi, per provare di persona a manovrare gli strumenti robotici sfruttando la visione tridimensionale, sempre sotto il tutoraggio attento del dottor Romano, coadiuvato dal medico specializzando, la dottoressa Fabrizia Calabrò e accompagnati in due gruppi dalla professoressa Paola Burani e dal professor Alessandro Rigoli, docenti di Scienze e Chimica al Cecioni.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara