Tumore polmonare: lo screening con Tc a bassa dose funziona. Aoup protagonista nella prevenzione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Novembre 2019 10:19
- Visite: 4389

Da qualche anno è stato dimostrato che lo screening con TC torace a basso dosaggio può ridurre la mortalità per tumore polmonare nei forti fumatori o ex fumatori da meno di 10 anni (che hanno fumato almeno 20 sigarette al giorno per 30 anni) di età compresa tra i 55-77 anni. Un contributo all’evidenza scientifica in questo settore di ricerca è stato dato anche dallo studio Italung, finanziato dalla Regione Toscana e condotto dal 2004 al 2008 in tre centri ospedalieri a Pisa (Aoup), Firenze e Pistoia. Dalla “banca dati” di questo studio arrivano oggi ulteriori buone notizie, che sono state pubblicate in due recenti articoli scientifici:
Nella pubblicazione di Donella Puliti e colleghi (“Decreased cardiovascular mortality in the ITALUNG lung cancer screening trial: Analysis of underlying factors”, Lung Cancer, 2019), dopo oltre 9 anni di follow-up, si è osservata un’inaspettata riduzione della mortalità per patologia cardiovascolare nei soggetti che avevano eseguito lo screening del tumore polmonare con TC torace a basso dosaggio. Questo favorevole risultato potrebbe essere correlato alla segnalazione della presenza di calcificazioni coronariche nel referto della TC torace trasmesso al partecipante allo screening e al suo medico di famiglia; questa informazione clinica, “collaterale” rispetto alla finalità dello screening per tumore polmonare, ha verosimilmente indotto successivi accertamenti e cure con conseguente beneficio sul controllo della salute cardiovascolare.
Chirurgia epatica del risparmio d'organo: sugli Annals of surgery i criteri che differenziano le varie tecniche. Nello studio anche l'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 11:34
- Visite: 4128

Nel numero di novembre della rivista Annals of Surgery, in uno studio che per la prima volta mette in relazione la complessità tecnica delle epatectomie minori con i risultati clinici, arriva l’avallo scientifico definitivo della chirurgia epatica del risparmio d’organo, che a Pisa si pratica da diversi anni con successo. La svolta dal punto di vista scientifico è di enorme rilevanza e giunge a coronamento di uno studio multicentrico cui ha preso parte anche l’Aoup.
Cosa cambia: finora le resezioni epatiche erano distinte in “maggiori” e “minori” solo in funzione della quantità di fegato asportato. Sebbene i vantaggi clinici ed oncologici della chirurgia epatica del risparmio d’organo siano ormai ben consolidati in letteratura scientifica, con il termine di “Epatectomia minore” si faceva riferimento tanto a resezioni molto semplici, eseguite per asportare lesioni superficiali, quanto a resezioni molto complesse, eseguite per asportare lesioni profonde in contatto con le strutture vitali del fegato.
Vaccinazioni anti-influenzali 2018-2019: l'Aoup parte subito per dare il buon esempio
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 12:04
- Visite: 16083

Vaccinarsi contro l’influenza stagionale è importante. Quest’anno oltretutto l’epidemia è prevista in anticipo rispetto agli ultimi anni per cui bisogna affrettarsi a completare la copertura vaccinale della popolazione il prima possibile. E gli operatori sanitari, insieme a tutti coloro che lavorano in ospedale, devono essere i primi a dare il buon esempio.
Così ieri un team itinerante dell’Unità operativa di Medicina preventiva del lavoro composta da Vittorio Gattini (medico), Cinzia Brilli (coordinatore infermieristico) e Patrizia Socci (infermiera) si è recato all’Edificio 200 che ospita – fra le altre strutture del Dipartimento di Medicina di laboratorio - la Direzione aziendale, la Direzione medica di presidio, la Direzione delle professioni infermieristiche, l’Igiene e Epidemiologia e ha vaccinato un primo gruppo di persone (VEDI FOTO IN BASSO) fra cui il direttore generale, alcuni direttori di dipartimento e di struttura, personale sanitario, tecnico e amministrativo. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane l’attività vaccinale proseguirà a tappeto in tutti e due i presidi ospedalieri.
A Pisa approvate 150 linee guida per l'esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Ottobre 2019 12:12
- Visite: 3238

Si è conclusa nella cornice della Sala delle Baleari la prima Consensus Conference mondiale sui trapianti di pancreas. L’evento è stato aperto il 17 ottobre dal rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, con l’assegnazione della laurea magistrale honoris causa in Biologia applicata alla Biomedicina a David Sutherland, pioniere e padre morale del trapianto di pancreas. Nei due giorni successivi, nell’auditorium della Fondazione Pisa si sono succedute le sessioni scientifiche durante le quali sono state discusse e approvate oltre 150 “regole” che guideranno l’esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo. Alle discussioni, e alle conseguenti deliberazioni, hanno partecipato esperti internazionali provenienti da 5 Continenti e 18 Paesi in rappresentanza di tutti i maggiori centri di trapianto.
- Primo Premio “Selena Palma” a giovane specialista del Centro trasfusionale
- Tumore allo stomaco: anche l'Aoup nello studio innovativo che aumenta le possibilità di cura, presentato al congresso annuale della Società europea di oncologia medica (Esmo) a Berlino
- Premiata tesi di specializzazione pisana sulla radioterapia flash al congresso di Fisica medica
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- Cinestetica sanitaria: seminario di presentazione e confronto sugli esiti della sperimentazione in Aoup
- Convegno sulla multidisciplinarietà nella cura delle Mici-Malattie infiammatorie croniche intestinali
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile