A "Tutta salute" su Rai 3 giovedì 31 si parla di ipertensione col professor Stefano Taddei
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:20
- Visite: 3349

Che cos’è l’ipertensione, quanti tipi esistono, quali sono i fattori di rischio e i sintomi e quali le conseguenze. E poi, l’importanza dell’automisurazione, i valori di riferimento a seconda se si misuri dal medico o a casa, il rapporto fra ipertensione e assunzione di sale, la correlazione con problematiche renali, l’importanza di un adeguato stile di vita (controllo del peso, movimento, alimentazione sana), le terapie oggi esistenti.
Di tutto questo si parlerà giovedì 31 gennaio all’interno del programma “Tuttasalute” su Rai tre, condotto da Michele Mirabella, Pierluigi Spada e Carlotta Mantovan (inizio alle 10.40). Ospite, il professor Stefano Taddei, ordinario di Medicina interna nonché direttore dell’Unità operativa di Medicina 1 in Aoup, che è Centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia dell’ipertensione e ipotensione arteriosa.
Come sempre, oltre alle domande dei conduttori, ci sarà spazio anche per interventi dei telespettatori per chiarire con lo specialista i propri dubbi su una problematica tanto diffusa, visto che si calcola che in Italia gli ipertesi siano circa 15 milioni.
pubblicato da Emanuela del Mauro, 29 gennaio 2019
Tutti in Ordine: convegno alla Scuola medica
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:10
- Visite: 3734

Sabato 26 gennaio la Scuola medica di Pisa ha ospitato il convegno “Tutti in Ordine”, promosso dal Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie in collaborazione con l’unità operativa Politiche e gestione delle risorse umane e con l'Ufficio legale dell’Aoup.
Cardiochirurgia mini-invasiva in paziente con trombosi: tecnica apripista in Aoup per casi analoghi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:08
- Visite: 6444

Per la prima volta in Aoup è stata applicata con successo nei giorni scorsi la metodica cardiochirurgica mininvasiva “Angiovac” su un paziente con trombosi, affetto da patologia neoplastica complessa, complicata da occlusione della vena cava inferiore di cui non era inizialmente chiara la natura.L’Angiovac (Vortex Medical AngioVac Cannula) è un particolare presidio che, mediante una cannula introdotta in atrio destro dalla vena giugulare interna, consente di aspirare materiale trombotico intracardiaco con una procedura mini invasiva. Il materiale rimosso viene raccolto in un apposito filtro ed il sangue reinfuso al paziente attraverso un’altra via venosa, senza perdite ematiche.
Il robot e tumore della vescica
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:10
- Visite: 10300

- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie